
La bella kermesse sportiva di SPORT TIME a Ravenna ha avuto un'ampia diffusione anche a livello televisivo:
Venerdì un ampio servizio è andato in onda nei TG sportivi di Telecentro e Telesanterno.
Di seguito il link dove il servizio può essere sempre rivisto
http://www.telesanterno.com/fino-a-sabato-sport-time-a-imola-0419.html
Da lunedì andrà in onda un ampio servizio anche su Videoregione, canale 12 del Digitale Terresttrer: Lunedì alle 21.15, martedì alle 8.45, mercoledì alle 22.15, giovedì alle 14.15, venerdì alle 10.45 e sabato alle 19.45

Nell’aula magna del Palazzo dei Congressi, in Largo Firenze, a Ravenna, domenica prossima alle 10,15, si terrà l’annuale Festa Provinciale dello Sport, promossa ed organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e dal Comitato Regionale del Coni.
Nel corso della cerimonia, alla quale interverranno, fra gli altri, il sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, l’assessore provinciale allo sport Paolo Valenti, il presidente regionale del Coni Umberto Suprani, il presidente del Gruppo Cassa Risparmio spa Antonio Patuelli, saranno consegnati onorificenze, riconoscimenti, premi e contributi ad atleti, dirigenti, tecnici e società della nostra provincia.
A fare gli onori di casa saranno il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio Romano Argnani ed il delegato provinciale del Coni Claudia Subini. La pattinatrice Giada Santucci, sedicenne portacolori della Rinascita Pattinaggio Ravenna ed allieva del Liceo Artistico Nervi di Ravenna, riceverà la borsa di studio, messa a disposizione della Fondazione Cassa Risparmio, quale studente-atleta dell’anno. Il Circolo Velico Ravennate sarà insignito della Stella d’Oro al merito sportivo, massima onorificenza sportiva nazionale; a Walter Cavallucci (vela, Ravenna), ad Adalberto Dall’Olio (baseball-Coni, Ravenna) ed a Italo Ferrari (enti di promozione sportiva, Ravenna) la Stella d’Argento. Stelle di Bronzo verranno consegnate a: Gianfranco Bertozzi (canottaggio, Ravenna), Maurizio Galli (lotta-scuola, Castel Bolognese), Francesco Lanconelli (ciclismo, San Bernardino di Lugo), all’U.S. Russi (calcio) e alla Ciclistica Sanbernardinese. Si ripeterà anche la consegna dei premi “Una vita per lo sport“ che il Coni ravennate assegna annualmente a personaggi particolarmente distintisi per competenza e spirito di sacrificio. Questi i riconoscimenti per il 2013: Marco Conti (ciclismo, Solarolo) alla memoria, Germano Vaienti (calcio, Fosso Ghiaia) alla memoria, Davide Amadori (tennis-atletica, Ravenna), Paolo Caroli (tennistavolo, Lugo), Roberto Costa (pallavolo, Ravenna), Franco Gatti (ciclismo, Ravenna), Daniela Geminiani (ginnastica-scuola, Voltana), Gino Maioli (ciclismo-pallavolo, Ravenna), Luigi Marchetti (vela-impiantistica, Ravenna), Otello Ortelli (calcio, Reda), Oscar Pirazzini (ciclismo, Lugo), Alfonso Saviotti (basket-pallamano, Faenza), Luciano Villa Celestini (sport disabili, Faenza). Inoltre ritirerà il premio, assegnatogli un anno fa, il noto velista romagnolo Cino Ricci, allora impossibilitato ad intervenire. Per ricordare la figura di Alfredo Cavezzali, presidente del comitato provinciale Coni dal 1975 al 1997 scomparso due anni fa, è stata istituita dal Panathlon Club Ravenna, dalla Fondazione Cassa Risparmio, dalla Fondazione Flaminia e dal Coni, una borsa di perfezionamento, riservata da neo-laureati o laureandi in ingegneria civile, sulla ristrutturazione o la gestione degli impianti sportivi.
La commissione ha assegnato alla dott.ing. Concetta Di Tommaso, lughese, laureatasi a Ravenna lo scorso anno, il premio che le verrà consegnato per l’occasione. Concluderà la cerimonia, cui la cittadinanza è invitata ad intervenire, la consegna ad altrettante società sportive della provincia di oltre 140 contributi in denaro per quasi 400 mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio.
Ravenna, 19 aprile 2013

Domani, sabato 20 aprile il CONI dell'Emilia Romagna si “sposta” al Hotel Savoia Regency di Bologna per due eventi distinti ma che si svolgeranno contemporaneamente. Il presidente del Comitato Regionale Umberto Suprani ha infatti invitato per un'intera giornata di lavori, che cominceranno alle 9.30, tutti i Delegati Provinciali CONI, i dipendenti, i coordinatori tecnici provinciali per affrontare tutte le tematiche relative alle linee strategiche per il futuro, alla luce dell'evoluzione del modello politico-organizzativo e del metodo di direzione voluto dalla nuova Presidenza del CONI Nazionale.
Contemporaneamente, dalle 9 alle 13 la Scuola dello Sport dell'Emilia Romagna ha organizzato sempre al Savoia Hotel Regency un Convegno tecnico sul tema : “Le corse ad ostacoli veloci”, ovvero “i 110hs maschili e i 100hs femminili. Metodologie per l'apprendimento della tecnica del passaggio degli ostacoli e per la velocità dei 3 passi tra le barriere. Dai Cadetti ai primatisti del mondo”. Il convegno sarà tenuto dal prof. Roberto Bedini – tecnico specialista Nazionale del settore ostacoli. I lavori saranno introdotti da Giuliano Grandi, coordinatore didattico-scientifico della Scuola del Sport Emilia Romagna. Il Convegno è aperto ai tecnici, ai dirigenti e a tutti gli atleti interessati alla specialità e prevede la presentazione e la proiezione di un DVD elaborato dal prof. Bedini e il successivo dibattito.
Bologna, lì 18 aprile 2013
Per ulteriori comunicazioni
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI Emilia Romagna
Cell. 333.8400944

Tre giorni intensi e spettacolari, con tanti ospiti e specialità nuove
Il terzo appuntamento di SPORT TIME è oramai in rampa di lancio. Da giovedì pomeriggio fino a sabato tra le 15 e le 19 le società sportive del territorio scalderanno i loro motori per tutti coloro che faranno tappa al Centro Leonardo di Imola per esibizioni spettacolari e appassionate di tante discipline Vivere lo sport all'interno dei Centri Commerciali è la scommessa che IGD, Gruppo Immobiliare Grande Distribuzione, proprietaria di diversi centri Commerciali in tutta Italia, in collaborazione con il CONI dell'Emilia Romagna ha voluto promuovere attraverso questa iniziativa. Si comincerà domani con il basket 3 VS 3, ma sarà soprattutto il modo per i ragazzini delle scuole di pallacanestro per organizzare un allenamento in un luogo diverso. Si comincerà poi a scendere sulle materassine con una esibizione di lotta curata dal Comitato Regionale della Federazione, mentre subito dopo sarà la volta dell'Imola Judo proporre i ragazzi del proprio settore giovanile con ragazzi di eccellente qualità, pronti a partecipare ai campionati nazionali. Ma ci sarà pure la grazia e lo spettacolo delle Cheerleading, mentre tutti quanti potranno cimentarsi nel tennistavolo, specialità che accomuna tutti, giovani e meno giovani. Venerdì saranno presenti i lottatori Andrea Minguzzi e Taigoro Timoncini, che sono appena rientrati da uno stage in Bulgaria in vista degli appuntamenti agonistici dell'estate, mentre dalle 18 sarà ospite del Centro anche l'atleta di Azzurra'91 CSI Bologna Ilaria Bianchi, campionessa mondiale in vasca corta. Con loro spazio all'orientamento, al frisbee con la specialità del freestyle e ancora al judo e al tennis tavolo. Quindi sabato ancora Judo, ma pure, nello spazio all'aperto, la forza e l'abilità nel dodgeball, quindi il Wu-su Kung fu e ancora il tennistavolo. Sarà il modo anche per promuovere il Progetto Nolympic Sporting Games, ovvero l'organizzazione che unisce quasi una ventina di discipline sportive non olimpiche e che avrà nel Meeting della Rinascita in programma dal 24 maggio al 2 giugno la prima manifestazione.
L'appuntamento con lo sport proseguirà poi a metà maggio con il Centro Lame a Bologna.
Bologna, lì 17 aprile 2013
Matteo Fogacci Fabrizio Cremonini
Ufficio stampa Ufficio stampa
CONI Emilia Romagna IGD Spazi da vivere
Cell. 333.8400944 Cell.366.6888523

E' stata presentata questa mattina l'attività di Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria in tutte le province dell’Emilia-Romagna per il 1013. Alla presentazione del piano hanno partecipato Stefano Versari, Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Umberto Suprani, Presidente del Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna, Andrea Sassoli, coordinatore del progetto per l’Ufficio Scolastico e Giancarlo Galimberti, delegato per la Giunta CONI ai rapporti con l'attività scolastica.
E’ in corso di svolgimento anche quest’anno in Emilia-Romagna, per il 4° anno consecutivo, il programma di promozione sportiva di alfabetizzazione motoria nella scuola primaria realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Coni e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il macro-progetto che il Coni ha elaborato insieme al M.I.U.R. consente al mondo della scuola di collocare l’attività motoria e sportiva in posizione di eccellenza nei processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Scopo dell’iniziativa è quello di far acquisire ai bambini competenze motorie già dalla scuola primaria. Fra i fattori chiave del progetto, l’elaborazione di proposte didattiche fondate sul contributo congiunto di maestri ed esperti, la continuità degli interventi ed un monitoraggio costante del percorso e dei risultati. Sono 158 i progetti attivati nelle scuole dell’Emilia Romagna, così ripartiti: Bologna 64, Modena 20, Reggio Emilia 10, Parma 9, Forlì-Cesena 12, Ravenna 11, Rimini 9, Ferrara 12, Piacenza 11. Le istituzioni scolastiche coinvolte sono 122, per un numero complessivo di 1.565 classi e circa 40.000 studenti di scuola primaria. Di queste ultime, 882 hanno proseguito l’esperienza già iniziata lo scorso anno e 683 attuano il progetto per la prima volta nel corrente anno scolastico. Le attività delle scuole saranno realizzate attraverso l’attività di 159 esperti che a loro volta saranno guidati da 15 supervisori.
“Questi numeri” - spiega Stefano Versari, Vice Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna - “testimoniano il consolidamento di un percorso didattico che è ormai uscito dalla sperimentalità e che si propone come una realtà importante per il potenziamento dell’attività motoria svolta dalle scuole primarie del nostro territorio.”
“Quello in atto – spiega Umberto Suprani, Presidente del Comitato Regionale CONI – non è semplicemente un intervento mordi e fuggi, ma per quantità di ore e qualità del lavoro degli esperti, si propone come la volontà di inserire l'educazione motoria come un un fatto culturale, che possa avvicinare il nostro Paese al resto del mondo, dove la cura del corpo e la crescita dei fanciulli attraverso lo sport è da tempo un principio consolidato”.
Al progetto è dedicato il portale nazionale www.alfabetizzazionemotoria.it .
Bologna, 18 aprile 2013
Per ulteriori informazioni:
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI Emilia Romagna
Tel. 051.551192 - 333.8400944
Riccardo Manfredini
Referente per la comunicazione
Ufficio Scolastico Regionale
Tel. 051.3785309 – 347.2408304