Si terrà sabato 15 giugno, a partire dalle ore 9.45 presso l’Aula Magna “Manodori” dell’Università di Reggio Emilia (viale Allegri), la tradizionale cerimonia di consegna dei premi organizzata dal CONI Point provinciale. Testimonial della manifestazione sarà l’ex velocista e primatista Azzurro Pasqualino Abeti. Dopo aver presentato Stelle al Merito Sportivo (1 d’oro, 2 d’argento, 5 di bronzo) e Palme al Merito Tecnico (4), passiamo in rassegna le 14 Benemerenze.
Elisabetta Olivari Agnini
Chiusa la carriera da giocatrice ha intrapreso quella di allenatrice, una rarità nel mondo della pallacanestro, non solo di casa nostra. Attuale tecnico e responsabile del settore giovanile femminile della società “I giullari del castello”.
Riccardo Arnò
Dal 2015 vicecommissario della commissione arbitri nazionale di calcio a 5, in carriera ha diretto circa 560 gare. In qualità di avvocato presta gratuitamente la propria consulenza all’Associazione Italiana Arbitri.
Catia Begliardi
Già velocista e staffettista, ormai da diversi anni si dedica nel ruolo di tecnico alla promozione dell’atletica leggera, per i bambini e ragazzi delle zone di Novellara, Reggiolo e Campagnola, per conto della società Atletica Impresa Po.
Renato Biagini
Istruttore federale, accompagnatore escursionista e giudice nazionale di TREC e Cross Country, nel curriculum importanti risultati conseguiti come atleta e una premiazione del CONI nazionale per l’organizzazione dei mondiali di TREC del 2014.
Enrico Carretti
Nel Gattatico calcio ha ricoperto in pratica dal 1968 ad oggi tutte le cariche dirigenziali della società: allenatore, presidente, direttore sportivo e segretario, incarico che svolge tuttora.
Angelo Pingani
Prima giocatore di livello nazionale, verso la fine degli anni ‘60, quindi allenatore e infine dirigente dell’Hockey su Prato Città del Tricolore, del quale è tutt’oggi pilastro fondante con mansioni di logistica e impiantistica.
Egidio Righini (Benemerenza ALLA MEMORIA)
Scomparso nel 2014 all’età di 74 anni, dopo aver dedicato l’intera esperienza sportiva alla Canottieri Eridano di Guastalla, come atleta, dirigente, istruttore e organizzatore di gare, sempre con grande passione e umiltà, dietro le quinte e lontano dai riflettori.
Polisportiva Albinetana
Pallavolo, calcio a 5 e aikido le attività proposte e praticate dalla società presieduta da Stefano Gemmi, fondata nel 1992, oltre alla promozione nell’istituto comprensivo scolastico di Albinea.
Bocciofila Bruno Vicentini
La società correggese presieduta da Antonio Colarusso ha iniziato la propria attività boccistica nel 1964, organizzando gare e promuovendo la disciplina anche presso gli istituti scolastici, raccogliendo al contempo importanti risultati a carattere provinciale, regionale e nazionale.
GS Budriese
Dal calcio al ciclismo, dal pattinaggio artistico alla pallavolo, dalla pesca sportiva alle boccette e alla pallacanestro, in oltre sessanta anni di attività, senza dimenticare l’organizzazione di feste ed eventi. Fondato nel 1958, attualmente presieduto da Dino Storchi.
Judo Club Sankaku
La società reggiana del presidente Lorenzo Bonini, fondata nel 1981, è impegnata principalmente nelle discipline di judo e chambarà a tutti i livelli, agonistico, preagonistico e promozionale, con iniziative mirate nelle scuole materne e primarie.
Lenza Bibbianese Tubertini
La società, fondata nel 1968 e attualmente presieduta da Learco Cagni, gestisce un laghetto, presso il quale organizza gare e corsi di pesca, anche per atleti disabili.
LG Competition
La principale vocazione della società di Castelnovo Monti, impegnata nella pallavolo e nella pallacanestro, trova sbocco nella funzione sociale. Fondata nel 1978, è attualmente presieduta da Luca Baccarani.
Sport Club Casina
Fondato nel 1983, sempre in prima linea nella promozione dello sport giovanile. La società del presidente Ercole Spaggiari, è oggi impegnata nelle discipline di basket, volley e calcio a 5.

Se ne va un grande appassionato che ha dedicato la propria vita al basket. Al termine di una lunga malattia è morto Vittorio Artoni, personaggio conosciuto a Reggio nel mondo della palla a spicchi. Per tantissimo tempo Vittorio ha fatto l’arbitro, arrivando ad arbitrare anche match di livello nazionale. Per una decina di anni ha svolto il ruolo di giudice unico nella commissione giudicante del comitato reggiano della Fip, la Federazione italiana pallacanestro.


Attività fisica e motoria sono due elementi che si coniugano particolarmente bene anche in funzione della valorizzazione delle risorse ambientali e della promozione della tutela dell'ambiente. Le esperienze legate allo sport in contesti naturali come i parchi, possono infatti essere vantaggiose dal punto di vista dellʼimmagine dello sport stesso, non solo quello figlio della competizione agonistica, ma bandiera dei diritti di cittadinanza e avere quindi unʼulteriore valenza educativa: essere uno strumento privilegiato per la salvaguardia ambientale e la promozione sociale.
E' in questa ottica, e come fisiologica applicazione del protocollo d'intesa appena siglato dal CONI e dal Ministero per l'Ambiente "per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali legate allo sviluppo sostenibile", che il CONI Point Reggio Emilia, in collaborazione con le Federazioni e le associazioni sportive e di volontariato locali, organizza la XVI Giornata Nazionale dello Sport, che si svolgerà domenica 2 giugno presso gli impianti e le aree verdi dell'Oratorio Don Bosco di via Adua a Reggio Emilia.
Come da tradizione la XVI Giornata Nazionale dello Sport verrà celebrata la prima domenica di giugno, che quest’anno, per la seconda volta dalla prima edizione del lontano 2003, coinciderà con la festa della Repubblica Italiana, ovvero il 2 giugno, arricchendo di maggiore fascino l’evento.
Si tratta di una grande manifestazione aperta a tutti che si svolge contemporaneamente sul territorio nazionale con la presenza di molti comuni italiani, ed è rivolta a chi ama e pratica lo sport e alla promozione di numerose discipline sportive.
A Reggio Emilia, domenica 2 giugno, a partire dalle ore 9:00, sarà possibile accedere alle aree dell'Oratorio Don Bosco per mettersi alla prova non solo in varie discipline tra cui judo, danza, pallacanestro e pallavolo, ma soprattutto speriementare vari percorsi e giochi di abilità ideati dai nostri tecnici sportivi che avranno come tema il rispetto per l'ambiente, come la staffetta della raccolta differenziata e un tiro a canestro tutto speciale.
Insieme agli educatori del Centro Don Bosco verranno proposti laboratori di riciclo e recupero di materiali plastici, partendo da bottogliette dell'acqua vuote.
L'evento, in forma ridotta, si svolgerà anche in caso di maltempo.
A tutti i partecipanti verranno consegnati cappellini e magliette a ricordo della XVI Giornata Nazionale dello Sport.