
Pubblichiamo il testo dell'ordinanza regionale del 24 settembre u.s. relativa ai protocolli anti-Covid negli impianti sportivi di attività comuni a tutte le discipline.
Tale ordinanza "sovrasta" giuridicamente i vari protocolli su base comunale emanati in queste settimane.

Si porta a conoscenza delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (non SSD) la possibilità di accedere a finanziamenti bancari (garantito dallo Stato o da Cooperfidi Italia) per un importo fino a € 50.000,00 a tassi e costi ridotti rimborsabili in 72 mesi .
A fronte di questo, la Regione Emilia Romagna stanzia un contributo fino a € 9.000,00 per ogni singola operazione pertanto rende il suddetto finanziamento quasi a costo zero.
Gli interessati dovranno contattare il proprio Istituto di Credito presentando l’allegato prospetto di sintesi.
Il Presidente
Umberto Suprani

Cooperfidi Italia, il confidi dell'Alleanza delle Cooperative Italiane, è gestore unico del Fondo di € 2,5 milioni che la Giunta della Regione Emilia-Romagnaha deliberato per abbattere i costi per l'accesso al credito del mondo del terzo settore e dello sport.
Il provvedimento è destinato alle associazioni di promozione sociale, alle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali previsti dalla normativa e agli enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di interesse generale (complessivamente a queste realtà vengono riservati € 1,5 milioni della dotazione) oltre alle associazioni sportive dilettantistiche con sede in Emilia-Romagna, cui andràil restante milione.
In questo modo gli Entidel terzo settore potranno far fronte alle difficoltà ad incassare i propri crediti e a sostenere i costi fissi (sedi, ammortamenti, leasing, utenze) derivanti dall'interruzione delle entrate ordinarie, sospese a causa dell’emergenza sanitaria (tesseramento, corsi, didattica ecc.).
Ciascun finanziamento potrà avere l'importo massimo agevolato di € 50.000, sarà garantito come minimo all'80% da Cooperfidi Italia e restituibile sotto forma di mutuo chirografario a 6 anni (72 mesi), comprensivi di 2 anni (24 mesi) di pre-ammortamento(periodo in cui l'organizzazione sociale dovrà restituire solo gli interessi e non la quota di capitale).
Il Fondo abbatterà i costi del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale che comprende tutte le voci: interessi, spese di istruttoria, commissioni, spese di incasso) e sarà calcolato in percentuale sull' importo del finanziamento,sino ad un massimo di € 9.000per ciascun finanziamento.
Dichiarazioni
Mauro Frangi - Presidente di Cooperfidi Italia
“E'con grande orgoglio e responsabilità che assumiamo la gestione del Fondo per l'accesso al credito degli Enti del terzo settore istituito dalla Regione Emilia Romagna. L'attività di garanzia di Cooperfidi Italia è rivolta per oltre il 50% a organizzazioni del terzo settore e, da questo osservatorio, siamo consapevoli delle difficoltà che tutto il sistema del no profit sta attraversando per riprendere la sua essenziale attività alla luce del devastante impatto dell'emergenza sanitaria. Sappiamo molto bene quanto la ripartenza di questo comparto sia decisiva per la tenuta della coesione sociale e la qualità della vita delle nostre comunità. Auspichiamo che altre Regioni intraprendano la strada aperta dall'Emilia-Romagna, importante non solo per l'abbattimento dei costi del credito ma anche per avvicinare le banche ad un mondo, quello del terzo settore, in grande crescita, ma ancora poco conosciuto nelle sue dinamiche finanziarie".
Elly Schlein- Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna
“Grazie all’approvazione del progetto di legge siamo potuti intervenire tempestivamente e concretamente per sostenere il terzo settore, che per effetto delle conseguenze dell’emergenza Covid 19 sta affrontando grandi difficoltà che ne mettono a rischio la sopravvivenza con effetti devastanti sul nostro sistema di welfare. Un aiuto concreto per riprendere le attività e salvaguardare il lavoro di tante persone che operano in queste strutture e che rappresentano una parte importante del tessuto sociale ed economico della nostra Regione e più in generale del Paese”.
Fausto Viviani - Portavoce del Forum Terzo Settore Emilia-Romagna
“Un grande patrimonio sociale ed economico rischia di scomparire a causa della crisi. Le iniziative che la Regione ha messo in campo per il terzo settore rappresentano un importante e positiva novità. Poter affrontare il futuro con la possibilità di prestiti che aiutino il mondo associativo a far fronte alle difficoltà di bilancio è un "respiro" vitale, come non mai. Il Forum Regionale è a disposizione per attivare le collaborazioni necessarie e utili con CooperfidiItalia e la Regioneper una adeguata informazione epromozione dell'opportunità offerta dal Bando”.
Umberto Suprani - Presidente Coni Emilia-Romagna
"L’accesso al credito è uno dei problemi che le società sportive dilettantistiche devono affrontare,soprattutto quando sono proprietarie o gestiscono impianti sportivi o, più semplicemente,sono "ospiti" in sedi bisognose di spese correnti, in questa fasedifficilmente sostenibili. L'iniziativa intrapresa dalla Regione – sempre vicina al mondo dello sport – e di cui Cooperfidi Italia è gestore vede il Comitato Regionale del Coni favorevole e disponibile ad un sostegnodell'iniziativa".

Il C.O.N.I. per il tramite dei Comitati Regionali, in relazione della situazione straordinaria venutasi a creare a seguito della pandemia COVID-19, ha inteso sostenere con una assegnazione straordinaria di contributi le Associazioni sportive Dilettantistiche e le Società sportive Dilettantistiche affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate e Enti di Promozione Sportiva, utilizzando risorse del patrimonio netto del Bilancio Consuntivo 2018 del C.O.N.I. Regionale dell’Emilia Romagna.
Alla scadenza dei termini regolamentari ovvero le ore 12,00 del 15 luglio u.s. sono pervenute 573 domande che sono state vagliate dalla Commissione composta dal Presidente Umberto Suprani, dal Vice Presidente Vicario Giancarlo Galimberti e dal Vice Presidente Daniela Isetti.
Di seguito l’elenco delle società assegnatarie:
N. |
ASS.SPORTIVA DILETTANTISTICA |
FSN |
PROV. |
Contributo |
|
|
|
|
|
1 |
A.S.D. YOBGHON TAEKWONDO VERUCCHIO |
FITA |
RIMINI |
€ 5.000 |
2 |
CLUB ATLETICO FAENZA LOTTA |
FIJLKAM |
RAVENNA |
€ 5.000 |
3 |
A.S.D CANOTTIERI RAVENNA 1873 |
FIC |
RAVENNA |
€ 5.000 |
4 |
A.S.D POLISPORTIVA PONTEVECCHIO BOLOGNA |
FGI |
BOLOGNA |
€ 4.000 |
5 |
CANOA CLUB FERRARA A.S.D. |
FICK |
FERRARA |
€ 4.000 |
6 |
CIRCOLO SCHERMISTICO FORLIVESE |
FIS |
FORLI/CESENA |
€ 4.000 |
7 |
A.S.D. TOP DANCE FREEDOM MALALBERGO |
FIDS |
BOLOGNA |
€ 4.000 |
8 |
C.U.S. PARMA A.S.D. |
FIDAL |
PARMA |
€ 4.000 |
9 |
A.S.D.S. CARCHIDIO-STROCCHI FAENZA |
FASI |
RAVENNA |
€ 3.500 |
10 |
A.D.D.S. CENTO PER CENTO DANZE S.PIETRO IN C. |
FIDS |
BOLOGNA |
€ 3.500 |
11 |
T.D.R. RIMINI ASD |
FITRI |
RIMINI |
€ 3.500 |
12 |
A.S.D. RINASCITA SPORT LIFE |
FISR |
RIMINI |
€ 3.500 |
13 |
POL. EDERA TAEKWONDO FORLI’ |
FITA |
FORLI/CESENA |
€ 3.500 |
14 |
A.S.D. AVIA PERVIA MODENA |
FIPM |
MODENA |
€ 3.500 |
15 |
YAMA ARASHI A.P.D. |
FIKBMS |
PIACENZA |
€ 3.500 |
16 |
POLISPORTIVA G. MASI A.S.D. CASALECCHIO DI R. |
FISO |
BOLOGNA |
€ 3.500 |
17 |
FARNESIANA KARATE A.S.D. PIACENZA |
FIJLKAM |
PIACENZA |
€ 3.000 |
18 |
VIRTUS SCHERMA A.S.D. BOLOGNA |
FIS |
BOLOGNA |
€ 3.000 |
19 |
A.S.D. SCUOLA PALLAVOLO ANDERLINI MODENA |
FIPAV |
MODENA |
€ 3.000 |
20 |
CIRCOLO VELICO RAVENNATE A.S.D. |
FIV |
RAVENNA |
€ 3.000 |
21 |
CIRCOLO NAUTICO SAVIO A.S.D. FORLI |
FIV |
FORLI/CESENA |
€ 3.000 |
22 |
FORTITUDO B.C. 1953 - BOLOGNA |
FIBS |
BOLOGNA |
€ 3.000 |
23 |
ANSPI TT CORTEMAGGIORE PIACENZA |
FITET |
PIACENZA |
€ 3.000 |
24 |
A.S.D. V02 PINK TEAM MONTICELLI ONGINA |
FCI |
PIACENZA |
€ 3.000 |
25 |
NUOVA POL. CONSOLINI A.S.D. S.GIOVANNIM. |
FIDAL |
RIMINI |
€ 3.000 |
26 |
SCI CLUB OLIMPIC LAMA MOCOGNO |
FISI |
MODENA |
€ 3.000 |
27 |
LA FRATELLANZA 1874 A.S.D . MODENA |
FIDAL |
MODENA |
€ 3.000 |
28 |
ORIENTEERING CLUB APPENNINO PAVULLO |
FISO |
MODENA |
€ 3.000 |
29 |
TIRO A SEGNO NAZIONALE RAVENNA |
UITS |
RAVENNA |
€ 3.000 |
30 |
A.S.D. MAGIC ROLLER OZZANO |
FISR |
BOLOGNA |
€ 3.000 |
31 |
TORRE PEDRERA FALCONS A.S.D. |
FIBS |
RIMINI |
€ 3.000 |
32 |
HAPPY DANCE A.S.D. FORMIGINE |
FIDS |
MODENA |
€ 2.000 |
33 |
A.S.D. ATLETICA PIACENZA |
FIDAL |
PIACENZA |
€ 2.000 |
34 |
C.S.R.C. PORTUALI RAVENNA |
FIJLKAM |
RAVENNA |
€ 2.000 |
35 |
A.S.D. PATTINAGGIO ARTISTICO RICCIONE |
FISR |
RIMINI |
€ 2.000 |
36 |
CLUB GIARDINO ASD CARPI |
FGI |
MODENA |
€ 2.000 |
37 |
PALESTRA GINNASTICA FERRARA ASD |
FGI |
FERRARA |
€ 2.000 |
38 |
C.U.S. FERRARA ASD |
FIC |
FERRARA |
€ 2.000 |
39 |
COOPERNUOTO S.C.S.D. CORREGGIO |
FIN |
REGGIO EMILIA |
€ 2.000 |
40 |
CIRCOLO RAVENNATE SPADA ASD |
FIS |
RAVENNA |
€ 2.000 |
41 |
A.S.D. CANOA CLUB BOLOGNA |
FICK |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
42 |
A.S.D. SAN MAMOLO JUDO BOLOGNA |
FIJLKAM |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
43 |
NUOTO CLUB AZZURRA 91 ASD BOLOGNA |
FIN |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
44 |
CIRCOLO IPPICO LA RONDINELLA ASD IMOLA |
FISE |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
45 |
A.S.D. ENERGY VOLLEY PARMA |
FIPAV |
PARMA |
€ 2.000 |
46 |
OLTRETORRENTE BASEBALL ASD |
FIBS |
PARMA |
€ 2.000 |
47 |
KYU SHIN DO KAI ASD PARMA |
FIJLKAM |
PARMA |
€ 2.000 |
48 |
CIRCOLO NUOTO UISP BOLOGNA APD |
FIN |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
49 |
PANARO ASD SGS |
FGI |
MODENA |
€ 2.000 |
50 |
SCUOLA PALLAVOLO SCS SASSUOLO |
FIPAV |
MODENA |
€ 2.000 |
51 |
CIRCOLO INZANI ASD PARMA |
FGI |
PARMA |
€ 2.000 |
52 |
ASD EDERA RAVENNA |
FGI |
RAVENNA |
€ 2.000 |
53 |
CORREGGIO HOCKEY ASD |
FISR |
REGGIO EMILIA |
€ 2.000 |
54 |
KARATE CLUB VALCENO BORGO VAL DI TARO |
FIJLKAM |
PARMA |
€ 2.000 |
55 |
ALTO RENO 20.20 ASD – LIZZANO IN BELVEDERE |
FISI |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
56 |
ATLETICA ENDAS CESENA ASD |
FIDAL |
FORLI/CESENA |
€ 2.000 |
57 |
CLUB NAUTICO RIMINI ASD |
FIV |
RIMINI |
€ 2.000 |
58 |
A.S.D. JUNIOR BASEBALL RIMINI |
FIBS |
RIMINI |
€ 2.000 |
59 |
NAIMA ACADEMY MINERBIO |
FIDS |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
60 |
PONY CLUB FIORELLO DEL PRADAZZO – CALDERARA R. |
FISE |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
61 |
H2O RACING TEAM ASD BERTINORO |
FIM |
FORLI/CESENA |
€ 2.000 |
62 |
POLISPORTIVA ENERGYM |
FGI |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
63 |
A.S.D. SEVEN SYNCRO SAVIGNANO S/R |
FIN |
FORLI/CESENA |
€ 2.000 |
64 |
A.S.D. FORLI ROLLER |
FISR |
FORLI/CESENA |
€ 2.000 |
65 |
A.S.D. ATLETICA IMOLA SACMI AVIS |
FIDAL |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
66 |
AMICI NUOTO VVF MODENA |
FIN |
MODENA |
€ 2.000 |
67 |
CIRCOLO SPADA CERVIA M.MA |
FIS |
RAVENNA |
€ 2.000 |
68 |
CONSORZIO PEDALE AZZURRO RINASCITA RAVENNA |
FCI |
RAVENNA |
€ 2.000 |
69 |
SCUOLA PALLAVOLO RAVENNA A.S.D. |
FIPAV |
RAVENNA |
€ 2.000 |
70 |
CIRCOLO IPPICO LO STRADELLO SCANDIANO |
FISE |
REGGIO EMILIA |
€ 2.000 |
71 |
BUDOKAN INSTITUTE ASD |
FIJLKAM |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
72 |
GSD PALLAMANO SPALLANZANI CASALGRANDE |
FIGH |
REGGIO EMILIA |
€ 2.000 |
73 |
FSI |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
|
74 |
CIRCOLO ARCI BOCCIOFILA LA FONTANA MALALBERGO |
FIB |
BOLOGNA |
€ 2.000 |
75 |
CLUB ATLETICO FAENZA TENNIS |
FIT |
RAVENNA |
€ 2.000 |