
Gli Educamp CONI sono centri sportivi multidisciplinari rivolti a giovani di età compresa tra i 5 ed i 14 anni che, nel periodo estivo, hanno la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative, adeguate alle diverse fasce d’età.
Il 4 giugno u.s. si è svolto, in videoconferenza, il Corso di Formazione Nazionale per i Comitati Regionali CONI.
Questi i contributi che hanno prodotto i relatori:
- Dr. Arpino
- Dr. Caprile
- Dr.ssa D'Angelo
- Dr. Esposito
- Dr. Gadina
- Dr. La Face
- Dr. Mancino
- Dr. Puddu
- formazione area medica
Per le ASD/SSD del Territorio che intendono partecipare al progetto Educamp, riportiamo la documentazione per aderire:

Lunedì 8 giugno alle ore 12.00 avrà inizio l’asta di beneficenza “We run together” a sostegno di due ospedali che si sono particolarmente distinti nella gestione della pandemia da Covid-19, il Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Fondazione Poliambulanza di Brescia.
In allegato troverete il comunicato stampa con tutti i dettagli dell’iniziativa e con coloro che metteranno a disposizione i premi e le esperienze del primo periodo, come Papa Francesco, Giuseppe e Carmine Abbagnale, Valerio Aspromonte, Sofia Goggia, Federica Pellegrini, Filippo Tortu, Francesco Totti, Alex Zanardi e Luna Rossa.
"Chiediamo a tutti gli amici sportivi di voler cortesemente diffondere l’iniziativa", ha dichiarato il Generale Vincenzo Parriniello, coordinatore dell'iniziativa, "e mi rivolgo a Voi con le immagini negli occhi di coloro che hanno messo a disposizione la loro vita per la sicurezza di noi tutti e delle nostre famiglie".

Il comitato regionale del CONI, in tutte le sue espressioni, ha appreso la notizia della tragica scomparsa del nuotatore Fabio Lombini a seguito di un incidente aereo avvenuto domenica scorsa alle porte di Roma, in cui ha perso la vita un altro giovane nuotatore Gioele Rossetti, che era alla guida del velivolo ultraleggero.
Lombini, ventiduenne originario di Castrocaro, proveniente dal vivaio del Nuoto Forlì e atualmente atleta della forlivese InSport e del gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco, era a Roma per un allenamento collegiale con la nazionale, in cui era entrato dopo le brillanti prove, specie nei 200 sl, contrassegnate da podi nei campionati tricolori e dalla partecipazione alle Universiadi ed ai Mondiali in vasca corta. Era un p.o. in prospettiva staffetta 4x200 sl ed era seguito da vicino dai tecnici federali.
Condoglianze e vicinanza alla famiglia e alla FIN, dolore e sgomento: questo esprime il movimento sportivo regionale in un momento così tragico e drammatico.

Come noto a tutti, dall’inizio dell’anno ci siamo ritrovati ad affrontare un’emergenza sanitaria mondiale senza precedenti. Le misure di restrizione adottate dal Governo per il contenimento del COVID-19 hanno modificato le nostre abitudini a 360 gradi, comprese le modalità lavorative e scolastiche, richiedendo, anche nell’ambito della formazione, una maggiore flessibilità e agilità.
Per questa ragione la Scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna, vicina ai bisogni delle Federazioni e delle Società Sportive del Territorio e supportata dalla Scuola dello Sport, ha strutturato la sua offerta formativa in modalità e-learning, sfruttando le possibilità messe a disposizione dalle attuali tecnologie con una proposta di formazione secondo gli schemi della didattica a distanza.
Con il supporto dell’applicazione Microsoft Teams Education, utilizzata con profitto da molte agenzie formative italiane a cominciare dagli Istituti scolastici e dalle Università e del tutto gratuita oltre che di estrema semplicità per i partecipanti, continueremo a perseguire la nostra mission di divulgazione scientifica della cultura sportiva sul territorio regionale.
Partiremo con alcune proposte di matrice giuridico-fiscale, sanitaria, manageriale, fino a toccare aspetti psicologici e di comunicazione, tutti legati al particolare momento che stanno vivendo le associazioni e società sportive dilettantistiche in questa fase “post-COVID”, con brevi interventi di una o due ore, gratuiti previa iscrizione.
Sul nostro sito web (www.emiliaromagna.coni.it) e via newsletter pubblicheremo i seminari, le date e le modalità di partecipazione.
Per restare informati sulle iniziative della Scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna, invitiamo i dirigenti, gli allenatori, gli addetti amministrativi e in generale tutte le figure che collaborano con le Società Sportive ad iscriversi al nostro nuovo servizio periodico di newsletter, cliccando sul seguente link: https://forms.gle/9uid2meTQgfB1hxo9

Il mondo sportivo regionale piange la scomparsa di Maurizio Minetti. Classe 1945, si è spento a causa di una grave malattia, dopo aver ricoperto numerosi incarichi di grande rilievo in ambito FIGC. Una carriera iniziata nel 1969 come membro del Comitato Provinciale di Parma, per poi diventarne prima vice e poi presidente nel 1987. È stato successivamente consigliere e vicepresidente del Comitato Regionale Emilia Romagna. Dello stesso comitato ne è stato alla guida, come presidente, dal 2000 al 2012. Dopo aver passato il testimone a Paolo Braiati, Minetti viene eletto vice presidente LND per l’Area Centro. Incarico che conserva fino al 2014. Dirigente benemerito, dal 2015 al 2017 è stato anche il coordinatore nazionale del Dipartimento Beach Soccer della LND. Persona gioviale e dinamica, era da tutti apprezzato per il suo stile pacato e per la sua capacità di “fare squadra”.
Il presidente Umberto Suprani e tutta la Giunta del CONI Emilia Romagna si uniscono al dolore della famiglia di Maurizio Minetti, condividendo il ricordo di un uomo e di un dirigente che ha sostenuto con grande passione la causa del calcio dilettantistico italiano.