
Si terrà giovedì pomeriggio nello splendido scenario del parco della Reggia di Caserta, dalle 16.30 con l’inaugurazione del Villaggio dello sport e dalle 19 con la cerimonia di inaugurazione ripresa da Sky, la prima edizione del Trofeo Giovani, la competizione Under 14 ideata e promossa dal CONI e riservata alle società ed agli atleti/atlete che si sono imposte nelle fasi regionali di una trentina di discipline sportive. Oltre duemila i partecipanti che gareggeranno nell’arco di due giorni, venerdì e sabato, in una dozzina di località della Campania.
“L’Emilia Romagna sarà presente – sottolinea il presidente regionale Coni, Umberto Suprani, che sarà a Caserta per la Consulta dei presidenti regionali – con 73 giovani in dieci specialità accompagnate da 16 tecnici. Ad onore del vero, considerando che questa edizione inaugurale è stata definita nei particolari soltanto un paio di mesi fa, la nostra realtà ha dovuto rinunciare alla partecipazione ad alcuni sport, mentre ragazze e ragazzi che avevano meritato il viaggio a Caserta saranno assenti per motivi di scuola e di salute. Si tratta comunque di una pattuglia agguerrita, che avrà come obiettivo fare esperienza, vivere un nuovo momento di aggregazione e testare per la prima volta a livello nazionale le proprie qualità sia tecniche che agonistiche. In bocca al lupo”!
Questo l’elenco completo della delegazione, che sarà guidata per la nostra regione dalla bolognese Claudia Vacchi e dal ferrarese Ruggero Tosi.
Squash - Mattia Mulazzani, Mariasole Ugolini, Maristella Poggiali, Nicole Barnham (Mondo Squash Rimini).
Canottaggio - Paolo Groppi, Chiara Esposti (Vittorino da Feltre Piacenza), Mattia Rubattu (Canottieri 1873 Ravenna).
Ginnastica –Ritmica: Beatrice Colombari, Anna Chiara Catellano, Esmeralda Govoni, Cecilia Fabbri, Jessica Vincenzi (Ginnastica Ferrara). Artistica femminile: Federica Brighi, Michela Garbetti (Celle Rimini), Sveva Prestigiovanni (Edera Ravenna), Chiara Lamo, Alice Santi, Karin Cavalli (Libertas Fiorano Modenese). Artistica maschile: Lorenzo Langone, Davide Randellini, Nicolò Melloni (Castellata Bologna), Alessando Cardini, Alessandro Righetti (Ginnastica Riccione).
Pattinaggio rotelle – Corsa: Matteo Framboas, Beatrice Bazzocchi, Alessandro Bazzocchi, Riccardo Pasquarella, Kevin Massa, Ludwig Michelacci, Domenico Sansone, Simone De Sario (Forlì Roller). Artistico: Riccardo Viola, Linda Tonti, Martina Guadagnoli, Magda Guadagnoli, Sofia Zanca (Pattinaggio Riccione).
Golf: Matteo Cristoni, Gabriele Schirinzi, Beatrice Lodi, Roberta Rovatti (Golf Country Club Modena).
Vela: Raffaella Trucchi, Irene Baraldi, Caterina Ridolfi, Nicolò Franceschi (Circolo Nautico Savio Ravenna).
Canoa Kayak: Nicolò Neri, Letizia Piffanelli, Mattia Casadei Gardini, Nicola Ricci, Mattia Antinori, Martin Candida, Thomas Minghini (Centro Canoa Mazza Ferrara), Gianluca Luciani, Andrea Cavalieri, Elena Farinelli (Canoa Club Comacchio), Giovanni Di Marco, Dario De Carolis, Marzia Zanotti, Lucrezia Zironi (Canottieri Mutina Modena).
Tamburello: Reda Idbini, Matia Kurti, Leonardo Camorani, Mohamed Ali Ferjani, Ernando Xhaxho, Mohamed Asfour, Fadwa Asfour (Fulgur Bagnacavallo – Ra).
Sci nautico: Alessandro Astolfi, Matilde Bonfiglioli, Eric Aquilotti, Leonardo Boldini (Kli Ravenna).
Sport tradizionali: Alessandro Palladini (Pavullo Frignano), Alessio Spezzani (Maranello), Riccardo Mammei (Sestola), Giacomino Ceresoli (Toano – Re).
Bologna, lì 8 ottobre 2014
Matteo Fogacci
Ufficio stampa
CONI Emilia Romagna
Tel. 051.551192 - 333.8400944

Domenica 12 ottobre dalle 9.30 al Savoia Hotel regency di Bologna è in programma la tradizionale festa delle società di nuoto dell'Emilia Romagna durante la quale saranno premiati gli atleti che si sono distinti a livello nazionale, i tecnici e le società sportive che si sono distinti per i risultati e per l'impegno profuso nel promuovere la disciplina.
Sarà l'occasione per il presidente della FIN Emilia Romagna Pietro Speziali di fare un bilancio della stgione 2014 e di consegnare personalmente quasi 80 riconoscimenti per un movimento che è in continua crescita e che continua a far giungere in regione atleti di sempre più alto livello.
In allegato la lista completa dei premiati

MODULISTICA PER LA
CANDIDATURA A DELEGATO DEL
CONI POINT DI FORLI' CESENA
A seguito delle dimissioni del Delegato del CONI Point di Forlì-Cesena Federico Zaniboni, che il CONI ringrazia per la professionalità e la fattiva collaborazione, il CONI dell'Emilia Romagna con la presente comunica le condizioni e le modalità per la presentazione della nuova candidatura a Delegato del CONI Point vacante.
La richiesta e la presentazione delle firme dovrà avvenire entro il 10 ottobre 2014.
A seguito delle proposte pervenute il presidente del CONI dell'Emilia Romagna sceglierà il nuovo delegato.
CLICCANDO QUI troverete il modulo per la candidatura, il regolamento e il modulo per la raccolta delle firme
Bologna, lì 29 settembre 2014
Grandi risultati per la nostra regione alle finali nazuionali dei Campionati Studenteschi di orienteering che si sono svolte a Lignano sabbiadoro dal 21 al 24 settembre. Nella categoria Open di 1° grado si è aggiudicata la prova Gemma Bocchi dell'IC di Borgonuovo, mentre nella seconda categoria è arrivato primo a pari merito con la lombarda Vigni, l'alunno del Liceo Copernico di Bologna Michelangelo Dondi. Nella classifica generale cadetti per scuole lo stesso istituto si è classificato al terzo posto con la squadra formata da Matteo Testoni, Maxime Smeraldi e Matteo Stranges, mentre le Cadette di Borgonuovo, su sedici scuole presenti, non hanno avuto rivali e si sono aggiudicate la prova con la squadra formata da Anhelina Karas, Caterina De Nardis e Laura Brunelli. Nella classica Allievi anche il Copernico di Bologna si è aggiudicato la prova a squadre con Enrico Mannocci, Raffaello Balica e Luciano Massaccese, mentre le Allieve del Righi con Elisabetta Monaco, Sara Tommesani e Virginia Negri sono giunte al 14° posto. Grande soddisfazione per la squadra emiliano romagnola ed in particolare per il ripagato impegno del prof. Massimo Balboni che ogni anno, pur cambiando i ragazzi in gara, riesce sempre a formare squadre competitive e vincenti.