
Il C.S.E.N. – Centro Sportivo Educativo Nazionale – Ente Nazionale di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal CIP ed Associazione di Promozione Sociale iscritta al Forum Nazionale del Terzo Settore, ha ricevuto dal Ministero Politiche Sociali un contributo per la realizzazione del “Progetto Nella Rete”. Il Progetto entra nel merito del’attuale dibattito sui finanziamenti europei e intende accrescere le competenze sul tema, coinvolgendo i partecipanti nella conoscenza delle opportunità europee a livello diretto ed indiretto e sostenere la cultura della partecipazione dei cittadini attraverso la verifica dell’impatto che i progetti europei realizzano.
A tal fine nell’ambito delle azioni del progetto abbiamo previsto un Seminario dal titolo “Parlare in Europa _ Politiche di Coesione e Programmazione Europea”, coinvolgendo le organizzazioni del territorio regionale ed i nostri numerosi associati.
Il Seminario si terrà a Faenza venerdì 16 gennaio 2015 dalle ore 9.00_alle ore 13.00 presso Via Paolo Costa 3, Faenza (RA), secondo il seguente programma, cui abbiamo invitato ad intervenire gli esponenti delle Agenzie Nazionali e degli Enti competenti per l’argomento:
Accoglienza e registrazione dei partecipanti.
Maria Francesca Baldi, Presidente Provinciale CSEN Ravenna: “Introduzione al seminario. Il ruolo del CSEN a sostegno della progettazione europea”.
Daniela Drago, CONI Area Progetti Speciali, “Lo sport acquista cittadinanza nella nuova programmazione europea. Novità ed opportunità per gli Organi Sportivi”.
Agenzia Nazionale Erasmus Plus – INDIRE, “Presentazione delle attività nell’ambito del Programma relativo alla Scuola, all’Università e all’educazione degli adulti”.
Regione Emilia Romagna: saluto istituzionale
Europe Direct Emilia Romagna, “Le altre azioni del Programma Erasmus+ e Programma Europa per i Cittadini 2014-2020: obiettivi, priorità ed opportunità per la Società Civile e l’Associazionismo Sociale”.
CEFAL e FARE COMUNITA’, “Emilia Romagna: esperienze di progettazione e gestione di progetti europei”.
Andrea Bruni, Responsabile Ufficio Progetti CSEN “Nella Rete: una proposta progettuale per aumentare le competenze territoriali sui programmi diretti dell’Unione Europea”.
Maria Francesca Baldi, Presidente Comitato Provinciale CSEN Ravenna, “Conclusioni e Attività future”.

Il CONI dell'Emilia Romagna si complimenta con Alessandro Giacobazzi, mezzofondista della Fratellanza Modena che ha conquistato la medaglia d'oro a squadre agli Europei di corsa campestre Juniores che si sono svolti a Sakamov in Bulgaria. Il suo nono posto va ad aggiungersi alla vittoria italiana con Crippa, al terzo posto dell'altro azzurro Ettaqy e ancora ad un quinto posto. Netto, dunque, il dominio dei colori azzurri in questa prestigiosa competizione crossistica under 20.

Un confronto istituzionale tra gli operatori del mondo sportivo, i professionisti che assistono società e associazioni sportive e l’Amministrazione finanziaria per favorire una corretta applicazione ed interpretazione della normativa fiscale. E’ questo l’obiettivo dell’accordo triennale siglato oggi tra la Direzione regionale Emilia-Romagna dell’Agenzia delle Entrate e il Comitato regionale Emilia-Romagna del CONI
contenuti dell’intesa – L’intesa prevede l’istituzione di un tavolo di confronto per esaminare ed affrontare congiuntamente le problematiche attinenti al mondo dell’associazionismo sportivo, per semplificare gli adempimenti tributari e favorire una corretta applicazione ed interpretazione della normativa di settore. Il protocollo d’intesa, inoltre, allo scopo di assicurare il periodico aggiornamento degli operatori e l’approfondimento delle più significative tematiche professionali, promuove attività didattiche e incontri seminariali specifici in materia per sensibilizzare e informare le società sportive affiliate al CONI su temi di natura tecnico-tributaria.
Bologna 11 dicembre 2014
Nell’immagine il direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate Pierluigi Merletti e il presidente del CONI Emilia Romagna Umberto Suprani firmano il protocollo d’intesa.
Matteo Fogacci
Ufficio stampa
CONI Emilia Romagna
Tel. 051.551192 - 333.8400944

Giovedì 11 dicembre sarà firmato il protocollo d'intesa tra il CONI dell'Emilia Romagna e l'Agenzia delle Entrate, grazie al quale i rapporti tra i diversi professionisti della materia saranno più stretti per un dialogo più sereno e costante tra parti tra loro a volte distanti ma che perseguono il medesimo obiettivo della legalità in un rapporto franco e onesto tra i contribuenti e istituzioni pubbliche. In allegato il testo integrale dell'accordo che potete consultare o scaricare cliccando qui

Lunedì 15 dicembre il presidente del CONI Giovanni Malagò, insieme al presidente del Consiglio Matteo Renzi, consegneranno a SG Fortitudo il “Collare d'oro al merito sportivo” la massima onorificenza del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il CONI dell'Emilia dell'Emilia Romagna si congratula con il presidente Tesini e con tutti i dirigenti e tecnici della gloriosa società per l'importante onorificienza.
Il Collare d'oro, infatti, viene conferito ad atleti, dirigenti e società che abbiano già ottenuto la Stella d'oro al merito sportivo e nel caso delle società a quelle che abbiano un'anzianità di costituzione di almeno 100 anni.
A Roma il presidente di SG Fortitudo Giancarlo Tesini non potrà essere presente per motivi di salute e per la società saranno presenti il vice presidente Adriano Blaffard e il consigliere Tina Natoli Morri.
SG Fortitudo nasce nel 1901 per volontà del Canonico Mariotti per aiutare, attraverso lo sport, i ragazzi nella loro crescita umana e spirituale. Una società che non ha mai fatto discriminazioni anche se non ha mai messo in secondo piano i propri valori legati al Vangelo per la presenza carismatica e attiva di sacerdoti come propri direttori, tra i quali, ultimo in ordine di tempo, don Giovanni Sandri, improvvisamente e prematuramente scomparso l’estate scorsa.
Dopo aver ricevuto circa un mese fa la lettera del conferimento, il presidente Tesini ha tenuto a ribadire che: “questa onorificenza è il riconoscimento del ruolo che SG Fortitudo svolge da oltre un secolo per i ragazzi ed in particolare per le situazioni più difficili, come quelle, ad esempio, rappresentate dalla squadra degli “Over limits” di Marco Calamai. Ci richiama il ruolo educativo avuto in questi anni senza dimenticare che da noi sono nate realtà agonisticamente importanti con le distaccate sezioni del baseball e basket, vincitrici di scudetti e titoli internazionali. Nello stesso momento siamo felici di essere riusciti a mantenere sezioni importanti come la ginnastica, che dà il nome alla stessa società e di averne create altre come calcio, hockey e tennistavolo. Siamo certi che anche attraverso questi attestati del mondo istituzionale i nostri dirigenti e tecnici saranno sempre più spronati a dare il meglio di loro per mantenere alto nella nostra città un marchio e una realtà gloriosa come quello di SG Fortitudo”.