• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Aprile 2015

Finanziamento all'impiantistica sportiva: 500 impianti sportivi di base

Nell’ambito del progetto “1000 cantieri per lo sport”, nato dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ICS, parte l’iniziativa “500 impianti sportivi di base”, condivisa dalle Regioni e Province Autonome, grazie alla quale associazioni e società sportive dilettantistiche, parrocchie ed enti religiosi, onlus, federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, Comuni e Province, possono ottenere mutui a TASSO ZERO per la ristrutturazione o la realizzazione di impianti sportivi di base.

Sono stati previsti almeno 500 interventi, equamente distribuiti a livello territoriale, per i quali i beneficiari potranno ottenere mutui a tasso zero fino a 150.000,00 euro per una durata di 15 anni (enti Locali) o di 10 anni (altri beneficiari).

Tra gli interventi ammissibili, per progetti fino ad 1 milione di euro, sono individuate delle priorità costituite da interventi su impianti esistenti, totalmente o prevalentemente relativi a lavori di efficientamento energetico, abbattimento barriere architettoniche, adeguamento e messa a norma e bonifica dell’amianto o altre priorità individuate su base regionale.

Sono inoltre ammissibili interventi per ristrutturare, ammodernare, ampliare, completare, attrezzare, riconvertire, manutenere o mettere a norma e in sicurezza, compresi gli interventi di bonifica dell’amianto, gli impianti sportivi di base esistenti o per realizzarne di nuovi.

Le domande si potranno presentare a partire dalle ore 10:00 dell’11 maggio 2015 mediante invio di PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e fino alle ore 17 del 15 luglio 2015.

Qui è disponibile il regolamento per prendere nota dei requisiti previsti per l’accesso alle agevolazioni e la modulistica per richiedere il contributo.

Successivamente sarà resa disponibile la documentazione necessaria per completare la richiesta di mutuo per coloro che saranno ammessi alla seconda fase.

Per finanziare la parte di progetto eccedente la quota di 150.000,00 euro coperta dal mutuo a tasso zero si potrà ottenere un mutuo con un contributo negli interessi dell'1,20% per gli Enti Locali e dell’1,50% per gli altri soggetti beneficiari.

Per informazioni, visitare il sito dell'Istituto per il Credito Sportivo

News
22 Aprile 2015

UN SUCCESSO LE FINALI DEGLI STUDENTESCHI A CESENATICO

Simeoni

Oro tra i cadetti per il modenese Calì e argento tra le Allieve per le ragazze del Roiti di Ferrara

 

Una organizzazione impeccabile e un ricordo indelebile. Questo l'esito delle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di corsa campestre, svoltesi martedì 21 aprile nel Parco di Levante di Cesenatico (FO) che hanno avuto come madrina Sara Simeoni e l'apprezzamento del responsabile del settore giovanile della FIDAL Stefano Baldini..

Protagonisti della massima rassegna nazionale scolastica dedicata alla corsa campestre sono stati 446 studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado, fra cui 86 studenti con disabilità, in gara con i colori del proprio Istituto alla caccia del titolo individuale o a squadre. L'evento è promosso dal Ministero dell’istruzione, dalla FIDAL, dal Comitato Italiano Paralimpico e dal CONI insieme al Comune di Cesenatico. A vincere, al termine di un percorso che – nelle varie selezioni – ha coinvolto complessivamente 120mila ragazzi, sono stati l’IC Gazzaniga di Cene (Bergamo) fra i cadetti e l’IC Giovanni XXIII Premana (Lecco) fra le cadette. Fra gli allievi si conferma la buona tradizione degli altoatesini, con L’ITG di Bolzano. Bolzanini sul podio, con lo stesso istituto, anche fra le allieve in una classifica guidata però dal Liceo Scientifico Galilei di Borgomanero (Novara, 23) davanti al Liceo Scientifico Roiti di Ferrara (51).

I RISULTATI DELL'EMILIA ROMAGNA

Per l'Emilia Romagna è arrivato a livello individuale il successo tra i cadetti di Francesco Calì dell'IC San felice (Mo), mentre nella stessa categoria da segnalare la presenza di federico Marraffa (DIRA) dell'ITC Salvemini di Casalecchio di Reno. Tra i cadetti a livello di squadra vi ha partecipato il Francesco Baracca di Lugo che ha colto un ottimo quarto posto. La squadra era formata da Anas Hali, giunto 6°, quindi Andrea Nichele (11), Simone Fabretti (58°) e Lorenzo Errani (81).

Tra le Cadette la migliore è stata Francesca Vercalli (Castelnuovo di Sotto – RE), giunta 6^ e nella stessa gara da registrare anche la presenza nella categoria DIRA di Deanna Jangozzi dell'IC Bellaria di Igea Marina. Ancora un ottimo 5° posto per la squadra emiliana delle S.M. Montecuccoli di Pavullo formata da Serena Cerfogli (27^), Sofia Rabacchi (33), Serena Barbuti (36), Matilde Romani (40).

Tra gli Allievi il migliore a livello regionale è stato Matteo Ferroni di Pomposa di Codigoro giunto 17°, mentre la scuola rappresentata è stato il Fermi di Modena giunto 11°. La squadra era composta da Yaroslav Kozac (42°), Riccardo Agazzotti (47), Yassine Laksir (60) e Federico Pascuinucci (72).

Infine per quanto riguarda lo splendido secondo posto tra le Allieve del Roiti di Ferrara, bisogna anche cuitare come in questa prova la migliore per la regione è stata l'individualista Giulia Leonardi del L. Moro di reggio Emilia giunta 6^ mentre tra le HS era presente anche Federica Farneti di Guerra Novafeltria (RN). La squadra ferrarese era composta da Ester Malacarne (9^), Eleonora malossi (35), Ludovica Vallese (38) e Giulia Sesa (56).

Ufficio stampa CONI

Emilia Romagna

News
08 Aprile 2015

5 per mille: come richiedere i benefici per l'anno 2015

Pubblichiamo la circolare del CONI Nazionale relativa al 5 x 1000 anno 2015, in cui trovare informazioni sui requisiti, le modalità di iscrizione e di presentazione delle dichiarazioni sostitutive.

  • Visualizza il documento

Si riporta di seguito una tabella riepilogativa sui termini validi per il beneficio del 5 x Mille anno 2015:

News
18 Marzo 2015

Sabato 28 marzo convegno AICS: "Le buone pratiche sportive"

“Buone pratiche per uno sport sicuro e consapevole”

Sicurezza degli impianti sportivi e primo soccorso

Sabato 28 marzo ore 10 - Hotel Savoia Regency

Aics dell'Emilia Romagna nell'ambito del progetto "Sport Amicizia, Cultura", organizza il Convegno "Buone pratiche per uno sport sicuro e consapevole". Sabato 28 marzo dalle ore 10 presso l'hotel Savoia  Regency di Bologna.

Apertura: Serafino D’Onofrio Presidente Comitato Provinciale Bologna

Sicurezza negli impianti

Ing. Carlo Guidetti SIS CONI Regione Emilia Romagna

Dott.ssa Elisabetta Tarantino Consulente Sicurezza Impiantistica Sportiva

Primo soccorso Dott. Maurizio Menarini Delegato tecnico nazionale Croce Rossa Italiana

L’educazione sanitaria nello sport

Dott.ssa Sissi Dalle Nogare Presidentessa Associazione Insieme per la vita

L’utilizzo del defibrillatore e la normativa in merito

Interverranno:

On. Bruno Molea Presidente Nazionale AICS

Dott. Pietro Speziali Giunta CONI Emilia Romagna

Dott. Claudia Serra Dirigente Assessorato Sport e Cultura Regione Emilia Romagna

Chiusura:

Giovanni Scalese Presidente Comitato Regionale Emilia-Romagna

Coordina: Matteo Fogacci Giornalista

seguirà buffet

Cliccare qui per la locandina

 

News
23 Febbraio 2015

Venerdì 6 marzo a Rimini "Palazzetti per l'Italia"

Invito fronte

 

La Lega Pallacanestro, in collaborazione con lo studio Ghiretti e la Fiera di Rimini, nell'ambito di RNB Basket Festival ha organizzato per il prossimo 6 marzo presso la sala Diotallevi1 presso la Fiera di Rimini il workshop sul tema "Palazzetti d'Italia", progettazione, gestione e ottimizzazione di un moderno impianto coperto polifunzionale. L'incontro si svolgerà dalle 10 alle 13 e vedrà al suo interno tre sessioni di lavoro

 

 

 

invito retro

 

 

Il programma della giornata

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 108 di 149

  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it