• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Settembre 2015

Da giovedì 102 atleti della Regione al Trofeo CONI under 14


         Con la cerimonia d'apertura, in programma giovedì prossimo 24 settembre alle 18 allo stadio di Lignano Sabbiadoro, s'alzerà il sipario sulle finali della seconda edizione del Trofeo CONI, competizione nazionale a livello di rappresentative regionali Under 14. L'Emilia-Romagna sarà in lizza con 102 atleti ed atlete in diciotto delle ventisette discipline in programma.

           Un anno fa a Caserta e nel suo hinterland il medagliere emiliano-romagnolo fu di 9 ori (rotelle, sci nautico, sport tradizionali), 12 argenti (canottaggio, rotelle, sci nautico, sport tradizionali e squash) e 8 bronzi (canottaggio, sport tradizionali, sci nautico). Le gare si concluderanno nel pomeriggio di sabato 26.

          Di seguito i componenti della 'nostra' delegazione, i cui responsabili sono Claudia Vacchi e Ruggero Tosi

SQUASH (6 atleti/e)

Saian Gataullin, Davide Morri, Davide Magnani (Riccione Squash); Giulia Semprini, Rachele Cirielli, Martina Gramazio (Riccione Squash).Acc: Filomena D’Arienzo Corradini

CANOTTAGGIO (3)

Valentina Squieri, Maria Sole Perugino, Chiara Esposti (Vittorino da Feltre Piacenza). Acc: Paolo Michelotti

ORIENTEERING (4)

Valentina Lusardi, Caterina De Nardis, Fabio Murer, Daniele Mannocci (Masi Casalecchio). Acc: Paolo Lambertini

BOCCE (3)

Alex Incerti, Mattia Marchi, Vittorio Santoro (Bentivoglio Reggio Emilia). Acc: Luca Incerti

LOTTA (5)

Valentin Ciobanu, Giuseppe Frontali, Maria Fontana, Tommaso Bosi, Mattia Buzzi (Club Atletico Faenza). Acc: Olimpia Randi

KARATE (5)

Nicola Gatti, Francesco Di Mauro, Matteo Nascetti, Vittoria Stanzani, Beatrice Bigoni (C.S.Village Karate Bologna). Acc: Veronica Maurizzi

PATTINAGGIO CORSA (9)

Luca Di Michele, Ginevra Garavini, Ludwig Michelacci, Kevin Massa, Matteo Framboas, Alessandro Bazzocchi, Beatrice Bazzocchi, Domenico Sansone, Riccardo Pasquarella (Forlì Roller). Acc: Andrea Mancini e Stefano Bazzocchi

PUGILATO (6)

Tommaso Orlando, Cristian Harpula, Matteo Bacchilega, Luca Russo, Alice Carapia, Oleg Benedyktov (Boxing Club Medicina). Acc: Vito Vilardo

TIRO A VOLO (2)

Gaia Ragazzini (Tav Madonna del Bosco Conselice), Lorenzo Soldati (Tav Ghirlandina Modena). Acc: Demetrio Pillon

TIRO CON L’ARCO (4)

Benedetta Morganti, Giorgia Savioli (Muzio Attendolo Sforza Cotignola), Luca Benini, Simone Zanini (Argile Archery Team). Acc: Carlo Ferruzzi

TIRO A SEGNO (6)

Virginia Giombolini, Mirco Melandri, Ferrante Cicchetti, Giorgio Mingarelli, Niccolò Mingozzi, Sofia Ceccarello (Tsn Ravenna). Acc: Rita Bagnara e Marco Mingozzi

SPORT TRADIZIONALI (8)

Manuel Casini, Nicholas Pinotti, Alessandro Palladini, Michael Rapini, Giacomo Ceresoli, Mirko Ceresoli, Alex Nizzaro, Cristian Nizzaro (Casa Venturelli Pavullo). Acc: Enrico Palladini

CANOA-KAYAK (5)

Giulia Tonelli, Andrea Ceroni, Lucrezia Zironi, Marta Zanotti, Giovanni Di Marco (Canottieri Mutina Modena). Acc: Marco Moschetti

VELA (4)

Raffaella Trucchi, Asia Poni, Leonardo Berti Niccolò Gori (Cv Savio Ravenna). Acc: Matteo Rusticali

SCI NAUTICO (2)

Emma Arienti, Adriano Pennesi (Kli Ravenna). Acc: Beatrice Foschi

TRIATHLON (12)

Luca Pelizzoni, Damiano Russo, Alessandro Toscani, Sara Favilli, Arianna De Carli, Giulia Fabbi, Valentina Dondi, Lucrezia Brozzi, Maddalena Chiesi (Cus Parma), Alessandro Aureli, Simone Orsi, Dario Tomei (Centese T&D). Acc: Michele Toni, Carlo Chitti e Vincenzo De Carli

NUOTO PINNATO (8)

Filippo Colucci, Klain Rodriguez Graniel, Federico Ferri, Gabriele Pasquarè, Martina Ciancimino, Sara Virginia Quaranta, Zoe Rigamonti, Angela Trevisani (Record Team Bologna). Acc: Marco Panzarini

PALLAMANO (10)

Laura Bonini, Linda Gobetti, Alessandra Benassi, Giulia Begotti, Fabiana Di Mauro, Teresa Pellegrino, Sara Rainieri, Giada Menozzi, Elisa Rainieri, Sara Begotti (Marconi Jumpers Reggio). Acc: Petre Palazov.

Matteo Fogacci

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

cell. 333.8400944

News
17 Settembre 2015

Progetto Talento: promozione e tutela dei giovani talenti della Regione

Si è svolto sabato 12 settembre il primo incontro del progetto regionale del CONI Regionale Emilia Romagna che, tramite la Scuola Regionale dello Sport ed i propri CONI Point, in accordo con il Dipartimento Biomedico Neuromotorio dell’Università degli Studi di Bologna e con la collaborazione Federazioni Sportive, propone la realizzazione di un “Piano di promozione e tutela dei giovani Talenti della Regione”.

Presenti in sala 14 Federazioni, entusiasmo e coinvolgimento hanno caratterizzato il primo incontro.

Questo progetto vuole rappresentare non solo una ricerca scientifica ma soprattutto un supporto tecnico metodologico rivolto alle Federazioni Sportive, per contribuire alla promozione e tutela dei giovani talenti della Regione.

Questo il programma del Progetto Talento.

 

News
03 Settembre 2015

Domenica ai Giardini Margherita gli Italian Sporting Games

 

Dopo la prima edizione nel 2013 a Crevalcore e in diversi Comuni colpiti dal terremoto, lo scorso in Piazza Maggiore e in diversi campi di Bologna e provincia, tornano domenica 6 settembre dalle 10 alle 19 per un'edizione soprattutto promozionale, gli Italian Sporting Games, manifestazione che unisce oltre 20 discipline sportive ai Giardini Margherita di Bologna per una giornata all'insegna di esibizioni, allenamenti e pratica sportiva.

Obiettivo principale è quello di coinvolgere i bolognesi che sono soliti frequentare i Giardini per far conoscere loro le iniziative di molti sport specialmente non olimpici proprio nel momento in cui si è tornati dalle vacanze e ci si appresta a scegliere l'attività sportiva da svolgere durante la stagione.

La manifestazione è organizzata in collaborazione con il CONI dell'Emilia Romagna, con il patrocinio del Comune di Bologna, della Città Metropolitana e della Regione Emilia Romagna, e con la partecipazione di Emilbanca, Lavoropiù e Maresca e Fiorentino.

STAFFETTA/MARATONA DI SOLIDARIETA'

Al centro della giornata vi sarà la “Staffetta della solidarità Emilbanca”. Dalle 10.30 alle 17.30 una staffetta continua, alla quale parteciperanno tutti i presenti, ma pure coloro che passeranno per i Giardini, di corsa oppure anche solo passeggiando, darà la possibilità ad Ageop e AVIS, che insieme a Giovani nel Tempo sono i partner etici della manifestazione, di guadagnare ad ogni giro completato 10 euro offerti da Emilbanca. La staffetta, della lunghezza di circa un chilometro, è aperta a tutti e tanti gruppi podistici si stanno organizzando per parteciparvi. Obiettivo è compiere 42 giri, la lunghezza di una maratona..

Il simpatico Carry è pronto per passare di mano in mano a coloro che vorranno partecipare all'iniziativa solidale, mentre fino a domenica sarà possibile iscriversi all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I GIARDINI DI BETTY E LA PISTA DI PIETRO

Ma la staffetta non è la sola novità dell'edizione di quest'anno. Grazie alla collaborazione tra esosport, progetto di raccolta e riciclo delle scarpe sportive esauste, APS Giovani nel Tempo e Italian Sporting Games, con l'approvazione entusiasta di Manuela, moglie di Pietro Mennea, inizia un progetto su Bologna che porterà presto ad individuare nuove idee per la città esattamente ad una settimana (il 12 settembre) dal ricordo, 36 anni fa, del record dei 200 metri stabilito a città del Messico da Mennea

La raccolta delle scarpe a fine vita ha come fine ultimo, grazie ad un accurato procedimento di separazione della suola dalla tomaia, la generazione di materia prima seconda, che, attraverso l'Associazione GOGREEN Onlus, viene donata gratuitamente alle amministrazioni pubbliche per la costruzione dei Giardini di Betty, dedicati ad Elisabetta Salvioni Meletiou, e della Pista di Pietro, progetto dedicato a Pietro Mennea.

Intanto il 6 settembre, in occasione degli Italian Sporting Games ai Giardini Margherita saranno presenti gli Esobox,contenitori in cartone riciclato, dove poter inserire le proprie scarpe sportive usate (l’importante è che abbiano la suola in gomma) ed iniziare così una raccolta differenziata finalizzata a scopi sociali.

ASPETTO AGONISTICO

Continuano a crescere di giorno in giorno le richieste di partecipazione da parte di società sportive e Federazioni e quel giorno tra i campi da basket, il grande prato e Piazzale Jacchia saranno più di venti le discipline sportive in campo.

 

L'aspetto agonistico della manifestazione riguarderà due specialità, il basket e il cricket.

Da sabato 5 fino al pomeriggio di domenica 6 settimbre le migliori 16 squadre d under 16 italiane saranno impegnate nel “2°Torneo Nazionale FipCrer” di 3VS 3 di basket, ospitato nei campi nella zona alta dei Giardini con .i prospetti della classe 1998 e i migliori 1999 e 2000. Al termine i vincitori saranno premiati per il secondo anno consecutivo con il trofeo LAVOROPIU'.

Per il cricket, alle ore 12 al campo Navile si giocherà l'incontro di serie A Bologna-Trentino, ma pure a Medicina, sempre alle 12, Janjua Brescia-Pianoro.

DISCIPLINE PRESENTI

Durante tutta la giornata il Circolo Tennis Bologna e la Virtus Tennis metteranno a disposizione due maestri di tennis che in piazzale Jacchia per insegneare i primi rudimenti della racchetta, promuovendo, inoltre, gli assoluti di tennis che si svolgeranno la settimana successiva. Poi esibizioni di danza classica e moderna, la presenza delle StarCheer, campioni d'Italia, quindi allenamenti aperti a tutti per il Bologna Rugby 1928 con le sue squadre giovanili, la Pol. San Mamolo, con le diverse discipline, la Pol. Pontevecchio con l'atletica leggera ma non solo. E ancora i Bradipi per il basket in carrozzina, il wheelchair hockey della Pallavicini, il battesimo della sella per i più piccoli, con pony e cavalli, il FitFighting, e il sitting volley.

Per gli sport del tatami saranno presenti le squadre di “presa di forza”, con il karate dello Sport Village, la boxe della scuola Regis e la lotta con il CAB. Non mancheranno l'orienteering, il football americano, l'ultimate frisbee, con la presenza di una rappresentativa azzurra, che così bene si è comportata in questa estate, quindi uno sport particolare come il Tckouckball e la disciplina orientale del Falun Dafa.

Si parlerà anche di arrampicata sportiva, con la speciale particolarità dell'albering e la presenza di alcuni campioni di paraclimbing e special climbing.

Dunque una forte presenza anche da parte del CIP, che grazie alla nuova presidente regionale Melissa Milani, ha sposato l'iniziativa.

Nel pomeriggio la cerimonia ufficiale dell'iniziativa con un momento istituzionale alla presenza di dirigenti, atleti e di Manuela Olivieri, moglie di Pietro Mennea

Durante la giornata ci sarà la possibilità di godere dell'intrattenimento musicale di Art Music school, con i talenti migliori usciti dalla scuola di Graziano Morretta, mentre nella zona dei campi da basket sarà possibile godere di un luogo di ristoro.

Per tutte le novità, le immagini e ogni curiosità sulla giornata è possibile visitare la pagina facebook dell'evento sempre aggiornata all'indirizzo www.facebook.com/ItalianSportingGames

“Sarà una giornata di autentico divertimento – afferma Mauro Fizzoni, presidente del COL Verso i Giochi non Olimpici, che ha organizzato l'evento – Nostro obiettivo è quello di dimostrare che le discipline non olimpiche se si promuovono nella loro globalità possono avere vetrine importanti e un seguito interessante e siamo convinti che questi eventi promozionali siano uno stimolo importante per una loro maggiore forza di penetrazione nel territorio”.

Bologna, 2 settembre 2015

Per ulteriori informazioni:

www.facebook.com/ItalianSportingGames

Resp. Comunicazione:

Matteo Fogacci (cell. 333.8400944)

News
03 Settembre 2015

Fondo di garanzia, una risorsa per società e territorio

In allegato la lettera giunta da parte dell'Istituto per il Credito Sportivo che ha costituito il Fondo di garanzia per l'impiantistica sportiva per i mutui per costruzione, miglioramento e ampliamento di strutture sportive.

Fondo di garanzia

 

 

News
11 Agosto 2015

Il CONI si congratula con Paltrinieri per il titolo mondiale sui 1500

Il Coni regionale si complimenta calorosamente, additandolo ad esempio per la sua spensieratezza, la sua capacità di soffrire e il suo costante impegno, con il nuotatore Gregorio Paltrinieri, grande protagonista ai Mondiali di Kazan, dove ha conquistato una splendida medaglia d’oro nei 1500 sl, stabilendo anche il nuovo record europeo, che era già in suo possesso. Inoltre, nei giorni precedenti, era salito sul secondo gradino del podio negli 800 sl, sempre a suon di primato continentale. E così il ventenne nuotatore di Carpi, in forza alle Fiamme Oro e formatosi alla Coopernuoto Correggio, è il più forte mezzofondista d’Europa e nella ristretta elite mondiale, dove soltanto il cinese Su Yang può rivaleggiare con lui. Nella manifestazione natatoria di Kazan i colori dell’Emilia-Romagna sono stati onorati anche dalla medaglia di bronzo di Marco Orsi, portacolori del Cn Uisp Bologna e delle Fiamme Oro, nella staffetta 4x100 sl, autore di una splendida seconda frazione. Per entrambi, come per altri nuotatori azzurri, esponenti della nostra regione presenti alla competizione iridata, l’appuntamento è ora per i Giochi di Rio de Janeiro 2016.

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 103 di 149

  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it