• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
04 Dicembre 2015

Si è svolto a Bologna il seminario sulla certificazione etica

 

In attuazione di una delle linee proposte all’interno del libro bianco del Comitato regionale CONI Emilia Romagna, intitolato “Sport Plan” (scaricabile gratuitamente da questo sito), mercoledì 2 dicembre si è tenuto a Bologna un seminario organizzato dalla Scuola regionale dello sport sul tema della “Certificazione etica nelle organizzazioni sportive”. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bologna, è stata l’occasione per discutere del significato e dei potenziali benefici della certificazione etica – così come attuata secondo lo standard ESI101 – inquadrandola tra gli strumenti della responsabilità sociale delle organizzazioni sportive. All’introduzione del Presidente Suprani, sono così seguite le relazioni del prof. Maurizio Marano, del dottor Luciano Carrera e dell’Ing. Antonio Ereno. Il seminario si è infine concluso con l’illustrazione di un’esperienza di una società certificata, l’ASD Invicta Skate di Modena, e con un interessante dibattito. In platea un piccolo ma qualificato gruppo di partecipanti, tra i quali un assessore allo sport di un comune capoluogo di provincia. L’iniziativa sarà ripetuta nel 2016 in altre province della nostra regione.

News
02 Dicembre 2015

Nuovi spazi per la sede della Scuola Regionale dello Sport

L’edificio si trova a Bologna in via Trattati Europei n. 7 ed è una vera e propria “casa” dello sport che ospita al piano terra la Biblioteca Sportiva del CONI, al primo ed al secondo piano le federazioni sportive nazionali ed al terzo il CONI Emilia Romagna, il CONI Point Bologna e la Scuola dello Sport.

SCUOLA SPORT EMILIA ROMAGNA
Via Trattati Europei n. 7
TEL. 051 555259
E-MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
30 Novembre 2015

Domani al CONI: EduCare lo Sport

BNL Gruppo BNP Paribas, in collaborazione con il CONI, presenta “EduCare Sport”, il programma nazionale di formazione dedicato ad ex atleti e atleti a fine carriera, per aiutarli a compiere scelte finanziarie sempre più consapevoli ed accompagnarli nei loro progetti professionali ed imprenditoriali.

EduCare Sport viene presentato oggi, al Salone d’Onore del CONI, da Luigi Abete e Giovanni Malagò, presidenti di BNL e CONI.

Il programma prevede una serie di incontri gratuiti su temi legati al “dopo-carriera”, per formare i partecipanti su argomenti economico-finanziari e motivazionali: si parlerà di sostenibilità di un progetto d’impresa come di possibili formule di credito e strumenti a sostegno dell’imprenditoria. In quest’ambito si approfondiranno anche le potenzialità del microcredito grazie all’esperienza di “PerMicro”, società leader nel settore, di cui BNL è azionista e partner industriale. Inoltre, grazie ad uno specifico modulo a cura del CONI, si farà leva sul senso della sfida e sulla costanza nell’impegno, tipici degli sportivi, come caratteristiche necessarie per raggiungere nuovi obiettivi professionali.

EduCare Sport s’inserisce nell’ambito della partnership BNL e CONI, siglata lo scorso maggio, che prevede lo sviluppo di attività e progetti destinati a sostenere lo sport a vari livelli, a supportare idee imprenditoriali e a diffondere ulteriormente la cultura sportiva, che contribuisce non solo al benessere fisico e mentale dei singoli, ma anche allo sviluppo di una società sempre più orientata al bene comune e al rispetto tra le persone.

L’iniziativa è parte del più ampio programma di educazione finanziaria EduCare BNL, avviato nel 2008, che finora ha coinvolto oltre 230mila persone ed 8mila imprese in più di 5.000 eventi in tutta Italia.

Al Salone d’Onore del CONI, intervengono oggi atleti di successo, divenuti imprenditori o manager, scelti come “padrini di eccezione” di EduCare Sport, per raccontare la loro esperienza. Alberto Nobis, già campione europeo per club di volley, è oggi amministratore delegato di DHL; sono invece imprenditori in diversi settori gli ori olimpici Jury Chechi (ginnasta) e Domenico Fioravanti (nuotatore), così come l’azzurro di rugby, Fabio Ongaro. Interviene anche Marisa Muzio – già nazionale di nuoto, oggi psicologa dello sport – parlando dei molteplici aspetti che interessano gli ex atleti in vista di nuove sfide professionali, che porterà il suo contributo anche nel corso dei seminari.

È stato definito il calendario degli eventi EduCare Sport, un vero e proprio road show tra Milano, Treviso, Bologna, Formia e Roma: saranno interessate le sedi di BNL, del CONI e di importanti strutture sportive italiane. Il primo incontro si terrà a metà gennaio, mentre l’appuntamento finale sarà nell’ambito degli “Internazionali BNL d’Italia”, in programma al Foro Italico il prossimo maggio. Interverranno anche testimonial del mondo dello sport legati al territorio in cui si svolgerà ogni singola tappa. Le informazioni specifiche sono pubblicate sul sito educare.bnl.it.

Nel corso dell’incontro, BNL presenta inoltre il concorso “#Alleniamoildomani”, attraverso il quale si potrà vincere un viaggio a Rio de Janeiro per assistere alle Olimpiadi. Sarà sufficiente caricare sul sito alleniamoildomani.it – dai primi di dicembre fino a metà maggio 2016 – una foto originale nella quale il protagonista sia ritratto durante un’attività sportiva, indossando scarpe con gli speciali lacci creati ad hoc per il concorso e colorati come gli anelli olimpici. I lacci saranno distribuiti da dicembre durante eventi CONI e BNL su tutto il territorio nazionale. Gli scatti saranno votati dagli utenti del sito alleniamoildomani.it. Il concorso s’inserisce nella recente partnership che vede BNL sponsor del CONI per i Giochi Olimpici di Rio 2016.

BNL e CONI già vantano una collaborazione che dura da oltre 70 anni, condividendo una storia fatta di avvenimenti epocali. Per citare quelle più significative: le Olimpiadi di Roma del 1960 ed i Mondiali di Calcio “Italia ‘90”; la sponsorship per le Olimpiadi Invernali di Nagano del 1998; il progetto “BNL Cerchi e Stelle” a sostegno di cinque atlete azzurre (Erica Alfridi, Deborah Gelisio, Josefa Idem, Ylenia Scapin e Alessandra Sensini) alle Olimpiadi di Sydney 2000.
BNL, inoltre, è partner di 44 Federazioni Sportive e Banca del Comitato Italiano Paralimpico e delle principali Federazioni ad esso collegate.

Nell’ambito della partnership BNL e CONI, è stato recentemente lanciato anche il “Prestito BNL W lo Sport” per supportare, a condizioni dedicate, individui e famiglie nelle spese per le attività sportive.

(notizia tratta dal sito incodaalgruppo.gazzetta.it a cura di Gian Luca Pasini)

News
26 Novembre 2015

Il 28 novembre a Modena l'annuale seminario internazionale

Avrà un respiro internazionale, e di primissimo livello, l'annuale seminario che il CONI Point Modena organizza in collaborazione con la Scuola dello Sport Emilia Romagna.

Ospiti dell'incontro che si terrà a Modena il 28 novembre saranno infatti:

  • Horst Wein, il guru del calcio giovanile mondiale, ispiratore della celebre Cantera del Barcellona. Il “santone” tedesco, che ha formato ormai oltre 12 mila tecnici in 60 Paesi di ogni latitudine, è anche l'autore de “Il Calcio a misura dei ragazzi”, la guida ufficiale della Federazione Spagnola, sulla quale la stessa ha fondato il proprio predominio assoluto negli ultimi anni.
  • Jurgen Weineck, uno dei professionisti più attivi nel campo della Scienza dello Sport internazionale ed esperto mondiale dell'allenamento giovanile.
  • Laura Bortoli, ha pubblicato più di cento lavori sulle tematiche relative alle Scienze Motorie, comprendenti articoli su riviste internazionali ed italiane, atti di convegni, libri e monografie.
  • Francesco Cuzzolin, preparatore fisico nazionale italiana di basket è il primo europeo a diventare Head Strength and Conditioning Coach in NBA, con i Toronto Raptors.
  • Giorgio Gatta, Staff tecnico della Nazionale Italiana di Pallanuoto – medaglia d’oro alle Olimpiadi di Barcellona e bronzo alle Olimpiadi di Atlanta, medaglia d’oro ai Mondiali di Roma, medaglia d’oro a gli Europei di Vienna.

Vi aspettiamo il 28 NOVEMBRE a Modena!

News
09 Novembre 2015

Sport e Turismo fenomeno emergente: Roma, 24 novembre

Sport e turismo fenomeno emergente

Il settore del turismo sportivo, in questo momento in cui in vari settori del turismo tradizionale lamentano una crisi, ha comunque segnato una continua crescita e rappresenta un’importante opportunità e risorsa per l’economia nazionale e dei singoli territori. Per turismo sportivo si possono intendere tutti i viaggi in cui l’attività sportiva acquisisce “centralità” nel corso della vacanza, scegliendo la località di destinazione per partecipare, attivamente o passivamente, ad eventi ricreativi o competizioni sportive. Oltre a questo è da tenere in forte considerazione il fatto che in molti casi, anche se lo sport non è il principale obiettivo ed il fattore sostanziale della vacanza, la destinazione viene scelta anche per la possibilità di poter svolgere un’adeguata attività sportivo-motoria di gradimento e rappresenta quindi un “rinforzo” alla motivazione principale che spinge alla scelta dei luoghi di soggiorno. L’importanza sempre maggiore che riveste nell’economia turistica, ha fatto sì che negli ultimi anni vi sia stata una sempre maggior attenzione sia da parte dei ricercatori che hanno iniziato a fare studi più approfonditi, sia da parte di territori ed organizzazioni sportive che hanno cominciato ad interrogarsi e a strutturarsi per cercare di intercettare questa importante porzione di mercato.

Il Seminario intende analizzare i vari aspetti legati al fenomeno del turismo sportivo, con la presentazione di alcune case histories di successo, per dare indicazioni utili agli operatori sportivi a livello nazionale e territoriale e proporre attività che permettono di rivitalizzare le economie e la cultura dei luoghi in cui operano, andando a creare occupazione ed indotto.

Visualizza il programma

DESTINATARI
Il Seminario è aperto a tutti, ma è particolarmente rivolto ai Dirigenti operanti nelle organizzazioni sportive; consulenti, organizzatori di eventi e liberi professionisti, esperti di marketing e comunicazione, funzionari degli Enti Locali e della Pubblica amministrazione.

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

QUANDO
24 novembre 2015

QUOTA
€ 300 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI
€ 270 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Società Sportive iscritte al Registro Coni, Community SdS, Studenti e Laureati in Scienze Motorie, specialisti e studenti di settore

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 20 novembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Seminario solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento

INFORMAZIONI
Tel: 06/36726.9172-9162
E-mail: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CODICE SEMINARIO 
B2-09-15

IN COLLABORAZIONE CON
STUDIO GHIRETTI & ASSOCIATI

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 100 di 149

  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it