
Si terrà domenica prossima, 7 giugno, la 12^ edizione della Giornata Nazionale dello Sport che ha come obiettivo fondamentale quello della promozione sportiva. L’evento, che si celebrerà in tutta Italia, coinvolge tutti i comuni dell’area metropolitana ma il CONI quest’anno ha scelto di essere a fianco della comunità di Valsamoggia dove sarà presente con un punto informativo. A partire dalle ore 10, Piazza Garibaldi in località Bazzano, si trasformerà in una grande palestra a cielo aperto dove grandi, ma soprattutto piccini, avranno l’occasione di avvicinarsi allo sport attraverso il gioco e la pratica. Quest’anno l’evento principale della Giornata Nazionale dello Sport non si svolge nel capoluogo ma sul territorio. Nell’area della Città Metropolitana sono decine e decine gli eventi in programma, ma è il Comune di Valsamoggia che si farà portavoce per tutto il territorio bolognese dell’importante messaggio che il CONI vuole lanciare. “Sono davvero molto orgoglioso di ospitare l’edizione 2015 della Giornata Nazionale dello Sport – ha dichiarato il Sindaco di Valsamoggia, Daniele Ruscigno –. Siamo un Comune giovane, abbiamo da poco compiuto un anno ed è motivo di grande orgoglio essere stati scelti per dare visibilità all’importantissimo messaggio che il CONI vuole veicolare sulle persone. Noi ci crediamo e – spiega il Sindaco – ci crediamo al punto che nel 2015 aumentiamo del 20% gli stanziamenti per le attività sportive per un investimenti complessivo di oltre 300mila euro e quattro gli obiettivi principali: la valorizzazione degli impianti ai fini di un pieno utilizzo sia da parte della cittadinanza, sia da parte delle Polisportive, associazioni e società sportive presenti sul territorio; il miglioramento dell'offerta della cittadinanza in termini quali-quantitativi, con una particolare attenzione alle fasce più deboli; una complessiva valorizzazione delle attività, degli impianti e delle realtà sportive presenti in Valsamoggia, in un'ottica di pariteticità di tutte le discipline; il perseguimento di obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità, anche in relazione alle modalità di utilizzo degli impianti. Sono fermamente convinto che l’educazione al movimento, alla disciplina e al gioco di squadra non possa che far bene a tutti – conclude Ruscigno –. Ai giovanissimi innanzitutto, perché diventeranno adulti più sani, con forti valori sportivi che li sosteranno in tutte le fasi della loro vita e con buone abitudini; ai più grandi perché è dallo sport che passa in benessere man mano che gli anni passano. Invito per questo tutti, grandi e piccini, a partecipare alla giornata di festa che si svolgerà domenica in Piazza a Bazzano”.
“E' con grande piacere – afferma RinoLolli, delegato del CONI Point di Bologna - che il CONI domenica parteciperà, a Valsamoggia, alla festa in occasione della 12^ edizione della Giornata Nazionale dello Sport. Saremo ufficialmente presenti con i nostri gazebo e alcuni collaboratori del Comitato Olimpico per testimoniare la nostra vicinanza allo sport promosso e praticato nei comuni della nostra città metropolitana, spesso straordinari esempi di organizzazione e dei più alti valori del volontariato. Sarà una giornata dedicata interamente alla promozione, con la speranza che anche nel resto del nostro territorio si colga l'occasione per uscire dalle palestre e dalle piscine per proporsi a tutti coloro che hanno bisogno di conoscere il nostro movimento”.
“Ci tengo a precisare – aggiunge Ferruccio Govoni, del CONI Valsamoggia – che Valsamoggia non è un Comune come gli altri. Il Sindaco ha detto che è giovane e lo è perché dopo un processo di rinnovamento istituzionale, è nato dalla fusione di 5 comuni. Grazie a questa razionalizzazione ha potuto contare su molti finanziamenti regionali e statali che diversamente non avrebbe avuto e ha risparmiato sui costi della politica. Uniti per spendere meno e avere di più. Un ottimo esempio che potrebbe essere applicato anche allo sport dove la parcellizzazione in tante micro-realtà fa sì che nessuna abbia sufficiente forza per crescere e diventare qualcosa di meglio per sé e per i propri iscritti”.
E' possibile consultare o scaricare qui ConInforma Bologna del 4 giugno 2015

In occasione della XII Giornata Nazionale dello Sport che si svolgerà domenica 7 giugno 2015, la città metropolitana di Bologna e la sua provincia offronto un ricco ed ampio calendario di appuntamenti sportivi: scarica il programma.

La squadra di Ginnastica Ritmica della SG Fortitudo ha conquistato il bronzo nel Campionato Regionale di Insieme Categoria Giovanile (riservato alle ginnaste allieve e junior) che si è svolta a Bondeno domenica 17 maggio. Le ginnaste Carlotta Sgarzi, Caterina Poli, Elena Cerofolini, Margherita Paltrinieri, Martina Del Fosco, con la riserva Isabella Paltrinieri, allenate da Daniela Bucci ed Elisa Serra, hanno eseguito un esercizio di squadra con 5 palle. La quadra si è classificata 3^ su 14 partecipanti, grazie ad un’ottima prestazione senza perdite d’attrezzo. Il piazzamento consente l’accesso della squadra alla fase nazionale che si svolgerà a Biella il 6 e 7 giugno.
E' possibile consultare o scaricare qui ConInforma Bologna del 21 maggio 2015

Lucia Curzio e Laura Carluccio atlete Elite di Pol.Masi Orienteering sono state tra le protagoniste del RoMe, meeting di orienteering a tappe corso a Roma dall'1 al 3 Maggio. Tr gare, tre scenari differenti: dal centro storico alla velocissima Villa Pamphili, passando per l'intricata Villa Ada. Nella classifica generale, bel terzo posto e medaglia di bronzo per Lucia Curzio nella gara vinta dalla britannica Sarah Rollins. 6° posto per la compagna di squadra Laura Carluccio. Le ragazze erano le uniche due portacolori della Pol.Masi in gara, perchè in contemporanea il settore ha organizzato la gara al Parco della Chiusa nell'ambito della Festa degli Aquiloni, valida come 4^ prova del Trofeo Emilia-Romagna "Gianni Peroni": una manifestazione regionale e promozionale visibile su http://www.fiso.it/gara/2015550051. Prossimo appuntamento sul territorio per la gara regionale di Sabato 20 Giugno (pomeriggio) nei pressi della piscina King a Casalecchio.
Potete consultare o scaricare qui ConInforma Bologna del 7 maggio 2015

Solidarietà, volontariato, socializzazione. Tre parole semplici e importanti per riassumere gli 80 di vita del Circolo Giuseppe Dozza e il suo forte coinvolgimento nella vita sociale cittadina. Dal 1935 ad oggi, il circolo “dei tranvieri” ha vissuto Bologna con grande senso civico e con un’attività intensa, partecipando alla ricostruzione nel dopoguerra con la costruzione “mattone per mattone” di luoghi storici come l’arena estiva Florida o il bocciodromo delle Caserme Rosse, creando sezioni sportive, ricreative e culturali, partecipando al dibattito sociale e politico, ideando in tempi più recenti manifestazioni diventate classiche nel loro genere, come la Dieci Colli dedicata ai cicloamatori di tutta Italia. Gli 80 anni del Circolo Dozza, un traguardo che riempie d’orgoglio gli associati, saranno festeggiati con una serie di appuntamenti che sono stati presentati nella sede di Assicoop, da sempre vicina all’attività del circolo. A fare gli onori di casa Tiziano Tassoni, presidente di Assicoop, insieme al presidente del Circolo Dozza, Davide Capelli, e a Paolo Mezzetti del settore comunicazione di Tper. Tra i presenti Renato Villalta, presidente di Virtus Bologna, e il sindaco di Zola Predosa, Stefano Fiorini, che insieme a Capelli ha consegnato al presidente Tassoni una targa che ricorda Giacomo Venturi, già predecessore dello stesso Fiorini, poi vicepresidente della Provincia di Bologna, che fu sempre vicino e partecipe alle iniziative del Circolo. Il cartellone si anima sabato 18 aprile, con l’inaugurazione della mostra fotografica con oltre 350 immagini che racconta la storia del circolo fino ai nostri giorni, alla galleria Il Punto di via San Felice 11. Lo stesso giorno è iniziaTa al PalaDozza la Final Four del campionato italiano giovanile di basket in carrozzina organizzato da I Bradipi, “costola” sportiva del circolo, che si è aggikudicata il primo titolo italiano. Venerdì 1 maggio a partire dalle 8 la 31ma edizione della granfondo “Dieci Colli-Gran Premio Assicoop”, col villaggio Dieci Colli che si animerà nel piazzale della Unipol Arena di Casalecchio (dove alla vigilia, giovedì 30 aprile, andrà in scena dalle 18 un concerto con band composte, totalmente o in parte, da personale Tper. Domenica 3 maggio sarà la volta del GP Zola-Dieci Colli Giovani, gara di ciclismo riservata alla categoria Allievi. Gran finale sabato 16 maggio con il Trofeo Quadrifoglio di calcio a 11, tornei di basket, volley e tennis e un torneo di calcio a 7 femminile a scopo benefico.
Potete consultare o scaricare qui utte le notizie di ConInforma Bologna del 24 apriule 2015