
INCONTRO PROMOSSO DAL COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME IN COLLABORAZIONE CON IL CONI POINT BOLOGNA E LA SCUOLA DELLO SPORT EMILIA ROMAGNA
Il Decreto Balduzzi ha introdotto l’obbligatorietà per le associazioni e società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi dove si svolge l’attività (palestre, centri sportivi, etc..) fatta eccezione per quelle attività che richiedano un ridotto impegno cardiocircolatorio. Le società sportive sono altresì responsabili della presenza di personale formato all’utilizzo.
Il Decreto presenta, però, alcuni aspetti che necessitano un approfondimento interpretativo in attesa che il CONI emani anche le nuove linee guida per distinguere l’attività sportiva non agonistica da quella ludico-motoria (esonerata dalla richiesta di certificato medico).
Abbiamo pertanto organizzato, in collaborazione con l'Ufficio Sport del Comune di Castel San Pietro Terme e la Federazione Medici Sportivi Emilia Romagna un incontro gratuito per il mondo sportivo territoriale che si pone l'obiettivo di fare il punto sul quadro normativo e di chiarire responsabilità e doveri dei soggetti coinvolti.
L'appuntamento è per il 16 Febbraio , alle h. 18.00 , presso la Sala degli Antichi Sotterranei del Comune di Castel San Pietro Terme - Piazza XX Settembre n. 5

Il Coni Point di Bologna, in collaborazione con la Scuola Regionale dello sport ha organizzato, presso la nuova sede di via Trattati Comunitari 7 a Bologna, un corso di comunicazione di base suddiviso in quattro moduli:
Mercoledì 2 marzo 2016 20.00-23.00
LEZIONE 1 - “Il lavoro dell'addetto stampa”
Docente: Matteo Fogacci, giornalista e Resp. Comunicazione Scuola dello Sport del CONI Emilia Romagna (3 ore)
lunedì 7 marzo 2016 20.00-23.00
LEZIONE 2 - Correzione comunicati stampa – Minori e privacy – Internet e i social network
Mercoledì 9 marzo 2016 20.00-23.00
LEZIONE 3 Il futuro è nell'immagine: “Saper fotografare, riprendere e utilizzare internet”. Le dirette streaming della VIP Volley Bologna una best pratic nel panorama dello sport bolognese
Sabato 12 marzo 2016 9.30-12.30
LEZIONE 4 - La comunicazione efficace: “Come preparare e sviluppare un discorso che possa ottenere soddisfazione per noi e per chi ci ascolta”
Modalità di iscrizione: L’iscrizione può essere fatta compilando la scheda di partecipazione che si trova sul sito www.emiliaromagna.coni.it, da inviare al Coni Point BOLOGNA , e-mail
Potete visualizzare o scaficare qui il volantino dell'iniziativa

Il 22 gennaio dalle ore 15 alle 18 presso il Convento San Domenico incontro gratuito con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti sulla gestione delle società e il rapporto con l'Agenzia delle entrate. Saranno presenti:
Francesco Cortesi - Presidente della Fondazione DCEC di Bologna
Antonino Di Geronimo - Direttore Regionale Agenzia Entrate Emilia Romagna
Umberto Suprani - Presidente CONI Comitato Regionale Emilia Romagna
- Formalità sociali, rapporti associativi e defiscalizzazione delle attività rivolte ai soci
Cesare Mattei – Dottore Commercialista
- Modalità di assolvimento dei principali adempimenti fiscali ed eventuali rimedi in caso di
errore: Luigi Turrini – Dottore Commercialista
- L’accertamento tributario nel settore dello sport dilettantistico: analisi di alcuni casi: Daniela Messina – ufficio Accertamento, Direzione Regionale Agenzia Entrate Emilia Romagna
- Gli aspetti operativi nell'ambito delle verifiche promosse dalla Guardia di Finanza nei
confronti delle ASD: Capitano Giuseppe Martone – Guardia di Finanza, compagnia di Imola
- Le collaborazioni sportive dopo il Jobs Act e l’evoluzione della giurisprudenza: Ernesto Russo - Avvocato – Docente Scuola dello Sport CONI
- Aspetti previdenziali e ispettivi, riflessi processuali: Oreste Manzi – Avvocato coordinatore Ufficio Legale INPS Bologna
- Tavola rotonda: moderatore avv. Guido Martinelli
-
Principali rilievi scaturiti in sede di controllo
-
Considerazioni conclusive: moderatore Guido Martinelli
E' possibile consultare o scaricare qui ConInforma Bologna del 14 gennaio 2016