• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Bologna
Bologna
07 Giugno 2016

La Giornata Nazionale dello Sport del CONI Point di Bologna in Valsamoggia

IMG 20160607 WA0002

E' stata una splendida giornata di sport e divertimento quella organizzata a Castello di Serravalle in Valsamoggia in collaborazione con il CONI Point di Bologna che ha portato il proprio gazebo gonfiabile e diversi collaboratori.

Ecco alcune immagini della giornata

 

 

IMG 20160607 WA0004

 

 

IMG 20160607 WA0003

 

 

IMG 20160607 WA0007

IMG 20160607 WA0006

Bologna
25 Maggio 2016

Giornata Nazionale dello Sport 2016

Si ripete come ogni anno la celebrazione della Giornata Nazionale dello Sport, organizzata dai comuni in collaborazione con il CONI. Sono
moltissimi i Comuni bolognesi che hanno aderito, anche se molti, essendo normalmente la prima domenica di giugno, hanno organizzato durante tutta
la settimana eventi, chiudendoli in molti casi domenica 5 giugno. Il CONI Point di Bologna sarà presente domenica 5 giugno a Castello di Serravalle.

 

PROGRAMMA nei comuni della Città Metropolitana di Bologna

Bologna
24 Maggio 2016

I 145 anni della SEF Virtus (da ConInforma Bologna del 20 maggio 2016)

Sono passati 145 anni da quando, in una fredda e nevosa serata di gennaio, sette cittadini bolognesi, capitanati dal medico Emilio Baumann, posero la firma sull’atto costitutivo della Società Sezionale Ginnastica di Bologna, la SEF Virtus di oggi.

Sono passati 145 anni di storia gloriosa da quel 17 gennaio 1871, centoquarantacinque anni di sport, campioni, successi, gioie e dolori, che hanno plasmato nel tempo una delle società più antiche e importanti d’Italia.

La SEF Virtus ha attraversato epoche diverse e partecipato da protagonista ai cambiamenti sociali della storia bolognese, garantendo sempre alla V Nera un posto in prima fila nell’evolversi continuo dello sport bolognese.

La Casa madre ha cambiato più volte nome, sede, ha seguito la crescita delle sue sezioni storiche - ginnastica, atletica, pallacanestro, scherma e tennis - che ancora oggi sono attive nel panorama sportivo italiano. In 145 anni la V Nera è stata protagonista in quasi tutte le discipline più importanti, calcando i campi da calcio di Serie A, le piste olimpiche, i parquet di tutto il mondo.

Ha avuto atleti nella nel tiro a segno, nella lotta, nel pugilato, nel velocipedismo, nel rugby, nel pattinaggio a rotelle, nel sollevamenti pesi, nel nuoto e nella pallanuoto. Fino ai giorni nostri, quando la V Nera è comparsa sui ‘diamanti’ dei campi da baseball, sui caschi del football e sulle tute da sci.

Ha conquistato medaglie olimpiche e mondiali e celebrato i suoi tanti campioni.

Oggi questa “vecchia” Signora guarda con orgoglio al suo passato ma allo stesso modo pensa al presente e soprattutto al futuro. Perché la SEF Virtus è viva e, attraverso le sue sezioni, ha voglia di aprire nuovi capitoli di questa storia ultra centenaria. Una storia fatta di valori da tramandare.

Per celebrare al meglio il traguardo dei 145 anni, la Società ha voluto organizzare due eventi speciali:

- Da lunedì 16 a sabato 21 maggio, in Sala Borsa a Bologna, è prevista la proiezione continua di un video celebrativo, in cui si raccontano i passaggi più rilevanti della storia SEF, attraverso le immagini di repertorio presenti nell’archivio storico della sede di Via Valeriani.

L’ultimo giorno di proiezione, sabato 21 maggio, sarà coinvolta anche la cittadinanza: alcuni dirigenti e campioni virtussini saranno presenti in Sala Borsa per distribuire gratuitamente una maglietta celebrativa a tutti coloro che presenteranno un coupon distribuito dal Resto del Carlino durante la settimana di proiezione.

- Martedì 24 maggio ci sarà invece il brindisi ufficiale. Le sezioni SEF saranno ospiti di Banca di Bologna presso il magnifico salone di Palazzo de’ Toschi per un aperitivo di festeggiamento.
Per l’occasione l’invito sarà esteso alle
autorità sportive e cittadine e ai rappresentanti delle altre società sportive centenarie di Bologna: S.G. Fortitudo, Bologna F.C 1909, Circolo Tennis Bologna, SempreAvanti A.S.D. Bologna, tiro a segno Bologna e Ginnastica Persicetana.

Tutti insieme per celebrare i valori autentici dello sport, al di là delle fatiche e delle rivalità.

 

Puoi consultare o scaricare qui ConInforma Bologna del 20 maggio 2016

Bologna
08 Maggio 2016

AL VILLAGGIO DEL FANCIULLO INAUGURATO NEU LAB (da ConInforma del 5 maggio 2016)

Un centro per lo sviluppo e lo studio di attività a sostegno della prevenzione nei disturbi del comportamento alimentare: è NEU LAB, ed è stato inaugurato mercoledì 4 maggio al “Villaggio del Fanciullo”, in via Bonaventura Cavalieri 5. A tagliare il nastro l'assessore Luca Rizzo Nervo,Valentino Di Pisa, presidente FANEP, Walter Bergami, presidente della Polisportiva Villaggio del fanciullo e il presidente del quartiere Milena Naldi. Il Comune di Bologna ha potuto costruire questo nuovo percorso grazie ad un approccio integrato in ottica di promozione della salute e grazie, soprattutto, alla esperienza dell'associazione onlus Fa.Ne.P. della Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Sant'Orsola Malpighi, e della disponibilità della Società Sportiva Polisportiva Villaggio del Fanciullo. Le pratiche utilizzate saranno principalmente lo Yoga, il massaggio Shiatzu, il movimento presso la Palestra sicura della Polisportiva Villaggio del fanciullo e non mancheranno percorsi di sana alimentazione e di cucina. L'attività di progetto, che si realizzerà in forma sperimentale fino a tutto il 2017, rientra nei progetti di promozione della salute e prevenzione del Comune di Bologna e si integra con altre attività di tipo sociale, di sostegno alla famiglia, dello sport, della cultura, dello sviluppo delle nuove tecnologie. Nei paesi occidentali, i disturbi del comportamento alimentare rappresentano la prima causa di morte per malattia mentale in età compresa tra i 12 e i 25 anni. L'associazione FA.NE.P. Onlus, che offre sostegno e cure di altissima qualità a minori con patologie legate all'alimentazione, è da sempre collegata alla Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi diretta da Emilio Franzoni, e dal 1983 è al fianco dei bambini affetti da patologie neuropsichiatriche e delle loro famiglie. La Polisportiva Villaggio del Fanciullo mette a disposizione della città un luogo di eccellenza che a risponde a diversi bisogni delle diverse età: dai più piccoli del Nido d’infanzia Atelier dei piccoli, passando per i bambini e i ragazzi più grandi che fanno avviamento alle attività sportive e proposte per disabili e per over 60, sia in palestra sia in piscina.

E' possibile consultare o scaricare qui ConInforma Bologna del 5 maggio 2016

Bologna
28 Aprile 2016

Pioggia di medaglie sui bolognesi nelle bocce (da ConInforma Bologna del 28 aprile 2016)

 

Grandi successi nelle gare nazionali!A Perugia è protagonista il settore femminile , Laura Luccarini dell'Arci Canova Budrio si aggiudica il Memorial Giuseppina Rossetti sconfiggendo in finale la romana Lucrezia Abbreccia. Luca Capeti della Trem Osteria Grande dopo un lungo letargo ottiene un importante quarto posto nella classica di primavera 61° G.P.San Marco di Venezia, al sesto posto troviamo un altro Bolognese Nicola Franceschi in ottima forma nelle competizioni individuali. In questo week end si è svolta la quarta tappa del top ten giovanile organizzata dalla Centese Baltur di Ferrara primeggia il giovane Nicolò Lambertini che nella gara individuale under 12 sbaraglia tutti vincendo la gara individuale ottimo piazzamento di Dragos Petrov sempre dell'Italia nuova. Nella categoria under 15 secondo posto di Alessadro Sercia mentre nell'under 18 Giuseppe Sercia si distingue  nella gara individuale ottenendo il secondo posto ed il terzo nel tiro di precisione. A livello Regionale la terna composta da Luccarini Marco-Stefano Setti-Paolo Bolognesi della Sanpierina si impongono a Reggio Emilia nel 60° Trofeo della Libertà organizzato dalla bocciofila Gatto Azzurro. Sabato 23 a Bologna nella gara individuale a 256 formazioni il padrone di casa Antonio Sanfilippo dell'Avis ottiene un ottimo quarto posto. Nelle gare provinciali ben due successi bolognesi, domenica a Mantova  Roberto Zappi e Luca Bonazzi della Trem Osteria Grande si aggiudicano il 2° Trofeo città di Roverbella mentre venerdì sera si sono svolte le finali del 6° Memorial Bianconcini organizzato dalla Parmeggiani la classifica vede al primo posto Luca Nadini in coppia con Fabio Cedrini dell'arci Canova Budrio che hanno battuto in finale Roberto Alabisi e Giuseppe Golfarini della Parmeggiani, terzi a pari merito i giocatori della Trem Osteria Grande Fabrizio Poggi con Adriano Ronchi e Luca Bonazzi con Roberto Zappi.

 

E' possibile consultare o scaricare qui ConInforma Bologna 28 aprile 2016

Pagina 39 di 54

  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it