
Al Palagolfo di Follonica è andata di scena la prova di European Cup di Judo dedicata alla classe under18. Presenti 390 atleti, in rappresentanza di 20 nazioni europee. La tappa Toscana è inserita nel circuito World Cadet Tour dell’International Judo Federation (IJF). Unica tappa italiana del circuito, seconda prova europea dopo quella svoltasi a Fuengirola la settimana scorsa. Protagonista in assoluto la squadra Ungherese che conquista 6 ori, con Francia e Olanda in bella evidenza. Non di meno il risultato della squadra italiana che riporta un bottino di diciannove medaglie complessive. In totale sono undici le squadre nazionali a medaglia nella prova italiana di European Cup.
Battesimo europeo per i due cadetti del Judo Imola, Leonardo Carnevali e Alberto Morelli che dopo i buoni risultati ottenuti nei Gran Prix nazionali hanno deciso di testare le proprie potenzialità anche a livello internazionale. Ottima la prova di Leonardo Carnevali che si classifica al 9º posto su 24, nella categoria fino a 81kg. Leonardo parte bene vincendo il primo incontro contro il bosniaco Percic, raggiunge i quarti di finale dove viene sconfitto dall’italiano Tanganelli, e poi cede definitivamente contro l’ungherese Goz. Buona comunque la prova del giovane cadetto imolese, appena fresco di passaggio di categoria, che in queste prime gare dell’anno si è sempre posizionato tra i primi dieci a livello nazionale, ed ora conferma questa posizione anche a livello europeo, migliorando il suo ranking nazionale e dimostrando di avere ampi margini di progresso.
Sfortunata invece la prova di Alberto Morelli, che ha combattuto nella categoria fino a 55Kg, la cui gara è terminata contro l’ungherese Horvath a causa una penalità presa sul finire di un incontro molto equilibrato. Un risultato al di sotto delle potenzialità del giovane cadetto imolese che comunque ha tempo e modo per rifarsi prontamente.
Il fine settimana del Judo Imola si completa con la partecipazione dei giovani pre agonisti al criterium regionale <<Sorriso di Marika>>, riservato alla fascia pre-agonistica riguardante i giovani judoisti dagli 8 agli 11 anni di età. Presenti circa 230 giovani judoka, appartenenti a 28 società provenienti da tutta la regione, che si sono misurati in prove regolamentate da un arbitraggio educativo studiato appositamente dalla federazione italiana per queste fasce di età. Il Judo Imola era presente con 11 giovani atleti che si sono nel complesso ben comportati. Si sono classificati al primo posto: Margherita Casolari, Lorenzo Turrini, Giuseppe Papa, Edoardo Morelli. Si sono classificati al secondo posto: Eva Turrini, Davide Paoletti, Cristina Pallotti. Infine si sono classificati al terzo posto: Nathan Cavina, Elia Ferioli, Sara Salmi, Federica Pallotti. Per un totale di 4 ori, 3 argenti e 4 bronzi. Una bella prova d’insieme per chi deve ancora crescere prima di poter calcare i tatami europei come i compagni di squadra più grandi.
Potete consultare o scricare qui ConInforma Bologna del 26 febbraio 2016

Prima medaglia internazionale conquistata a livello assoluto per Emanuele Lambertini, il talento paralimpico della Zinella Scherma San Lazzaro di Savena Asd. E' un bronzo ed è arrivato nella Spada a squadre, nella prova di Coppa del Mondo e Eger, Ungheria. Lambertini ha gareggiato insieme ai compagni di nazionale Betti, Rossi e Leopizzi.
Discrete anche le prove individuali assolute, con un 16/o posto nel Fioretto e il 24/o nella Spada. Nel 2014, sempre a Eger, il giovane tiratore aveva raggiunto l'argento individuale, ma nell'under-17.
Ma è stato un fine settimana ricco di soddisfazioni anche su altri fronti per la società di San Lazzaro: la maestra Magda Melandri si è imposta a Foggia nella IV prova Master, categoria II e III di Fioretto femminile.
In un trofeo a Montebelluna, invece, un bel podio è stato raggiunto nella categoria Allieve (2002) da Lia Passerini. Buona la prestazione anche di Vittoria Galli, categoria Ragazze (2002), che si è fermata prima della finale a 8
Potete leggere o scaricare Con>Informa Bologna del 19 febbraio 2016 cliccando qui


Domenica 28 febbraio, a Bologna, si giocherà l'incontro tra le nazionali di Italia e Scozia: terzo turno del Torneo “6 Nazioni 2016 femminile” di rugby.

ATLETICA: BUONE NOTIZIE DAI NAZIONALI JUNIOR E PROMESSE
Buona edizione dei Campionati Italiani Indoor Juniores e Promesse per gli atleti della Provincia di Bologna, che si sono comportati decisamente meglio dell'anno scorso (quando si vinse un titolo nazionale ed una medaglia di bronzo). Incremento anche della partecipazione (quindi più “minimi” ottenuti), passata dai 15 atletigara più 2 staffette del 2015 ai 22 atleti-gara più una staffetta dell'edizione attuale. Gli atleti della nostra provincia hanno vinto 4 titoli nazionali di categoria, con 3 secondi posti e 2 terzi posti. I tre titoli nazionali individuali sono stati vinti da Simone BERNARDI (Atl. Imola Sacmi Avis) nei 400 JM e dai neo-militari Eugenio MELONI (CS Carabinieri Sez. Atletica) nel salto in alto PM e Tobia BOCCHI (CS Carabinieri Sez. Atletica) nel salto triplo JM. Campione nazionale anche la staffetta Juniores della SEF Virtus Emilsider nella 4x200 metri con XILOMASTRIPPOLITO-MARCHETTI-PETTOROSSI. Argenti per Diego Aldo PETTOROSSI (SEF Virtus Emilsider) nei 200 metri JM e per due atleti dell'Atl. Imola Sacmi Avis, Lorenzo BILOTTI e Francesco LAMA, nei 60 piani PM e nel salto con l'asta JM. Medaglie di bronzo per Marco GIANANTONI (SEF Virtus Emilsider) nei 60 piani PM, gara con tutto il podio per atleti dell'Emilia-Romagna, e per Federico MENGOZZI (Atl. Imola Sacmi Avis) negli 800 JM. Piazzamenti di rilievo anche i quarti posti di Daniele RAGAZZI (SEF Virtus Emilsider) nel salto triplo PM e per Jasmin ABDULLAHI MUKASI (CUS Bologna Asd) nel salto in lungo PF.
Per visualizzare o scaricare ConInforma Bologna del 12 febbraio 2016 potete cliccare qui

Il 30 e 31 gennaio 2016 si sono svolte le prime gare della stagione agonistica di pattinaggio artistico. Per la Magic Roller di Ozzano dell’Emilia 23 atleti coinvolti, su tre diversi campi di gara e ben 17 medaglie. Al TROFEO NAZIONALE CITTA’ DI MODENA oro e argento rispettivamente per Federica Nannetti e Chiara Dalle Donne Vandini nella specialità obbligatori Seniores. Oro e argento per Francesca Pavolettoni in obbligatori e libero nella categoria Allievi A, due volte oro per Elena Subasciaki nella categoria Esordienti B dove Nataly Saulle sfiora la medaglia piazzandosi al 4°posto. Medaglia di bronzo nel libero categoria Divisioni B per Letizia Rambaldi artefice di un’ottima prestazione. Altra gara ma ancora medaglie al PROVINCIALE UISP disputato a Calderara di Reno. Apre la giornata con una medaglia d’oro Sara Dinoi (anno 2007) mentre la coetanea Nicole Rossetti vince l’argento nel libero Formula 1A. Prosegue la gara con la categoria Piccoli Azzurri (2006) e continuano le medaglie con un podio tutto Magic negli obbligatori: bronzo per Davide Benassi, argento per Andrea Zazzaroni e oro per Raoul Forcione che nel pomeriggio vince anche la specialità libero. Risposta immediata delle femmine Magic con Lenny Casari oro nel libero, Viola Vitali e Amelia Varlese argento nel libero Formula 2A. Sfiora il podio con un 4° posto nella Formula 1B Greta Zobboli, seguita da Giorgia Dall’Olio 7° e Maria Vittoria La Nave 11°. Buon esordio anche per Alice Capponi 9°, Paola Scarmozzino 10°, Sara Scuderi 11° e Anita Grandi 15° nelle rispettive categorie Esordio con medaglia d’oro è quello per la coppia di nuova formazione Davide Dinoi (Magic Roller) ed Elisabeth Bordina (Quadrifoglio, Ferrara) al campionato provinciale di Ferrara. Ampiamente soddisfatti allenatori e dirigenti che si congratulano con tutti gli atleti per questo buon avvio di stagione.
E' possibile scaricare qui ConInforma Bologna del 4 febbraio 2016