
Due iniziative di formazione in partenza a Reggio Emilia, rivolte al mondo della Scuola: il tradizionale Corso per Educatori Motori Sportivi e GiocoSport, che giunge quest'anno alla decima edizione, e il Corso "Il Corpo e il Movimento" rivolto ai docenti della Scuola dell'Infanzia.
- Visualizza la scheda del corso Educatori Motori Sportivi e GiocoSport
- Visualizza la scheda del corso "Il Corpo e il Movimento"

E' convocata l'Assemblea di Sindaci della Provincia di Reggio Emilia che si svolgerà venerdì 24 agosto 2018, ore 9 presso la sala del Consiglio Provinciale di Corso Garibaldi; in tale occasione, verrà presentata agli Amministratori pubblici la possibilità di finanziamenti tramite l'Istituto di Credito Sportivo.
Saranno presenti il Delegato CONI Ivano Prandi e il referente territoriale dell'Istituto di Credito Sportivo Dr. Alessandro Massai.

Il Progetto si pone l’obiettivo di dare alle famiglie svantaggiate, residenti in zone di disagio sociale, la possibilità di far praticare sport presso le strutture sportive delle scuole nel periodo di chiusura estiva dell’attività scolastica ordinaria. L’iniziativa si basa, dal punto di vista metodologico, sull’integrazione tra percorso formativo e percorso didattico, in una graduale alternanza che ne potenzia gli effetti. Si tratta di un programma di attività motoria e sportiva polivalente, prevalentemente a carattere ludico- aggregativo. I ragazzi saranno seguiti da uno staff composto da educatori, tecnici e animatori adeguatamente formati.
A Reggio Emilia, il progetto viene organizzato per tre settimane grazie alla collaborazione dell'IC Galileo Galilei che mette a disposizione gli spazi della palestra di via Cassala, e grazie al sostegno organizzativo dell'Oratorio Don Bosco di via Adua.
L’attività è gratuita e rilvolta a bambini e ragazzi da 5 ai 14 anni, e si svolge dal 23 al 27 luglio, e per due settimane dal 3 al 14 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, con ritrovo presso l'Oratorio Don Bosco.

Il Progetto si pone l’obiettivo di dare alle famiglie svantaggiate, residenti in zone di disagio sociale, la possibilità di far praticare sport presso le strutture sportive delle scuole nel periodo di chiusura estiva dell’attività scolastica ordinaria. L’iniziativa si basa, dal punto di vista metodologico, sull’integrazione tra percorso formativo e percorso didattico, in una graduale alternanza che ne potenzia gli effetti. Si tratta di un programma di attività motoria e sportiva polivalente, prevalentemente a carattere ludico- aggregativo. I ragazzi saranno seguiti da uno staff composto da educatori, tecnici e animatori adeguatamente formati.
A Reggio Emilia, il progetto viene organizzato per tre settimane grazie alla collaborazione dell'IC Galileo Galilei che mette a disposizione gli spazi della palestra di via Cassala, e grazie al sostegno organizzativo dell'Oratorio Don Bosco di via Adua.
L’attività è gratuita e rilvolta a bambini e ragazzi da 5 ai 14 anni, e si svolge dal 23 al 27 luglio, e per due settimane dal 3 al 14 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, con ritrovo presso l'Oratorio Don Bosco.

Che Cerimonia d’Apertura sarà? Sicuramente spettacolare, con tanto di diretta tv di TeleReggio. L’appuntamento è per le ore 21 di sabato 7 luglio, nella centralissima Piazza Prampolini di Reggio Emilia. Sarà il primo atto ufficiale della sesta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, che si concluderanno il 13 luglio con una Cerimonia di Chiusura, più “raccolta”, in Piazza della Vittoria.
Ma, in rigoroso ordine cronologico, i fari sono puntati sul taglio del nastro simbolico e sulla Cerimonia di Apertura. Cosa e chi attendersi? Accanto a momenti istituzionali (ad esempio saluto delle Autorità, sfilata e giuramento degli atleti, inno nazionale e accensione della fiaccola), troveranno spazio spettacoli e artisti, come i percussionisti Vulcanica, l’enfant prodige della batteria Edoardo Lovatti, il pianista-rock Matthew Lee con la sua Band, la P-Funking Band…e qualche altra sorpresa artistica e sportiva. Volontari e atleti, i veri protagonisti dei Giochi, saranno parte attiva, ma per il momento non è possibile anticipare altro. Insomma: sport, spettacolo e divertimento a braccetto, come nello spirito della manifestazione.
Alle 21 l’inizio della Cerimonia con l’ingresso delle delegazioni straniere prima e italiane poi in Piazza Prampolini; kermesse aperta al pubblico ma per un numero limitato di posti. Il consiglio, per chi fosse interessato ad assistere, è di presentarsi con ragionevole anticipo. Appositi schermi permetteranno comunque la visione anche a chi non sarà nei pressi del palco.
Venerdì anteprima Giochi con un torneo di basket
La data d’inizio “ufficiale” è il 7 luglio, ma per scaldare i motori un’anteprima dei Giochi andrà in scena venerdì 6 luglio nel Villaggio dello Sport, allestito in Piazza della Vittoria: alle ore 20 il torneo di minibasket “Exposport a canestro” (nati 2007-2008) metterà in palio il Trofeo PM Basket Jolly, in collaborazione con FIP e UISP. Previsti inoltre un “welcome dj set” (ore 21.30), e la possibilità di assistere su schermo grande ai quarti di finale dei mondiali di calcio Uruguay-Francia (ore 16) e Brasile-Belgio (ore 20).
Programma iniziative on line
Programma collaterale e generale dei Giochi in continuo aggiornamento sulla pagina dedicata del sito internet ufficiale.
Link diretto: https://www.giochideltricolore.it/programma/
Programma sportivo on line
Programma sportivo dei Giochi in continuo aggiornamento sulla pagina dedicata del sito internet ufficiale, suddiviso per giorno e disciplina.
Link diretto: https://www.giochideltricolore.it/programma-sportivo/
Fotografi in azione: il link alle immagini dei Giochi
Oltre all’ “esercito” dei volontari (ampiamente abbattuto il muro delle 200 unità) ecco il “battaglione” dei fotografi. Si tratta di una ventina di volontari del Foto Gruppo 60 (con sede presso il Circolo Quaresimo di Codemondo) che avranno il compito di documentare per immagini gare ed eventi dei Giochi, coordinati dalla fotoreporter Francesca Soli, che a sua volta sarà in prima linea nel servizio foto.
Durante i Giochi le immagini di gare ed eventi saranno disponibili al seguente link:
https://1drv.ms/f/s!AuMfCKbtRiWJgc8rGh-eIH2-dLkoqQ
Scherma Koala: 80 atleti in gara e una mostra fotografica durante i Giochi
25 anni raccontati negli scatti esposti lungo le pedane della sala d’armi. La storia è quella del Club Scherma Koala che, per celebrare l’importante traguardo, allestirà nella sede di via Melato una mostra fotografica, in occasione dei Giochi Internazionale del Tricolore.
La società biancoverde parteciperà alla sesta edizione della kermesse con una ottantina di atleti compresi tra i 10 e 17 anni. Tireranno assalti di spada con schermidori della Gran Canaria (Spagna) Digione (Francia) e rappresentative di Ravenna, Modena, Parma e Cremona. Le gare si svolgeranno in via Melato e la sera in Piazza della Vittoria. Non mancherà la scherma paralimpica: giovedì 12 luglio, alle 21 sempre in Piazza della Vittoria, è in programma un torneo con atleti in carrozzina.