• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Ottobre 2017

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV: 3000 ragazzi in piazza Maggiore a Bologna per la Giornata Nazionale Paralimpica

Sitting volley rid

 

Per visualizzare o scaricare il video sulla Giornata Nazionale Paralimpica cliccare QUI

 

In piazza Maggiore, alla presenza anche del vice presidente del CONI Emilia Romagna Giancarlo Galimberti e del delegato del CONI Point di Bologna Stefano Galetti, la manifestazione per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità. Le richieste di autografi ai campioni paralimpici e l’inno di Mameli in lingua dei segni. La presidente del Cip Emilia-Romagna Melissa Milani: “Grazie allo sport una società migliore, più aperta e inclusiva”

“Lo sport è vita, è benessere ed è soprattutto cultura: se lo capissimo tutti vivremmo in una società migliore, più aperta e inclusiva”. È questo il messaggio che Melissa Milani, presidente del Cip (Comitato italiano paralimpico) Emilia-Romagna lancia da piazza Maggiore a Bologna a chiusura della Giornata nazionale per lo sport paralimpico, la manifestazione per diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità, che si è svolta questa mattina in contemporanea a Palermo, Foggia, Roma Ostia, Sassari e Milano. “Abbiamo avuto tremila studenti che sono venuti con 34 pullman da tutta la regione – continua –: è stata una gioia vedere così tanti giovani abbracciare il mondo paralimpico e provare anche qualcuna delle nostre discipline”.

In piazza Maggiore, trasformata per una mattina in una palestra a cielo aperto (“Seppur con qualche difficoltà per i limiti della Soprintendenza, che non ci ha permesso di montare neanche due canestri mobili per il basket in carrozzina”, sottolinea Melissa Milani ed è il suo unico motivo di amarezza), si sono potuti praticare, calandosi nelle condizioni di gioco degli atleti con disabilità, il tennis tavolo, il calcio balilla (anche con un biliardino da 14 giocatori), la scherma e lo sci di fondo su una pista sintetica. E poi le bocce e la boccia (una specialità per gli atleti in carrozzina o con cerebrolesioni), il sitting volley, il badminton, la danza sportiva e la canoa con due imbarcazioni a secco, mentre le federazioni paralimpiche del tiro con l’arco (Fitarco), del nuoto (Finp), degli sport paralimpici e sperimentali (Fispes) e dell’arrampicata sportiva (Fasi) avevano degli stand informativi.

Molti anche i campioni paralimpici che hanno raccontato agli studenti la loro esperienza, dato consigli e pure firmato qualche autografo a giovanissimi fan: “Hanno dimostrato che le loro non sono diverse abilità, ma super abilità”, continua Melissa Milani. Per la scherma c’era Emanuele Lambertini, per il tiro con l’arco Eleonora Sarti, per la canoa Federico Mancarella, per il tiro a segno Massimo Croci. E poi Biagio Saldutti e Matteo Mordenti dei Bradipi (basket in carrozzina), Alessandra Santandrea (danza sportiva), Lorenzo Major (arrampicata sportiva), Yuri Ferrigno (badminton) e Davide Scazzieri (tennis tavolo). Dal palco hanno “cantato” in lingua dei segni l’inno di Mameli Vanessa Caboni (campionessa mondiale di pallavolo per sordi), Viola Strazzari e Francesca Gironi (entrambe bronzo agli ultimi Mondiali di pallacanestro per sordi).

Intervenute anche molte autorità, dall’assessore allo Sport del Comune di Bologna Matteo Lepore (“Piazza Maggiore è la piazza dei bolognesi, è la piazza dell’inclusione e della comunità”) alla vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elisabetta Gualmini: “Stiamo investendo molto per lo sport, perché pensiamo che dia un contributo fondamentale per creare una società accogliente”, ma pure il vice presidente del CONI Emilia Romagna Giancarlo Galimberti e il delegato del CONI Point di Bologna Stefano Galetti.

“La nostra regione è culla del movimento paralimpico – conclude Melissa Milani –. Il prossimo anno porteremo la Giornata paralimpica in Romagna, perché è la parte in cui siamo meno presenti e sentiamo il dovere di offrire a tutte le persone con disabilità la possibilità di avvicinarsi a uno sport”.

A Bologna la Giornata nazionale dello sport paralimpico è stata organizzata dal Cip Emilia-Romagna in collaborazione con Tper, con i patrocini di Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ufficio scolastico regionale, direzione regionale dell’Inail e Azienda Usl di Bologna. Si ringraziano atleti, tecnici e federazioni paralimpiche per la partecipazione.

News
09 Ottobre 2017

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV: argento mondiale nel judo kata per Laura Bugo e Carlotta Checchi

E' possibile visualizzare o scaricare QUI il video sull'impresa delle due ragazze bolognesi

 

Un grandissimo risultato, che porta Bologna sul secondo gradino mondiale di un podio di Judo. Il merito e di due ragazze, Laura Bugo e Carlotta Checchi, che ad Olbia hanno vinto la medaglia d'argento nella categoria under 35 del JUDO KATA GRAND SLAM OF WORLD CHAMPIONSHIPS. Dopo tre argenti europei, dopo due campionati italiani vinti, le allieve del maestro Amorosi e del presidente del Judo san Mamolo Paolo Checchi, hanno finalmente conquistato la medaglia mondiale. In una competizione molto numerosa perchè sul tatami si sono presentate 84 coppie provenienti da 27 nazioni, che si sono esibite presso il centro PalAltogusto del Geovillage di Olbia.
Le giovanissime portacolori della nazionale Italiana si prendono la rivincita sulle rumene campionesse europee uscenti che le avevano battute in occasione dei campionati europei svolti a Malta superandole in finale e cedono solo alla coppia giapponese. Con questa medaglia d’argento Laura e Carlotta sono le più giovani vincitrici di una medaglia mondiale nel judo kata e sono pronte a festeggiare i 45 anni della loro scuola che verranno festeggiati in maniera ufficiale il prossimo 21 ottobre.

News
02 Ottobre 2017

Trofeo CONI: I risultati definitivi delle squadre dell'Emilia Romagna

E' possibile visualizzare QUI il risultato definitivo di tutte le squadre dell'Emilia Romagna andato in scena a Senigallia e nelle Marche nelle scorse settimane.

 

News
29 Settembre 2017

#beactive: Promuoviamo la settimana europea per lo sport

  • Beactive

l 23 a Senigallia ha avuto il via la celebrazione della Settimana Europea dello Sport che proseguirà con i vostri eventi sul territorio secondo il programma che ci avete inviato. E’ estremamente importante, oltre alla cura degli aspetti organizzativi, porre attenzione alla comunicazione degli eventi, vestendo le locations con colori e loghi dell'iniziativa.

 

Alleghiamo QUI i file utili per promuovere i tanti eventi sl territorio.

 

ECCO cpme sviluppare i social da QUI

 

 

News
28 Settembre 2017

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV:I ragazzi dell'Emilia Romagna al Trofeo CONI 2017

E' possibile visualizzare QUI o scaricare il servizio completo sull'avventura dei 163 ragazzi dell'Emilia Romagna al Trofeo CONI 2017

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 57 di 149

  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it