• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
08 Settembre 2017

A Reggio Emilia, il primo Corso di Psicologia dello Sport per Allenatori

Ce lo hanno richiesto con insistenza i nostri corsisti più affezionati, che da anni seguono i percorsi formativi da noi proposti in provincia, opportunamente interpellati alla fine dello scorso anno con un sondaggio per raccogliere i bisogni formativi dei nostri dirigenti e tecnici e dunque poter rispondere con efficacia e puntualità con le proposte di formazione di quest'anno.

Siamo dunque felici di annunciare la prima edizione del Corso di Psicologia dello Sport per Allenatori a Reggio Emilia.

La figura dell’allenatore gioca un ruolo di grande importanza nelle vicende sportive, sia per quanto riguarda l’effettiva opera che egli può svolgere per perfezionare un atleta a lui affidato e migliorarne il rendimento, sia per l’eco che la sua attività solleva negli ambienti collaterali allo sport, specie tra il pubblico e nella stampa, nell'alto livello, o nei rapporti con le famiglie, nei settori giovanili.

L’allenatore ha, nello sport, la stessa parte delicata e sovente misconosciuta che il regista ha nel teatro e nel cinema, con la sola differenza che, quando uno spettacolo non soddisfa, chi ci rimette di più non è il regista ma l’attore. E come, per scarsa competenza, molti credono che sia facile fare il regista, moltissimi credono che sia altrettanto semplice improvvisarsi allenatori. Al contrario il ruolo di allenatore esige notevoli doti di preparazione e di personalità, la cui importanza non può essere in alcun modo trascurata. Inoltre è da tenere presente che il suo compito va molto più in là di una semplice attribuzione di ruolo. La sua attività infatti non lo impegna nei limiti di una comune prestazione professionale, ma lo coinvolge totalmente in un campo di motivazioni, partecipazioni e risonanze emotive che vengono a costituire di per sé un mondo di esperienza ed un modo di essere. (M. Inghilleri)

L’allenatore è al tempo stesso un tecnico, un educatore, un organizzatore ed un leader.

La molteplicità delle funzioni, la capacità di passare dall’una all’altra, scegliendo con perfetto sincronismo il ruolo più adatto, costituiscono il suo patrimonio professionale più prezioso.

Di questi temi si parlerà nella prima edizione del Corso di Psicologia dello Sport per Allenatori organizzato a Reggio Emilia il 7, 14 e 21 ottobre in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna: a introdurci in questa interessante e delicata materia, la Dottoressa Francesca Vitali, Membro del Comitato Tecnico-Scientifico SRdS Coni Trentino, docente dell’Università di Verona, Psicologo dell’Unione Italiana Tiro a Segno (2002- 2008), Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Psicologia dello Sport (AIPS).

Nel programma di presentazione del corso trovate i dettagli dei contenuti delle singole lezioni e le modalità di partecipazione.

  • Scarica la scheda di iscrizione.
Reggio Emilia
22 Agosto 2017

Lo sport reggiano piange per la scomparsa dell'amico Luigi Piscopo

Presidente di Rubiera Nuoto e consigliere della Reggiana Nuoto, da sempre impegnato nella promozione della disciplina, soprattutto per i più piccoli: si è spento nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 agosto in un letto del Santa Maria Nuova, dove era ricoverato da qualche giorno per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute. Accanto a lui, da sempre, la moglie Rosa e il figlio Vincenzo, ai quali vanno le sentite condoglianze del mondo sportivo reggiano.

Luigi Piscopo aveva ricevuto nel 2015 la Benemerenza del CONI per il suo impegno attivo e costante nel volontariato sportivo.

Sulla Gazzetta di Reggio, un articolo che lo ricorda innanzi tutto per gli oltre trenta anni di lavoro come Poliziotto presso la Questura di Reggio Emilia.

Reggio Emilia
11 Agosto 2017

Nazionale italiana U19: amichevole ITALIA – RUSSIA al Mirabello il 5 settembre

Il 5 settembre la Nazionale Italiana di calcio Under 19 sarà a Reggio Emilia per disputare un’amichevole contro la Nazionale Russa.
La gara verrà disputata allo stadio Mirabello alle ore 15.30 di martedì 5 settembre 2017.

Tutte le società sportive, le scuole calcio, i settori giovanili e gli interessati sono invitate a partecipare: l’ingresso è LIBERO e GRATUITO, un’occasione di grande calcio nella nostra città! La gara rientra nell’ambito delle iniziative di “Reggio Emilia Città Azzurra”.

GARA
Amichevole ITALIA vs RUSSIA Under 19

DATA E ORARIO
Martedì 5 settembre 2017 - H. 15:30

SEDE
Stadio “Mirabello” di Reggio Emilia
L’ingresso allo Stadio è libero e gratuito.

MAGGIORI INFO:
http://www.figc.it/it/3074/2098/HpSezioneConMenuSX.shtml 

UNDER 19 Campione d’Europa nel 2003 in Liechtenstein e finalista nel 2016 in Germania, l’Under 19 è una preziosa vetrina per i giovani che si apprestano a compiere il definitivo salto di categoria. Partecipa ogni anno alle qualificazioni per la fase finale del Campionato Europeo.

Reggio Emilia
04 Agosto 2017

Avviso chiusura uffici

Informiamo che gli del CONI Point Reggio Emilia resteranno chiusi, per disposizione aziendale, dal 14 al 18 agosto compresi.

Le attività riprenderanno regolarmente da lunedì 21 agosto con orario 8:30-14:00.

Chiunque avesse bisogno di contattarci al di fuori di questo orario, può rivolgersi al Delegato Provinciale Ivano Prandi al numero 349/9234649.

Cogliamo l'occasione per augurare a tutti una buona estate!

Reggio Emilia
01 Agosto 2017

Giochi del Tricolore, fondi dalla UE

REGGIO EMILIA. Un contributo europeo rilevante, che riconosce e avvalora la qualità del progetto, è stato assegnato a Reggio Emilia per la sesta edizione dei Giochi internazionali del Tricolore, che si svolgerà in città nell’estate 2018. La Fondazione E35 per la Progettazione internazionale aveva presentato infatti, su mandato del Comune, un progetto nell’ambito dell’azione Sport/Eventi sportivi del Programma europeo Erasmus+.
E ora tale progetto, del valore complessivo di 873.300 euro, ha ottenuto dalla Commissione europea il massimo del contributo previsto, pari a 500.000 euro, che saranno impegnati per l’organizzazione e la gestione dell’edizione 2018 dei Giochi internazionali del Tricolore. «Annunciare una nuova edizione dei Giochi – spiega il sindaco Luca Vecchi – ha sempre un sapore particolare. All’edizione 2015 parteciparono 3.000 ragazzi di cui 700 da Paesi esteri, impegnati in 33 discipline tradizionali e paraolimpiche praticate in 400 eventi, e vogliamo migliorare la nostra ospitalità in previsione del 2018. Il progetto dei Giochi rinsalda i legami di gemellaggio e di partnership che la città ha in essere con molti dei Paesi che manderanno i propri atleti, ma dimostra soprattutto come la pratica sportiva sia e debba essere un’opportunità di integrazione e di scambio culturale. Non solo per gli atleti, quanto per gli allenatori, le famiglie e per la città intera».
«Sono molto contenta per questo ulteriore successo della Fondazione
E35 che, sotto la guida del Comune e con un prezioso lavoro di supporto tecnico e di coordinamento, ha portato a casa un risultato che ci permetterà di organizzare una nuova edizione dei Giochi del Tricolore», commenta Serena Foracchia, assessore alla Città internazionale.

Fonte: http://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2017/07/28/news/giochi-tricolore-fondi-dalla-ue-1.15669210

Pagina 32 di 61

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it