
Il CONI dell'Emilia Romagna e Silvano Prandi, delegato del CONI di Reggio Emilia esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia di Valentino Iotti, presidente della Asd Cooperatori, morto all’età di 79 anni. Da tempo lottava contro una malattia che nel tempo ne ha debilitato il fisico, ma non il temperamento. Fino all’ultimo ha pianificato e gestito l’associazione, che fin dagli anni 70 lo ha visto protagonista non solo in sella ad una bicicletta, ma anche nella veste di aggregatore, di promotore, poi di organizzatore, di coordinatore, e poi ancora di vice-presidente e per finire di presidente. Ha contribuito alla nascita e alla gestione di Assofondo e di Formula Bici, enti nazionali che raggruppano i maggiori organizzatori di Granfondo italiane. Iotti lascia la moglie Rosanna, i figli Cristina e Massimo e il nipote Giovanni. (Nella fotografia assieme a Roberto Camorani, vice presidente della società).

Il delegato del CONI Point di Reggio Emilia Silvano Prandi è stato ospite di Sport4 Change.
E' possibile guardare qui l'intervista:

Cerimonia dei premi C.O.N.I….con sorpresa: proprio sul finale della kermesse, andata in scena sabato mattina in Sala del Tricolore, il sindaco Luca Vecchi ha consegnato copia del primo Tricolore a William Reverberi, ex presidente C.O.N.I. regionale e provinciale, una vita nello sport con mille altri incarichi e iniziative a segnare il suo cammino.
Ad aprire la cerimonia gli interventi di Vecchi, Giammaria Manghi, capo segreteria politica della presidenza della Regione, e Ivano Prandi, delegato provinciale CONI Point: a seguire la consegna delle Medaglie al Valore Atletico, gli interventi di Elena Carletti, consigliere delegato della Provincia, e Andrea Dondi, presidente CONI regionale, quindi la consegna delle Stelle al Merito Sportivo e il primo Tricolore a Reverberi. Tante le Autorità presenti in sala, che si sono alternate nel ruolo di premiatori.
Le 10 Stelle al Merito Sportivo
Stella d’Oro al Merito Sportivo Emilio Sandri
Stella d’argento al merito sportivo Sergio Zuccolini - Loredana Guidetti - Corradini Exclesior Rubiera - Ugo Lodi
Stella di bronzo al merito sportivo Silvana Valcavi - Canottieri Eridano Amici del Po - ASD Gattaglio Bocciofila Gatto Azzurro - Giorgio Lamecchi - ASD Atletica Castelnovo Monti
Le 20 Medaglie al Valore Atletico
Medaglia d’oro al Valore Atletico Lorenzo Bacchi - Erik Davolio - Davide Guiducci
Medaglia di bronzo al Valore Atletico Gabriele Cattini - Pierino Pietri - Elia Fregnan - Giuseppe Gallusi (doppia medaglia) - Laura Giacomini (doppia medaglia) - Nicolas Legari Ballerini - Francesco Maria Piva - Jacopo Vecchi Fossa - Isabella Marceddu - Angelo Michelle Paolo Palumbo Cardozo - Erik Alessandro Epifano Duran - José Leonardo Ferrini Colmenarez - Sofia Alejandra Salinas Villareal - Lorenzo De Simone - Zaynab Dosso

Ho il piacere di invitarvi all’appuntamento conclusivo dell’edizione 2021 della rassegna “TU SÌ CHE VALI. Storie di sport, valori e vita” che ha visto approdare ad Albinea grandi protagonisti del mondo sportivo.
Il prossimo 27 novembre alle ore 11.30 presso la Biblioteca P. Neruda di Albinea ospiteremo GIANMARCO POZZECCO che ci parlerà del suo libro “Clamoroso. La mia vita da immarcabile”.
Pozzecco, che non ha certo bisogno di presentazioni, è stato nel ruolo di playmaker uno dei migliori giocatori italiani di sempre.
Genio e sregolatezza, talento e classe. Un fenomeno e un esempio di lucida follia, talento e amore per lo sport. Una vita fuori dagli schemi e una carriera che lo ha portato, oggi, ad essere prima il coach della Dinamo Sassari e poi vice di Ettore Messina all’Olimpia Milano.
Dopo Giusy Versace, Cherif Karamoko e Elisa di Francisca, la rassegna continua ad indagare e presentare storie di talento e di vittorie, ma soprattutto di racconti di vita e di valori che sono diventate libri di successo.
Queste iniziative di approfondimento dei valori e della forza dello sport sono state pensate soprattutto per voi, per le Associazioni e le Società impegnate nel sociale e nello sport, oltre che per i ragazzi che ogni giorno seguite e allenate con grande dedizione e professionalità. Con voi e loro vogliamo infatti dialogare e creare occasioni di confronto affinchè si radichi con sempre maggiore consapevolezza la valenza della partica sportiva nella crescita e costruzione dell’individuo.
In allegato trovate la cartolina digitale dell’evento che potete diffondere tra i vostri ragazzi e a tutti coloro che ritenete interessati.
Vi ricordiamo
sabato 27 novembre ore 11.30
Sala Civica “A. CorradinI” Albinea
TU Sì CHE VALI con Gianmarco Pozzecco
Vi consigliamo di prenotare fin da ora il posto alla mail

Dopo un anno di stop causa pandemia, torna la tradizionale cerimonia di consegna del CONI Point Reggio Emilia, con un’importantissima novità che riguarda la location: sarà infatti la prestigiosa Sala del Tricolore del Municipio di Reggio Emilia ad ospitare la kermesse. L’appuntamento è fissato per le ore 10 di sabato 20 novembre, alla presenza delle Autorità.
La cerimonia, più contenuta rispetto al passato e chiusa al pubblico per rispettare norme anti-Covid e numero di accessi alla Sala, vedrà la consegna di 10 Stelle al Merito Sportivo e 20 Medaglie al Valore Atletico.
Presentiamo oggi le 10 Stelle: 1 d’oro, 4 d’argento e 5 di bronzo.
Stella d’Oro al Merito Sportivo
Emilio Sandri Dal 1973 nello sport borettese, agli inizi nel calcio poi nel Canoa Team Boretto Po, del quale è attuale dirigente, dopo essere stato socio fondatore e presidente, dal 1974 al 2015. Nel curriculum anche diversi incarichi federali e due titoli italiani master nella canoa discesa fluviale. Già Stella d’Argento e Stella di Bronzo al Merito Sportivo.
Stella d’argento al merito sportivo
Sergio Zuccolini Arbitro di calcio dal 1978, come assistente approda ai vertici nel 1993, alla CAN A-B, dove rimane per otto anni, di cui cinque come assistente di gare internazionali. Dal 2013 al 2021 ricopre il ruolo di presidente regionale dell’AIA Emilia Romagna. Già Stella di Bronzo al Merito Sportivo CONI.
Loredana Guidetti Tra le prime donne a praticare judo in Italia fin dal 1966, peraltro con ottimi risultati conseguiti, è attuale consigliere dell'ASD Judo Club Sankaku, dopo aver ricoperto i ruoli di tecnico federale e presidente in diverse società reggiane. Già Benemerita CONI e Stella di Bronzo al Merito Sportivo.
Corradini Exclesior Rubiera Affiliata alla Federazione Atletica dal 1974, inizia la propria attività con le giovanili per poi aprirsi agli Assoluti, e il primo nome che viene in mente è ovviamente quello del campione olimpico di Maratona Stefano Baldini, anche se nel corso degli anni sono tanti i risultati conquistati con propri atleti a livello provinciale, regionale e nazionale. Già Benemerita CONI e Stella di Bronzo al Merito Sportivo.
Ugo Lodi Presidente e figura storica del Moto Club Reggiano, in attività fin dal 1965, prima pilota poi direttore sportivo del team fuoristrada del club, in carriera ha partecipato a numerose gare di regolarità ed enduro, come pilota, conquistando anche diversi titoli italiani dei corpi di polizia. Già Stella di Bronzo al Merito Sportivo.
Stella di bronzo al merito sportivo
Silvana Valcavi L’attuale presidente dell’SGR Società Ginnastica Reggiana ha ricoperto, nel corso di un’attività iniziata nel 1978, molteplici incarichi, che vanno dall’allenatrice del settore agonistico alla docente di ginnastica educativa presso l’ISEF dell’Università di Bologna. A livello nazionale si segnalano i ruoli di giudice nazionale e di tecnico federale di ginnastica ritmica. Già benemerita CONI.
Canottieri Eridano Amici del Po Fondata nel 1967, la società guastallese nel corso degli anni si è distinta sia per l’organizzazione di gare nazionali e regionali, sia per i risultati ottenuti dai propri atleti, alcuni dei quali chiamati a vestire la maglia Azzurra. In bacheca ci sono oltre 50 titoli italiani e un centinaio di titoli regionali. Già benemerita CONI.
ASD Gattaglio Bocciofila Gatto Azzurro Fondato nel 1920, il Centro Sociale ha festeggiato nel 2020 i 100 anni di attività. Da sempre punto di ritrovo per il quartiere, per quanto riguarda la bocciofila, oltre a importanti risultati ottenuti dai propri atleti, si segnala l’organizzazione della gara del 25 aprile, ormai da 65 anni rinomata a livello nazionale. Già benemerita CONI.
Giorgio Lamecchi L’attuale presidente nazionale del Lancio del Ruzzolone all’interno della Figest ha iniziato negli anni ’80 col calcio, fondando la Polisportiva Vogno assieme ad alcuni amici, per poi passare alla Federazione Giochi e Sport tradizionali, dove tra i vari incarichi ha ricoperto quelli di presidente provinciale e consigliere regionale.
ASD Atletica Castelnovo Monti Nata nel 1991 per diventare punto di riferimento della montagna ha svolto, sin dai primi anni di attività, un’intensa attività promozionale, organizzando gare e collaborando con enti di volontariato e istituti scolastici. Nel centro di atletica leggera di Castelnovo Monti, gestito per oltre 25 ani dalla società, non sono mancati risultati di rilievo dei propri atleti.