• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
04 Marzo 2017

Umberto Suprani confermato presidente CONI Emilia Romagna. Eletta la nuova giunta

IMG 20170304 165745

 

I 52 aventi diritto al voto hanno confermato il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani, unico candidato, con l'85% delle preferenze.

Sarà supportato da una nuova giunta che per regolamento è composta da sette componenti. Tre per le Federazioni sportive: Giancarlo Galimberti, Doriano Corghi e Pietro Speziali, uno a testa per gli Enti di Promozione (Filippo Diaco), Discipline Sportive Associate (Mauro Fizzoni), Tecnici (Daniela Isetti) e Atleti (Andrea Vittorio Vaccaro).

 

 

 

IMG 20170304 152147

 

 

 

Nel suo discorso programmatico, Suprani ha analizzato le linee nelle quali sarà focalizzato l'impegno per il mandato ricordando che secondo i dati Istat: “da sesta regione col 26 per cento in rapporto alla popolazione dai 3 anni in su, ora ci viene certificato che siamo passati al 31,1 per cento, che equivale alla piazza d’onore, alle spalle del confermato leader Trentino-Alto Adige. Sul piano programmatico obiettivo è quello di rafforzare la Scuola Regionale dello Sport, che finalmente ha la sua sede fisica (uffici e sala didattica) al terzo piano del Palazzo del CONI. Anche sotto questo aspetto noi giochiamo forte, con numeri che aumentano di anno in anno. Ma quello che ci contraddistingue è l’alta qualità dei corsi e dei docenti, parecchi dei quali ci vengono richiesti dalla stessa Scuola Centrale dello Sport. Ci sono poi tanti altri aspetti da sottolineare: il Progetto Talento a spettro triennale, che coinvolge una novantina di Under 17 di quindici federazioni; il Protocollo con la Confcooperative regionale, quello con l’Agenzia regionale delle Entrate che ha certamente smussato gli angoli dei rapporti fra l’ente controllore e migliaia e migliaia di società. E ancora SportDesk grazie al quale è possibile conoscere quasi in tempo reale ogni sfaccettatura di un problema che si presenti ad una società.

 

 

E ancora i rapporti col mondo della scuola, produttivi, ma ancora carenti sul piano delle disponibilità finanziarie che mettono il Coni in generale nel ruolo di supplente di funzioni che –‘ope legis’- non gli competono. A conclusione di questo mio ‘excursus’ non posso sottolineare un paio di aspetti che mi premono vengano soppesati. Intanto sui 56 oggi aventi diritto a voto undici sono le esponenti dell’universo femminile così come nove, su 45 federazioni, le responsabili regionali. Un netto aumento rispetto a quattro anni fa e credo che sia un fattore altamente positivo perché c’è veramente bisogno – a mio parere – della carica, della determinazione e della competenza di queste dirigenti, che ci aiutano ad allargare l’orizzonte. E poi il desiderio e la volontà di aver attorno e con me una giunta che lavori come un ‘corpo’ solo, che faccia squadra; un vero sistema che indirizzi nel senso giusto la politica sportiva regionale. Per centrare tutto ciò, ricordo e chiedo a chi verrà eletto che non sarà sufficiente la semplice presenza alle riunioni mensili di giunta bensì impegnarsi sul territorio perché, da Castel S. Giovanni a Cattolica, ci sarà da rispondere, anche di persona, alle istanze del territorio”.

Bologna, lì 4 marzo 2014

Matteo Fogacci

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

cell. 333.8400944

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

News
04 Marzo 2017

Varata la Bologna cycling Cup 2017 (da ConInforma Bologna del 3 marzo 2017)

Con la costituzione del Comitato Organizzatore e la definizione del calendario è ufficialmente partita la Bologna Cycling Cup 2017.

Un progetto ambizioso, lungo un anno, un progetto nuovo di promozione e sviluppo del movimento ciclistico giovanile che vuole essere di stimolo per la ricerca di nuove formule per nuove manifestazioni. 10 gare nel programma per le categorie esordienti (5 per i primi anni e 5 per i secondi anni); 8 quelle per la categoria allievi tra le più belle e prestigiose del calendario regionale e nazionale. È il movimento ciclistico bolognese che si è aggregato attorno a questo ambizioso progetto con tutte le sue componenti migliori per dar vita a un evento dalle potenzialità ancora inesplorate. Una macchina organizzativa che vede le Società Bolognesi sinergicamente impegnate in uno sforzo organizzativo unico ed univoco. Un tour che per gli allievi partirà il 4 aprile per concludersi il 24 settembre dopo aver percorso oltre 520 chilometri sulle rampe di Castel de Britti. Quattro prove per le ruote veloci e ben cinque quelle in salita che vedranno gli atleti scalare i più bei colli della cintura bolognese. Più ridotto ed adeguato alle giovani leve le prove per gli esordienti. Oltre 160 i chilometri che dovranno in totale percorrere i più giovani e quasi 200 per gli esordienti del secondo anno. Gare prevalentemente pianeggianti tra le quali avranno comunque l’opportunità di esprimersi anche in salita nella prova di Monteveglio dove scaleranno lo Zappolino due volte. Un insieme di gare che promettono qualità e spettacolo e che ci daranno l’opportunità di intravedere chi, anche tra i più giovani, potrebbe avere le giuste qualità per emergere. Una challenge che permetterà a ciascuno di esprimersi per le proprie qualità che consegnerà ogni volta la maglia di leader al primo della Classifica Generale a punti e che permetterà alle prime cinque Società della Classifica di spartirsi un montepremi finale di oltre mille euro messo a disposizione dagli sponsor della manifestazione. Ingegno, sinergia organizzativa, collaborazione e qualità tecnica sono gli elementi che condiscono questa nuova opportunità che il Comitato Provinciale Bolognese vuole offrire alle Società giovanili ed al movimento ciclistico in generale. Una formula che promette emozioni e che ha già suscitato l’interesse dei media e degli sportivi. Bologna c’è . . . vi aspettiamo.

E' possibile consultare o scaricare QUI ConInforma Bologna del 3 marzo 2017

News
03 Marzo 2017

Rassegna Stampa conferenza stampa sul bilancio del quadriennio

Cattura

 

Dal minuto 6.30 del TG SPORT di TRC Bologna

http://www.trc.tv/produzioni/trc-sport-bologna/#.WLkugW_hDIU

 

Il servizio di Telesanterno

http://www.telesanterno.com/emilia-romagna-il-67-pratica-sport-0302.html

 

L'intera conferenza stampa registrata da Sportpress

https://youtu.be/WIIGIV0RKm8

 

 

News
02 Marzo 2017

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV: IL BILANCIO DEL PRESIDENTE SUPRANI

Nel nostro servizio la sentitesi di quattro anni di sport in Regione da parte del presidente Umberto Suprani al termine della conferenza stampa svolta presso il Comitato Regionale alla vigilia dell'assemblea elettiva in programma sabato 4 marzo nel pomeriggio.

E' possibile visualizzare qui l'intervista

News
02 Marzo 2017

ELEZIONI: ELENCO RAPPRESENTANTI TERRITORIALI AL 2 MARZO 2017

In vista delle prossime Assemblee Territoriali Elettive 2017-20 per il rinnovo del Consiglio e l’elezione del Presidente Regionale Coni, pubblichiamo in allegato l’elenco dei nominativi dei Rappresentanti delle FNS, DSA, EPS e AB della regione Emilia Romagna, nonché i nominativi degli atleti e i tecnici delle FSN e delle DSA trasmessi dagli Organismi Sportivi Nazionali alla data del 2 MARZO 2017.

E' possibile consultare o scaricare QUI l'elenco completo.

Sarà possibile trovarlo anche nel pulsante rosso denominato ELEZIONI TERRITORIO nella home page sulla destra insieme a tutti i regolamenti e moduli per le candidature

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 66 di 149

  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it