
Il CONI dell'Emilia Romagna ricorda con affetto Giuseppe Vecchietti deceduto nei giorni scorsi, per tanti anni dirigente del mondo della Ginnastica, Consigliere CONI e vice presidente nazionale dell'UNASCI, l'Unione Nazionale delle Associazioni Sportive Centenarie. Nel 2011 aveva ricevuto la stella d'oro al merito sportivo.
Il presidente Andrea Dondi, la Giunta e tutto il Consiglio regionale porgono alla famiglia le più sentite condoglianze, ricordando Beppe come vero uomo di sport, sempre disponibile, propositivo e aperto a tutte le discipline sportive.

A far data dal 15 ottobre, chiunque operi in una associazione o società sportiva dilettantistica o comunque in un ente del terzo settore o associazione senza scopo di lucro, anche come volontario (e si precisa, anche come collaboratore sportivo o amministrativo - gestionale) sarà tenuto ad avere ed esibire il certificato verde meglio noto come green pass.
Ad avviso dello scrivente ne saranno obbligati anche gli istruttori e gli animatori che operano all'aperto.
Viene poi previsto che saranno rivisti a breve i parametri del distanziamento per le attività sportive e culturali .
E' possibile consultare o scari QUI il Decreto legge

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”

Dall'Emilia Romagna all'Europa attraverso il CONI. E' questo il messaggio che è partito dalla Scuola Regionale del CONI dell'Emilia Romagna che ha appena concluso un seminario internazionale con docenti e alunni di Russia e Germania.
A pochi mesi dal rinnovo dei vertici e sull’onda delle quaranta medaglie delle Olimpiadi di Tokyo, infatti, il CONI regionale ha lanciato, tramite la propria Scuola, progetti di livello internazionale come la collaborazione nella “Summer School in Sport Management and Economics” della Volga State Academy di Kazan (Federazione Russa) e la Jena University in Germania.
Il corso si è svolto online, e ha ha visto coinvolti docenti di primissimo livello ma, soprattutto, cinque dei trenta partecipanti selezionati da tutto il mondo, ed unici italiani, sono stati indicati dalla nostra Scuola Regionale dello Sport. I nomi dei cinque partecipanti sono Mattia Gozzi, Matilde Muratori, Alessio Molinari Bucarelli,
Antonio Pompilio Tasco ed Elisa Valentini.
Per questa iniziativa si è detto molto soddisfatto il presidente regionale CONI Andrea Dondi: <<già in sede di campagna elettorale avevo manifestato l’intenzione di incentrare la formazione sui dirigenti presenti e del futuro. Questo è stato sicuramente un ottimo inizio che non possiamo disperdere. Quindi incontreremo a breve gli studenti per valutare con loro eventuali sviluppi ed intraprendere strade per mettere a frutto quanto imparato nel mondo dello sport emiliano romagnolo>>.
Gli hanno fatto eco la prof.ssa Gulnaz Agaeva, direttrice della Summer School: <<posso solo esprimere la mia soddisfazione per la riuscita del corso, per la partecipazione degli studenti italiani e per la collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport>>. Infine il vice presidente vicario e direttore scientifico della Scuola Regionale dello Sport Vittorio Andrea Vaccaro, che è stato anche il primo italiano a parteciparvi nel 2018, ha tracciato la rotta per i prossimi appuntamenti: <<incentrati – ha voluto sottolineare - sulle collaborazioni con le università del territorio. Sono già stati organizzati seminari con l’Università di Parma ed ora partirà un corso con UniBo, perchè la formazione dei dirigenti è di vitale importanza per il nostro mondo>>.

La Giunta regionale con Delibera n. 1117 del 12 luglio 2021, pubblicata sul BURERT N. 219 del 19 luglio ’21 ha approvato i bandi per la concessione di contributi per eventi sportivi realizzati sul territorio regionale nell'anno 2021 e per la realizzazione di progetti biennali 2021-2022 finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva.
Sarà possibile presentare la domanda tramite l'applicativo Sib@c raggiungibile al seguente indirizzo: https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/SIBAC
La piattaforma sarà attiva a partire dalle ore 10:00 del 9 agosto alle ore 15:00 del 6 settembre 2021. Prerequisito per l’accesso alla piattaforma è l’essere in possesso di un’utenza digitale SPID.
Info
Per informazioni relative ai bandi è possibile scrivere a:
Per informazioni riguardanti il funzionamento della piattaforma Sib@c è possibile contattare gli operatori al seguente indirizzo e-mail:
i) dal 9 agosto al 31 agosto 2021 dalle ore 9.00 alle 12.30 dal lunedì al venerdì;
ii) dal 1° settembre al 6 settembre 2021 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì.
Per scaricare il bando è possibile cliccare QUI
Di seguito le principali novità di quest'anno:
Bando “Contributi a Eventi sportivi anno 2021”
Nuove specifiche tecniche per la presentazione della domanda
1) Il rappresentante legale dovrà utilizzare solo la firma digitale. La domanda presentata con firma autografa non sarà valutata;
2) La domanda si presenterà come gli scorsi anni attraverso la piattaforma informatica Sib@c e il prerequisito per l’accesso alla piattaforma è l’essere in possesso di un’utenza SPID;
3) La piattaforma sarà aperta il 9 agosto e chiusa il 6 settembre;
4) Introduzione del Documento Unico di Regolarità Contributiva - DURC -. Il soggetto proponente, qualora avesse dei dipendenti, dovrà dichiarare, dentro la piattaforma, la propria regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL;
5) Introduzione del codice Codice Unico di Progetto – CUP - per ogni domanda finanziata. Il CUP è il codice identifica un progetto d’investimento pubblico ed è lo strumento cardine per il funzionamento del Sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici. Il codice CUP è costituito da una stringa alfanumerica di 15 caratteri, e tutti i documenti di spesa dovranno riportare il codice CUP identificativo del progetto. Nel caso in cui il CUP, ad esempio in una fattura di spesa, non fosse presente, il beneficiario è tenuto a rendere, in fase di rendicontazione, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante che attesti che la fattura è inerente al progetto con relativo CUP.
Integrazioni qualitative alle disposizioni previste dal bando
a) Bando eventi: richiamo al Covid: abbiamo inserito la possibilità di ammettere a contributo anche le spese per iniziative virtuali e abbiamo integrato due parametri di valutazione inserendo un richiamo ad iniziative di sensibilizzazione per il rispetto delle norme di sicurezza (con azioni di comunicazione; con azioni concrete all’atto dello svolgimento delle attività in sicurezza).
b) Soggetti beneficiari: al bando “Contributi a eventi sportivi 2021” può partecipare il mondo dell’associazionismo (duramente colpito dall’emergenza Covid-19): Associazioni di promozione sociale (L.R. 34/2002); organizzazioni del volontariato (L.R. 12/2005); ASD ed SSD iscritte al Registro CONI; FSN, DSA, EPS.
c) Graduatoria: anche in un’ottica di semplificazione amministrativa, è stata eliminata la ripartizione fra Eventi di rilevanza sovraregionale ed eventi di rilevanza regionale che non si basava su parametri oggettivi e poteva creava incertezza in merito all’allocazione della domanda. La graduatoria sarà unica;
d) Parametri di valutazione: sono più o meno gli stessi degli anni precedenti, ma con una più precisa attenzione al valore “etico e sociale” dello sport di base, senza chiamare in causa il rapporto fra evento sportivo, economia e turismo che, invece, caratterizza i grandi eventi sportivi di rilevanza nazionale che fanno capo al progetto annuale Grandi eventi attuato da APT Servizi srl;
e) Ammontare massimo delle spese ammissibili per il calcolo del contributo: per il bando Eventi lo abbiamo abbassato da 50.000 a 30.000 euro; per il bando Progetti da 40.000 a 30.000 euro. La scelta è stata fatta sapendo che molte azioni sono state ridimensionate. Quindi prevedere una spesa massima alta non aveva senso. Ma la modifica, per essere compresa nella sua importanza, va incrociata con la novità relativa alle % di contributo che sono rese fisse e non modificabili (come gli anni scorsi);
f) Percentuali di valutazione: due classi: 70% (punteggio da 100 a 80) e 50% (da 79 a 50). Considerato che sono arrivate molte richieste di rendere fisse (non modificabili al ribasso) tali percentuali per dare certezza ai beneficiari di poter realizzare gli eventi contando su un ammontare di risorse certe. In buona sostanza, non sarà possibile fare scelte discrezionali al ribasso;
g) Logo sportivo regionale: in modo che se un’associazione lo vuole usare, può farlo automaticamente senza dover fare alla Rer una specifica richiesta.
Bando “Contributi per realizzazione di progetti biennali 2021-2022 finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva”
Le novità relative specifiche tecniche per la presentazione della domanda sono le stesse già illustrate del Bando Eventi sportivi 2021
La struttura “qualitativa” del bando è la stessa dello scorso anno: la Regione intende promuovere l’attività motoria e sportiva come mezzo efficace di prevenzione, mantenimento e recupero della salute fisica e psichica e come strumento di integrazione sociale.
La struttura “biennale” dei progetti, oramai molto collaudata, è stata proposta per facilitare l’elaborazione di progetti attuati in collaborazione con gli istituti scolastici e poter prevedere iniziative sia in orario curriculare che extracurriculare.
Possono per altro essere presentati progetti rivolti a qualsiasi target (giovani, donne, anziani) e realizzati in collaborazione con Enti locali, Ausl, associazioni sportive ecc.
Possono presentare domanda: associazioni (ASD, SSD, APS, volontariato ecc.), soggetti pubblici, istituzioni scolastiche.