
Il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi, la Giunta e tutto il mondo sportivo della regione si congratula con Jessica Rossi per la nomina, insieme al ciclista Elia Viviani a portabandiera dell'Italia alle prossime Olimpiadi di Tokyo.
Jessica, nata a Renazzo, frazione di Cento in provincia di Ferrara, ma dai quattro anni trasferita a Crevalcore nel bolognese, è da molti anni una delle sportive di più alto livello. non solo quale campionessa olimpiaca del Trap alle Olimpiadi di Londra nel 2012 e per i suoi tre titoli mondiali e cinque europei, ma soprattutto per l'esempio che ha sempre dato dentro e fuori dai campi di tiro.
Inoltre, nove anni fa, è stata uno dei volti più noti per la rinascita del suo paese, Crevalcore, dopo il sisma che lo ha colpito in maniera notevolissima.
A lei il saluto e le congratulazioni da parte di tutti gli sportivi emiliano romagnoli, certi che ancora una volta saprà concretizzare in Giappone l'impegno e la determinazione che ne hanno contraddistinto la carriera.

Ci ha lasciati un tecnico ed una dirigente che ha fatto la storia del nuoto pinnato italiano e che ha lasciato un grande vuoto nel mondo sportivo provinciale per la sua passione, per la sua dirittura morale. Si tratta di Francesca Vai Fontana, scomparsa sabato scorso dopo breve malattia. Per oltre quarant’anni si era dedicata a Lugo a formare e lanciare centinaia di ragazzi e ragazze. Nel 1977 fondò il Sub Baracca Lugo, di cui è stata per lunghi anni ‘anima’ e presidente, portandolo nell’elìte nazionale della specialità. Si impegnò anche sul fronte dei giudici di gara, venendo designata anche al vertice di giurie di Mondiali ed Europei, oltre che ovviamente di Tricolori di nuoto pinnato.
Il Coni nazionale la insignì con la Stella di Bronzo al merito sportivo nel 1996 e con quella d’Argento nel 2014; inoltre il Comune di Lugo le assegnò, nel corso della sua carriera tecnica e dirigenziale, i due principali riconoscimenti sportivi istituzionali ovvero il Memorial Guido Baracca ed il Memorial Bignardi.

Il Coni dell'Emilia Romagna si complimenta con la squadra dell'Avia Pervia Pentathlon Modena che ha colto tre titoli a squadre e uno individuale, oltre a tante medaglie, ai Campionati Italiani under 13 e under 17, che si sono svolti nel fine settimana scorso ad Asti insieme al Trofeo Nazionale Assoluto Open di Tetrathlon.
Elisa Sala, che ad aprile si era laureata Campionessa Italiana under 19, conferma il suo predominio nelle categorie giovanili vincendo il titolo italiano anche nella categoria under 17, e proietta ora le sue aspirazioni e le sue ambizioni in maglia azzurra verso i campionati europei e mondiali che si svolgeranno rispettivamente a Caldas da Rahina (Por) e ad Alessandria d’Egitto. Una grande soddisfazione per la società modenese che si conferma ai vertici del Pentathlon Moderno in Italia e per i suoi tecnici che continuano a formare atleti che, come Federico Alessandro, ottimo sesto nella gara assoluta sulle quattro prove, e Giorgia Agazzotti, settima in quella femminile, rappresentano l’Italia nelle più importanti competizioni internazionali. Una presenza costante ai vertici che si concretizza anche nella medaglia di bronzo vinta nella gara di Tetrathlon dalla squadra maschile dell’Avia Pervia formata da Federico Alessandro, Riccardo Agazzotti ed Edoardo Gilioli, alle spalle del gruppo sportivo dei Carabinieri e delle Fiamme Oro.
Ma tanti successi sono arrivati anche nelle categorie giovanili, in cui il vivacissimo e numerosissimo vivaio della società modenese si è confrontato con gli altri giovani pentatleti nel nuoto e nella prova combinata di corsa e tiro con pistola laser.
Fra le under 17 oro a squadre per la campionessa italiana Elisa Sala insieme a Giulia Fancelli ed Alessia Canto, classificatesi rispettivamente quinta ed undicesima. Nella stessa categoria, argento a squadre fra i maschi per Matteo Salvioli, Sebastiano Rota e Patrizio Vega. Sempre tra i ragazzi, ma tra gli under 13, successo a squadre e gradino più alto del podio per Francesco Cavalli, Filippo Codeluppi e Riccardo Spagnolini. E nella gara conclusiva, quella delle ragazze under 13, l’Avia Pervia Pentathlon Modena ha davvero “occupato” il podio piazzando le sue due squadre sui due gradini più alti del podio. Campionesse italiane under 13 a squadre si sono infatti laureate la bravissima Rebecca Montagnani, bronzo individuale, Valentina Ibba, ottima quarta, e Blanca Bolaina, decima. Medaglia d’argento a squadre invece per Francesca Pizzi, quinta, Alice Rossi, sesta e Lidia Argento nona. Ultimo appuntamento nazionale prima di affrontare le competizioni internazionali saranno i Campionati Italiani juniores e under 15 che si terranno a Roma ad inizio giugno, concludendo così il palinsesto per i convocati in azzurro.

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2021”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2021
2. Allegato 1 - Format Educamp CONI
3. Allegato 2 - Domanda di adesione al Progetto Educamp CONI

Si comunica che sarà possibile inoltrare, esclusivamente online (
Il termine di scadenza per l’inoltro delle proposte è fissato per lunedì 31 maggio 2021 per permettere il successivo inoltro da parte di questo Comitato Regionale CONI improrogabilmente entro il 11 giugno p.v.
Si pongono in evidenza, qui di seguito, alcuni punti cui fare riferimento per l'inoltro delle proposte ai fini della concessione delle Onorificenze Sportive CONI:
- i soggetti abilitati all'inoltro delle candidature sia per le Stelle al Merito Sportivo che per le Palme al Merito Tecnico sono: le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, i Comitati Regionali del CONI, i CONI Point per il tramite dei rispettivi Comitati Regionali; per quanto concerne esclusivamente le proposte di Stelle al Merito Sportivo in favore dei Delegati del CONI presso le Comunità Italiane all'estero, l'Ufficio del CONI Territorio e Promozione potrà inoltrare le candidature ai fini della concessione delle onorificenze;
- i candidati, dovranno compilare il rispettivo questionario (All. 1, All.2, All.3) in tutte le sue parti in base all'attività svolta (dirigenziale o tecnica) e potranno essere proposti per la concessione di un'unica onorificenza: Stella al Merito Sportivo o Palma al Merito Tecnico. Non potrà essere conferita la Stella ai soggetti già insigniti di Palma di qualunque grado e viceversa;
- ogni proposta di candidatura dovrà pervenire on-line da parte dei soggetti abilitati di appartenenza avendo cura di allegare la sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati, previa lettura dell'informativa sulla privacy;
- ai Presidenti Nazionali degli Enti di Promozione Sportiva, Presidenti Nazionali delle Associazioni Benemerite, Presidenti Comitati Regionali del CONI e di Trento e Bolzano viene attribuita di diritto l'assegnazione della Stella d'Argento al Merito Sportivo (Art.8 punto 4 del Regolamento per l'assegnazione delle onorificenze sportive); ai Delegati Provinciali del CONI e ai Delegati del CONI presso le Comunità Italiane all'estero viene attribuita di diritto l'assegnazione della Stella di Bronzo al Merito Sportivo, non più alla nomina ma a conclusione del quadriennio olimpico (Art.8 punto 5 del Regolamento).
Per poter accedere ai gradi successivi di merito, i soggetti abilitati all'inoltro devono avanzare proposta in favore dei suddetti attenendosi a quanto previsto ai punti 9 e 10 dell'art.8 del Regolamento;
- i Comitati Territoriali proponenti (Comitati Regionali CONI e CONI Point attraverso i Delegati) dovranno allegare a ciascuna proposta on-line una nota rilasciata dagli organismi sportivi di appartenenza (Federazioni Sportive/Discipline Sportive Associate/Enti di Promozioni ecc..) in cui venga messa in evidenza la figura dei candidati da loro segnalati. Inoltre, potranno avanzare proposte in favore di dirigenti, società sportive e tecnici appartenenti esclusivamente alla Regione/Provincia di residenza;
- per concorrere all'assegnazione delle "Stelle al Merito Sportivo" a persone e delle "Palme al Merito Tecnico" i periodi di attività dedicata allo sport (30 anni per il grado oro, 20 anni per il grado argento e 12 anni per il grado bronzo) possono essere anche non continuativi, purché siano rispettati i minimi richiesti' per le società sportive è tassativo che i periodi di attività (50 anni per Stella d'Oro, 30 anni per la Stella d'Argento e 20 anni per la Stella di Bronzo) siano continuativi senza alcuna interruzione e che le società siano in attività al momento della proposta di concessione dell'Onorificenza.
I suddetti periodi, di cui agli artt. 10 e 14 del Regolamento, costituiscono una condizione preliminare ma non sufficiente per la concessione delle Onorificenze;
- per le società polisportive, viene considerata l'attività della Società nella sua globalità, in quanto la "Stella al Merito Sportivo" viene concessa alla bandiera e non per ogni disciplina sportiva praticata;
- per quel che riguarda il grado dell'onorificenza richiesto (oro, argento, bronzo), in base al Regolamento vigente, la concessione delle Stelle e delle Palme avviene per gradi successivi di merito e non contempla salti fra i diversi livelli. Tra la concessione del grado bronzo e il grado argento deve intercorrere un periodo di almeno 4 anni e tra la concessione del grado argento e il grado oro deve intercorrere un periodo di almeno 7 anni, ma al riguardo non c'è alcun automatismo nel conferimento delle onorificenze. Si raccomanda di inserire in ogni proposta tutta l'attività sportiva svolta e, per la richiesta dei gradi argento e oro, devono essere inserite tutte le attività svolte successivamente alla precedente concessione.
Commissione Regionale Benemerenze:
Andrea Dondi, Vittorio Andrea Vaccaro, Umberto Suprani, Milva Rossi, Maria Giulia Forni
Questionario Stella al M.S. 2020 A PERSONE
Questionario Stelle al M.S. a SOCIETA'
Questionario Palme al M.T. 2020