
Il progetto Unimore Sport Excellence, sottoscritto da CONI e Unimore nel giugno 2017, è destinato a supportare l’attività di apprendimento e di formazione universitaria di studenti-atleti che svolgono con continuità un’attività sportiva agonistica di interesse nazionale ed internazionale.
L’arruolamento nel progetto crea le condizioni per consentire ai giovani atleti di talento di conciliare al meglio sport agonistico e impegno universitario, e permette di accedere:
1. secondo disponibilità, a posti alloggio a titolo gratuito;
2. ai servizi forniti dall’ufficio benefici ed a un tutoraggio dedicato;
3. al riconoscimento, per un massimo di 3 CFU all’anno, dell’attività agonistica svolta nell’ambito dei crediti liberi disponibili;
4. al riconoscimento del tirocinio curriculare su attività di preparazione ed aggiornamento tecnico svolto presso società e federazioni sportive;
5. al riconoscimento dei crediti relativi alla prova finale per tesi svolte su argomenti di interesse sportivo;
6. al recupero degli esami non sostenuti causa concomitanza con manifestazioni sportive nazionali ed internazionali presenti nel piani delle attività presentato all’atto dell’arruolamento;
7. rilascio, al termine del percorso di studi, del diploma supplement che certifica la specificità della carriera duale dallo studente-atleta
Il Bando completo e la domanda di ammissione al progetto Unimore Sport Excellence sono banditi annualmente.
>>Bando Unimore Sport Excellence (edizione a.a. 2021-2022).

Presso la sede della regione Emilia Romagna si è tenuto il primo Consiglio del Coni regionale in presenza. Dopo le comunicazioni del presidente Andrea Dondi, concluse con un applauso ai 51 atleti dell'Emilia Romagna che parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo, sono intervenuti i componenti di Giunta e i Delegati dei Coni Point. Il vice presidente Andrea Vaccaro ha illustrato la struttura della Scuola regionale dello sport, quindi Milva Rossi ha parlato dei lavori delle commissioni atleti e tecnici, prima della conclusione dei lavori con gli interventi dei presenti.
Nel link le parole del presidente Dondi al termine dell'incontro

TIRO A VOLO (1) Jessica Rossi (Crevalcore BO)
TIRO A SEGNO (2) Marco Suppini (Vergato BO), Sofia Ceccarello (RA)
GINNASTICA (3) Milena Baldassarri (RA); Alessia Maurelli (Rivoli TO/FE), Martina Santandrea (Bentivoglio BO/FE)
NUOTO (6) Gregorio Paltrinieri (Carpi MO/Correggio RE), Giacomo Carini (PC), Simone Sabbioni (Riccione RN), Ilaria Bianchi (Castel S.Pietro BO), Martina Carraro (Genova/FO/Imola BO), Federico Poggio (Voghera PV/Imola BO)
ATLETICA (16) Tobia Bocchi (PR), Andrea Dallavalle (PC), Yassine El Fathaoui (S.Polo Enza RE/PR), Zaynab Dosso (Rubiera RE), Ayomide Folorunso (Fidenza PR), Raphaela Lukudo (MO), Sara Fantini (Fidenza PR), più i rappresentanti dei Carabinieri Bologna: Edoardo Scotti (Lodi/PR), Giuseppe Leonardi (Catania/BO), Anna Bongiorni (Pisa/BO), Vittoria Fontana (Varese/BO), Gloria Hooper (Verona/BO), Federica Del Buono (Vicenza/BO), Elena Vallortigara (Schio VI/BO), Roberta Bruni (Roma/BO), Giovanna Epis (Venezia/BO).
SOFTBALL (4) Erika Piancastelli (MO/FO), Beatrice Ricchi (RN/FO), Ilaria Cacciamani (Macerata/FO), Laura Vigna (Torino/FO)
ARRAMPICATA SPORTIVA (1) Ludovico Fossali (Vignola MO)
CANOA (1) Marta Bertoncelli (FE)
CANOTTAGGIO (2) Bruno Rosetti (RA), Luca Rambaldi (FE)
VOLLEY (3) Luca Vettori (PR/MO), Daniele Lavia (Cariati CS/MO) ed Elena Pietrini (Imola BO/Scandicci FI)
BEACH VOLLEY (1) Enrico Rossi (Cesenatico FO)
CICLISMO (1) Rachele Barbieri (Pavullo MO)
SCHERMA (1) Luigi Samele (Foggia/BO)
SKATEBOARD (1) Asia Lanzi (Cento FE/BO)
BASKET 3x3 (2) Rae Lin D’Aliè (USA/BO), Mariella Santucci (BO/RG)
BASKET (6) Nicolò Melli (RE), Riccardo Moraschini (Cento FE), Michele Vitali (BO), Giampaolo Ricci (Roma/BO), Amedeo Tessitori (Pisa/BO), Alessandro Pajola (Ancona/BO).

Domani 10 luglio alle ore 11 presso la Regione Emilia Romagna il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi ha convocato il primo Consiglio del CONI in presenza.
Al centro dell'incontro le comunicazioni del presidente, una prima analisi dell'appuntamento olimpico di Tokyo a pochi giorni dal via, notizie relative a Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva, l'attività dell Scuola Regionale dello Sport, della commissione Atleti e Commissione Tecnici.
“Sarà l'occasione – ha affermato il presidente Dondi – per ringraziare le federazioni che si sono impegnate per sostenere la preparazione olimpica e fare in bocca al lupo ai nostri 51 atleti che partiranno per questa edizione dei Giochi. Inoltre vogliamo rilanciare il ruolo centrale del CONI nei rapporti del mondo sportivo con le istituzioni, invitandole a tenere sempre più in considerazione la nostra presenza nei tavoli per l'organizzazione di eventi e progetti. Se lo sport è stato in questi mesi un importante deterrente alla mancanza di aggregazione tra i ragazzi, riuscendo a mediare sempre tra le attenzioni alla prevenzione del Covid e la necessità di mantenere tra loro un contatto, allo stesso modo possiamo essere utili al miglioramento delle tante iniziative per tutte le categorie della nostra società”.

Il presidente del CONI Giovanni Malagò ha consegnato ad Andrea Dondi la medaglia d'argento al merito sportivo. Un riconoscimento per la lunga attività del neo presidente del Comitato regionale del CONI nel movimento sportivo. " Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato negli anni a fare il dirigente sportivo" - è stato il semplice commento di Dondi - spero che questo riconoscimento possa essere uno stimolo per essere sempre più al servizio dello sport della regione".