
Sport e Salute S.p.A ha preparato un piano integrato di misure di sostegno sociale e di servizio grazie al quale, attraverso gli Organismi Sportivi, intende aiutare la ripartenza delle società e delle associazioni sportive (SSD/ASD) dopo i mesi più difficili della pandemia, con un’attenzione particolare all’attività di base, ovvero il cuore della missione societaria. L’intervento vale complessivamente 7,5 milioni di euro.
QUARTIERI DISAGIATI
L’avviso pubblico è finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presidi sportivi ed educativi in quartieri e periferie disagiate, aperti tutto l’anno, destinati alle comunità e a tutte le fasce d’età.
CATEGORIE VULNERABILI
Il piano è mirato a sostenere progettualità sportive e sociali di valore, promosse dal sistema sportivo di base, che utilizzano lo sport come strumento di prevenzione recupero e inclusione sociale per soggetti fragili, categorie vulnerabili e a rischio emarginazione sociale.
FORMAZIONE
Sport e Salute S.p.A promuove un piano straordinario di formazione che tramite gli Organismi sportivi sarà finalizzato alla rete associativa territoriale.
DIGITALE
Il lockdown ha accelerato l’utilizzo di strumenti di connessione a distanza. L’intervento è pensato per sostenere gli Organismi Sportivi nell’infrastrutturazione tecnologico-digitale, a vantaggio della loro base associativa.
SALUTE
Sport e Salute S.p.A prevede risorse per sostenere la certificazione e gli screening medico-sportivi, in particolare per le attività giovanili e per persone fragili, anziani, disabili e residenti in aree con un elevato disagio sociale.
IMPIANTI
Oltre agli interventi già previsti dal programma Sport e Periferie, Sport e Salute S.p.A, sempre tramite gli Organismi Sportivi, destina fondi in particolare ai centri federali colpiti da calamità naturali nell’anno 2020 o che versano in condizioni di particolare degrado.
I presidenti degli Organismi Sportivi sono stati convocati dal presidente di Sport e Salute S.p.A Vito Cozzoli nelle prossime ore per l’illustrazione dei sei avvisi pubblici del piano di sostegno sopra menzionati, scaribabili al seguente link.

Oggetto: indicazioni in merito all’applicazione della Circolare del Ministero della Salute del 13 gennaio 2021 “Idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi di SARSCOV-2.”

Nuova Delibera Regionale Emilia Romagna n. 157/2021 che prevede la proroga dell’intervento a favore del Terzo settore e modifica (ampliandone) il finanziamento massimo agevolabile, i taeg, la durata e il contributo massimo per associazione.
Per informazioni:
Francesco Maccione
Responsabile Area Mercato
Via Alfredo Calzoni 1/3
40128 Bologna c/o Palazzo della Cooperazione
Tel 051/0956812 – Cell.: 345/1893546
Fax 051/0956899
Sito internet: www.cooperfidiitalia.it
Mail:
Mail:

E' attiva sul sito nazionale www.coni.it la sezione "Speciale elezioni CONI" contenente la modulistica e le indicazioni per le procedure elettorali relative a:

Emilia Romagna: test gratuiti in farmacia per istruttori ed allenatori di società sportive giovanili
Al fine di offrire anche agli operatori che hanno frequenti contatti con scolari e studenti, la possibilità di coadiuvare il controllo della diffusione del virus nel mondo della scuola partecipando allo screening tramite l’esecuzione di test antigenici rapidi nasali, la Regione Emilia Romagna ha deliberato le modalità per effettuare il test gratuito nelle farmacie convenzionate per la rilevazione dell’antigene del coronavirus anche per gli operatori sportivi di ASD/SSD del Territorio.