• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Novembre 2016

Slittato al 1 gennaio 2017 l'obbligo dei defibrillatori per le società sportive

Con nota esplicativa del 15/11/2016 (che è possibile vedere o scaricare qui), il Ministero della Salute ha chiarito che – allo stato – l’efficacia delle disposizioni in ordine alla dotazione ed all’impiego di defibrillatori da parte di associazioni e società sportive dilettantistiche è sospesa sino al 1° gennaio 2017.

Nonostante la norma sia contenuta nel d.l. 17/10/2016 n. 189 recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”, si è ritenuto di estendere l’applicazione all’intero territorio nazionale in considerazione delle responsabilità penali connesse e che avrebbero portato ad una non uniforme applicazione dell’obbligo giuridico.

Ci si augura che in sede di conversione del decreto (entro 60 giorni) vengano chiariti anche i dubbi residui sulle attività che si svolgono all’aperto.

Avv. Ernesto Russo

News
14 Novembre 2016

Emilia Romagna web TV: Il video completo dalla cerimonia di premiazione degli olimpici e paralimpici

Cliccando qui è possibile rivivere le emozioni della cerimonia di premiazione degli atleti olimpici e paralimpici che hanno partecipato a Rio 2016 organizzato dal CONI, CIP e Eregione Emilia Romagna

News
08 Novembre 2016

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV La festa per i nostri 38 Atleti Straordinari

E' possibile visualizzare qui il servizio televisivo sull'evento

GReg e istituzioni

38 Campioni Straordinari. Una serata di emozioni, di sport, di campioni.

E' stata quella vissuta lunedì 7 novembre a Modena dove la Regione Emilia Romagna, Il Coni dell'Emilia Romagna e il CIP hanno voluto premiare i 38 atleti della regione o che hanno gareggiato a Rio per società della regione.

Insieme a loro autorità civili, sportive e militari. In tanti hanno avuto il piacere di salutarli, stringere loro le mani e, magari, approfittarne per l'ormai tradizionale selfie.

Foto Baluardo sala

In sala atleti normo e disabili perchè, come si è ripetutto più volte durante la  serata, si tratta di un'unica famiglia, di sport.

Tanto che sul palco si sono alternati per disciplina sportiva e in ordine alfabetico e basta. Senza alcun tipo di divisione.

Si è cominciato dai numeri, dalle medaglie, che con orgoglio ha illustrato il presidente del CONI Umberto Suprani, per poi passare ai tanti passi avanti che ogni giorno compie il movimento paralimpico per imporsi all'attenzione per i meriti sportivi e non più solo per l'aspettpo sociale, come ha ricordato la presidente del CIP Melissa Milani. Infine ha preso la parola il presidente della Regione Stefano Bonaccini.

 

Gruppo nuoto

Ha elencato le tante, diverse iniziative che l'Emilia Romagna ha ospitato o ospiterà, come il Giro d'Italia dilettanti, ma pure l'apporto legislativo, con la nuova legge sullo sport oramai al suo traguardo, è l'appoggio alle tante manifestazioni locali, con il triplicare dei fondi per queste iniziative. Al suo fianco il sottosegretario, Andrea Rossi, che del mondo dello sport è appassionato ma pure attore principale delle diverse riforme e iniziative. Sul palco anche Davide Cassani, CT del ciclismo e Matteo Marani di SKY Sport.

 

 

Insieme a loro le immagini di Rio, le foto di tutti i ragazzi, le loro emozioni, i video dei medagliati, le battute di molti di coloro che anche con una semplice battuta hanno ricordato il Brasile. Una fiaccola arrivata direttamente dal sudamerica ha ricordato e uniti tutti in un unico grande applauso. Perchè dalla loro passione, dalle vittorie, ma pure dalle sconfitte e delusioni, come ha ricordato Cassani dopo la caduta di Nibali, si vivie pienamente il valore dello sport. Con le sue gioie e le sue delusioni. Ma quasi sempre c'è la possibilità di una seconda prova, di una seconda possibilità. Ed è su questo che gli atleti costruiscono il proprio futuro.

Gruppo

C'era Martina Caironi, portabandiera dell'Italia alle paralimpiadi, vincitrice di un oro e di un argento nell'atletica, Fabian Mazzei con il record di cinque partecipazioni ai Giochi o Silvia Veratti con quattro. L'applauso più forte, infine, per la medaglia d'oro numero 40 della regione Emilia Romagna alle Olimpiadi, quella di Greg Paltrinieri.

 

 

Greg sul palco

Un ragazzo semplice ma pronto sempre a lottare per il suo obiettivo.

Ad ognuno di loro un grazie non solo per le emozioni, ma pure per essere stati i massimi promotori delle loro discipline sportive. Se da settembre tanti bambini hanno voluto cominciare uno sport il merito è stato anche loro, che sono lo spot più bello per una regione che cresce e vuole migliorarsi ogni giorno.

 

News
03 Novembre 2016

L'obbligo dei defibrillatori posticipato solo per le zone terremotate

 
L'obbligo di defibrillatori per le associazioni sportive dilettantistiche decorre solo per le zone terremotate dal 1° gennaio 2017. La proroga è stabilita dal decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, nell'ambito degli interventi per le popolazioni colpite dal sisma. Lo slittamento è volto a favorire le società della zona terremotata che in questo momento non possono far fronte a questo problema. 

Decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016: interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016

"Art. 48 comma 18. Al fine di consentire nei Comuni di cui allegato 1 il completamento delle attivita' di formazione degli operatori del settore dilettantistico circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici, l'efficacia delle disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego da parte delle societa' sportive dilettantistiche dei predetti dispositivi, adottate in attuazione dell'articolo 7, comma 11, del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, e' sospesa fini alla data del 1° gennaio 2017."
News
02 Novembre 2016

Lunedì a Modena la festa per gli atleti olimpici dell'Emilia Romagna

 

Rio2016. “Atleti straordinari”, l’Emilia-Romagna celebra i suoi campioni in una serata speciale: “In loro la tenacia e il talento della nostra terra”

Lunedì 7 novembre, alle ore 18, al Baluardo della Cittadella di Modena il presidente della Regione, Bonaccini, del Coni e del Cip regionali, Suprani e Milani, incontreranno e premieranno i 38 atleti dell’Emilia-Romagna che hanno partecipato ai Giochi olimpici e paralimpici, oltre al Ct della nazionale di ciclismo, il faentino Davide Cassani. Ingresso libero

Bologna – Il grazie di tutta l’Emilia-Romagna a ragazze e ragazzi davvero straordinari, in una serata speciale, tutta dedicata ai 38 atleti emiliano-romagnoli che hanno partecipato all’avventura di Rio 2016. Per la forza e il coraggio che hanno dimostrato, e per le 12 medaglie che hanno conquistato sul campo. La organizzano insieme la Regione e i Comitati dell’Emilia-Romagna del Coni (Comitato olimpico nazionale italiano) e del Cip (Comitato italiano paralimpico). L’appuntamento è per lunedì 7 novembre alle ore 18, a Modena, al Baluardo della Cittadella, in piazza Giovani di Tien An Men 5, con ingresso libero. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, del Coni e del Cip regionali, rispettivamente Umberto Suprani e Melissa Milani, saluteranno e consegneranno agli atleti, di cui 26 affiliati al Coni e 12 al Cip, un riconoscimento. Con loro sarà premiato anche Davide Cassani, faentino, commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo che a Rio ha vinto un oro su pista con Elia Viviani. L’evento sarà introdotto da un video che li presenta tutti e 38; nel corso della serata ne verrà proiettato un altro sui “medagliati”.

“Abbiamo tifato per loro- afferma il presidente Bonaccini-, alcuni ci hanno fatto gridare di gioia, ma tutti ci hanno riempito d’orgoglio, riconoscendo nella loro tenacia e nel loro talento i tratti della nostra terra, l’Emilia-Romagna. E ricordo come fosse adesso l’emozione e la gioia dei momenti che ho vissuto quando sono stato a Rio, a Casa Italia Paralimpica, struttura ospitata in una parrocchia e destinata dopo i Giochi a diventare il luogo dove formare atleti con disabilità, e che l’Emilia-Romagna è stata l’unica Regione a sostenere. Lì ho assistito dal vivo a gare bellissime, conquistato da atleti straordinari, come tutti i nostri 38 ragazzi sono. Vogliamo dire loro grazie, e lo faremo lunedì prossimo, e ci sembra giusto farlo anche perché tutti loro rappresentano i valori dello sport che noi vogliamo, quello pulito, che porta nei campi di gioco e negli impianti dell’Emilia-Romagna migliaia di praticanti e di giovani, grazie anche a dirigenti e volontari che fanno un lavoro encomiabile, quello sport autentica palestra di vita sul quale come Regione stiamo investendo tanto”.

Il medagliere targato Emilia-Romagna

Dodici medaglie in tutto, di cui quattro ori, sei argenti e due bronzi: così si è conclusa la spedizione emiliano-romagnola a Rio de Janeiro. Nei Giochi olimpici, l’oro del nuotatore  Gregorio Paltrinieri (1500 stile libero), gli argenti di Luca Vettori con l’Italvolley e di Aleksandra Cotti con il “Setterosa” di pallanuoto, il bronzo di Alessandro Nora con il “Settebello”. Nei Giochi paralimpici, i due ori nel ciclismo di Alessandro (Alex) Zanardi  (CRONO H5 e MIX TEAM RELAY H25) e l’oro, in atletica, di Martina Caironi (100 metri T42); gli argenti delle nuotatrici Cecilia Camellini (400 stile libero S11) e Giulia Ghiretti (100 rana SB4), di Martina Caironi (salto in lungo T42) e di Alex Zanardi (STRADA H45). Infine, il bronzo della nuotatrice Giulia Ghiretti, nei  50 farfalla S5.

Gli atleti emiliano-romagnoli che hanno partecipato alle Olimpiadi di Rio 2016

Nuoto: Ilaria Bianchi, Martina Carraro, Alessia Polieri, Carlotta Zofkova, Federico Bocchia, Luca Leonardi, Marco Orsi, Gregorio Paltrinieri, Simone Sabbioni

Pallanuoto:  Alessandro Nora, Aleksandra Cotti

Nuoto sincronizzato: Sara Sgarzi

Judo: Edwige Gwend

Atletica leggera: Ayomide  Folorunso, Margherita Magnani

Ginnastica: Alessia Maurelli

Ciclismo: Giorgia Bronzini, Marco Aurelio Fontana
Canottaggio: Marcello Miani
Triathlon: Davide Uccellari
Lotta: Daigoro Timoncini

Tennis: Sara Errani

Tiro a volo: Jessica Rossi
Pallavolo: Serena Ortolani, Luca Vettori, Alessia Gennari

Gli atleti emiliano-romagnoli che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Rio 2016

Arco: Fabio Azzolini, Eleonora Sarti

Canoa: Federico Mancarella
Canottaggio: Luca Lunghi
Equitazione: Silvia Veratti
Nuoto: Cecilia Camellini, Giulia Ghiretti
Tennis: Fabian Mazzei
Hanbike: Alessandro (Alex) Zanardi
Scherma: Emanuele Lambertini
Tiro a segno: Massimo Croci
Atletica: Martina Caironi

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 75 di 149

  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it