
Due ori, un argento e un bronzo nella prima giornata per i ragazzi dell'Emilia Romagna al trofeo CONI in corso nella provincia di Cagliari. Oro per Matteo Galassi nella spada e argento per Giulia Amici. Bronzo per le ragazze del nuoto pinnato. Ecco un po' di foto e video della giornata di oggi.
Video Motonautica Nella motonautica eravamo l'unica regione ad avere un solo pilota rispetto ai tre delle altre. Nonostante questo Lorenzo Finotti ha portato l'Emilia Romagna all'ottavo posto su undici regioni partecipanti

Cerimonia di inaugurazione nel pomeriggio allo stadio Sant'Elia per i 137 ragazzi dell'Emilia Romagna impegnati nel trofeo CONI. Ecco le immagini di alcuni di loro

Potete scaricare qui le informazioni riguardo al progetto "Sport di classe" l'iniziativa ideata dal Consiglio dei Ministri e dal CONI in collaborazione con il CIP per sviluppare lo sport all'interno della scuola elementare che continuerà anche per l'anno scolastico 2016-2017 appena iniziato.
A tal proposito si evidenzia che è attiva la piattaforma informatica www.progettosportdiclasse.it grazie alla quale sarà possibile per istituti e aspiranti Tutor poter presentare la richiesta o la propria candidatura attraverso i format in essa presenti.
E' pure possibile contattare la segreteria del progetto alla mail
E' possibile consultare o scarica qui la nota riguardante l'avviso pubblico per candidarsi a tutor nelle scuole

Da giovedì prossimo la Sardegna, ed in particolare la provincia di Cagliari, si riempiranno dei colori e dell'entusiasmo di 3500 ragazzi che da tutta Italia parteciperanno alla fase Nazionale del Trofeo CONI, una sorta di campionato italiano under 14 che ha coinvolto tutte le federazioni e discipline sportive che hanno accettato l'invito e che vedrà in terra sarda la propria fase finale.
Per l'Emilia Romagna saranno ben 137 i ragazzi impegnati e 35 gli accompagnatori. Capo delegazione della regione è Claudia Vacchi (che insieme a Ruggero Tosi rappresenteranno il CONI dell'Emilia Romagna), che da mesi sta organizzando con grande precisione l'evento.
Saranno ben 30 le discipline sportive rappresentate per la regione, ed andranno dalla ginnastica alle bocce beach, passando per il calcio a 3, la pallamano, l'hockey, ma pure softball, synchro dance e karate, motonautica, nuoto sincronizzato e pallapugno, pentathlon moderno, nuoto pinnato o rugby, quindi tutte le armi della scherma, sport equestri, wakeboard, le varie specialità del tiro a volo, tiro a segno, ma pure triathlon e pugilato.
Saranno divisi lungo oltre 50 chilometri della provincia per avvicinarli il più possibile ai campi gara, dalla zona più orientale del cagliaritano, fino al famoso Villaggio Tanka Village di Villasimius dove saranno alloggiate molte federazioni.
Nel pomeriggio di giovedì allo stadio Sant'Elia di Cagliari si svolgerà la cerimonia di apertura della manifestazione, quindi tra venerdì e sabato le gare, mentre domenica tutte le delegazioni torneranno a casa.
Durante il fine settimana saranno presenti anche tutti i presidenti regionali tra i quali anche Umberto Suprani per l'Emilia Romagna, per una vera festa dello sport giovanile che il CONI racconterà grazie agli stessi ragazzi, impegnati a raccontare le loro avventure su tutti i social messi a disposizione dal CONI Nazionale.
Potete leggere o scaricare qui l'elenco dei ragazzi della regione che parteciperanno
Potete leggere o scaricare qui l'elenco dei dirigenti della regione che parteciperanno
Bologna, lì 19 settembre 2016
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI
Emilia Romagna