• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Ottobre 2016

A Modena, il Convegno: Solo per gioco, dal gioco allo sport

SoloGioco bannerPer crescere i bambini-ragazzi hanno bisogno di giocare.
E crescono meglio quanto più giocano in modo vigoroso, intelligente e creativo, insieme agli altri.

Il diritto al gioco sta a cuore al CONI Emilia Romagna ed ai promotori del CONVEGNO "Solo per Gioco - dal gioco allo sport" che si terrà sabato 26 novembre presso l'Hotel Raffaello a Modena (Strada per Cognento 5).
Il convegno si rivolge a coloro che sono e si sentono educatori.

  • Visualizza il Programma
  • Scarica il modulo di iscrizione

Al centro del Convegno c'è il bambino-ragazzo attivo, attorno al quale operano tutti coloro che, a diverso titolo, possono contribuire al suo benessere: dai suoi educatori più diretti agli attori dei settori pubblico e privato.

Ne parleremo con:

Pesce web Caterina Pesce Università degli Studi di Roma "Foro Italico" autrice di JOY OF MOVING, due anni di ricerca scientifica e la lunga esperienza professionale degli autori sono la base di un metodo che usa il gioco e l'attività fisica come strumenti di crescita psicofisica del cucciolo d'uomo.
Arjia web Arjia Saakslahti University of Jyväskylä - componente del SPECTRUM of teaching style ( un modello in cui l'allievo procede da una totale dipendenza dal docente ad una totale autonomia)
Devis web José Devís Devís Universitat de Valencia - L'Educazione Fisica, la salute e la Scuola: verso uno sviluppo extracurricolare
Ceciliani web Andrea Ceciliani Università di Bologna - Si occupa di ricerca nell'ambito dello sviluppo motorio in età evolutiva, del gioco e delle influenze che il movimento esercita sugli aspetti emotivi nell'età infantile, degli aspetti preventivi e posturali in età evolutiva. Studia diverse strategie pedagogiche tra cui il Cooperative Learning e l'Outdoor Education and Learning.
Farne web Roberto Farne' Università di Bologna - professore ordinario in Didattica generale, insegna "Pedagogia del gioco e dello sport"
Paissan web Graziano Paissan - "GIOCO-DIVERTIMENTO-ATLETICA" e "L'ATLETICA DEI RAGAZZI"
Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Minibasket
News
25 Ottobre 2016

La Nuova Stagione: scadenza bando 15 novembre 2016

In riferimento al Progetto “La Nuova Stagione – Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”, vista la prossima scadenza del bando prevista per il 15 novembre ore 14.00, rinnoviamo l’invito a Federazioni e Società Sportive a contribuire cortesemente alla massima diffusione del Progetto Sperimentale attraverso tutti i canali istituzionali.

Ricordiamo anche che nella pagina www.lanuovastagione.coni.it è consultabile il bando pubblico per l’ammissione, dove sono dettagliati i requisiti necessari per accedere all’iniziativa, i criteri di selezione e formazione delle graduatorie nonché le successive linee di intervento.

News
25 Ottobre 2016

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV: A Bologna è stato un successo il Convegno sulla tutela del talento

Convegno

 

E' possibile vedere qui il servizio sul Convegno

 

Ottima partecipazione, con oltre settanta presenze e molta curiosità, ha destato il Convegno organizzato dal CONI dell'Emilia Romagna sul  progetto sviluppato nei mesi scorsi avente come scopo la tutela e promozione dei giovani talenti della regione di molte discipline sportive. Grazie alla preziosa collaborazione con l'Università di Bologna, quasi un centinaio di ragazzi sono stati monitorati, studiati e seguiti nel loro percorso sportivo.

 

Convegno 1

 

Alcuni di questi hanno ottenuto anche importanti risultati tecnici. Presso la Sala Convegni del Palazzo delle Federazioni a Bologna, i risultati dell'iniziativa e il futuro di questa sono stati illustrati durante il Convegno Regionale dal titolo “Promozione e tutela del talento sportivo” - CAMPAGNA CONI EMILIA ROMAGNA a favore dello sviluppo del talento sportivo. L’iniziativa ha visto la partecipazione di relatori nazionali ed internazionali, ed è stata promossa dal CONI Emilia Romagna in collbaorazione con l’Università degli Studi di Bologna Scuola di Farmacia-Biotecnologie e Scienze Motorie, con l’intento di avviare ed alimentare un intenso dibattito scientifico allargato a quanti si occupano, a vario titolo, di sport, formazione e ricerca. I lavori sono iniziati con i saluti del presidente regionale del CONI Umberto Suprani e del direttore della Scuola del CONI dell'Emilia Romagna Maurizio Marano, quindi sono proseguiti con la presentazione del progetto da parte di Luigi Trotta, Franco Merni e Gabriele Semprini. 

 

 

 

 

Sono seguiti gli interventi di Arne Gullich (univeristà di Kaiserlautern) su “Percorsi di sviluppo che conducono i giovani talenti al successo internazionale nella categoria Senior, di Michelangelo Dell'Edera (Direttore dell'istituto superiore di formazione "Roberto Lombardi" della FIT) su “Per allievi talentuosi, insegnanti di talento" e la mattina si è chiusa con la relazione “La valutazione funzionale: come riconoscere giovani talenti in atletica leggera” a cura di Nicola Silvaggi, direttore tecnico FIDAL. 

News
24 Ottobre 2016

Seminario sul Talento Sportivo: dispense dei Docenti

Nel pubblicare alcune belle immagini del Seminario sul Talento sportivo che si è svolto sabato 22 ottobre presso la Scuola Regionale dello Sport di Bologna, rendiamo disponibili le dispense che i docenti hanno realizzato:

  • Michelangelo Dell'Edera [dispensa]
  • Arne Gullich [dispensa]
  • Franco Merni [dispensa]
  • Gabriele Semprini [dispensa]
  • Nicola Silvaggi [dispensa]
  • Luigi Trotta [dispensa]

Bologna

IMG 3712

IMG 3713

IMG 3717

News
21 Ottobre 2016

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV: Marco Orsi ospite della biblioteca del CONI

Il nuotatore bolognese Marco Orsi è stato ospite nei giorni scorsi della biblioteca del CONI e durante la visita la responsabile Olga Cicognani, insieme al presidente del COBNI Umberto Suprani, gli hanno consegnato il libro nel quale Orsi è protagonista insieme a tutti gli altri olimpionici della città.

E' possibile rivedere l'incontro nel video girato da Laura Tommasini che vi proponiamo qui

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 76 di 149

  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it