
E' partito con la visita al Comune di Vergato il viaggio del progetto "Lo sport: finestra sul territorio che porterà a conoscere meglio le realtà sportive dei comuni della montagna della provincia di Bologna per avere un quadro completo di società sportive, impianti, necessità, progetti e possibilità di sviluppo.
E' possibile vedere QUI il report filmato della prima tappa

Informiamo tutte le ASD/SSD di Bologna e della sua area metropolitana che il CONI Regionale Emilia Romagna intende sostenere le società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali ed alle Discipline sportive associate attraverso l'assegnazione di contributi a sostegno dei progetti sull'attività giovanile.
Entro il 10 novembre è possibile accedere a due tipologie di bandi
1) Le società sportive che hanno partecipato al progetto Centro CONI e Avviamento allo sport (contirbuto di euro 1000)
2) Bando di assegnazione di contributi alle associazioni dei territorio (da un minimo di euro 500 ad un massimo di euro 1500)
E' possibile scaricare QUI il bando completo con finalità, criteri, requisiti e modalità per la partecipazione.

EDUCARE ALL'ANTIVIOLENZA DI GENERE NELLO SPORT .
Il Coni Emilia Romagna di fianco alla Casa delle Donne di Bologna, per educare allo sport antidoto antiviolenza.
Insieme per “colmare un ritardo storico e concepire lo sport come un tassello delle politiche sociali, una funzione educativa e di esperienza cognitiva specialmente tra i più giovani.
Ci proponiamo di far maturare una cultura sportiva diffusa che riconosca la scissione fra passione sportiva e violenza, tra avversario e nemico.
Ci troveremo per discutere di sport nella nostra società come uno degli elementi fondanti dell’educazione, per tutti e praticato da tutti e non soltanto inteso come ricerca dei talenti, delle eccellenze e dei migliori
Vi invitiamo ad accogliere , con senso di responsabilità, il nostro appello a prendere parte ai lavori previsti :
SABATO 18 NOVEMBRE ore 9.00 a BOLOGNA - Palazzo delle Federazioni - Via Trattati Comunitari n 7
Il Coni insieme al mondo sportivo può fare molto contro le discriminazioni.
IL SEMINARIO E' GRATUITO.
Scarica qui: Programma + scheda iscrizione

Il CONI Point di Bologna, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Ufficio Scolastico Territoriale, promuove il “Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria” finalizzato all’aggiornamento dei diplomati ISEF, laureati e studenti in Scienze Motorie, Docenti Scuola Primaria, Istruttori appartenenti a Federazioni, Associazioni Sportive ed Enti di promozione sportiva e laureati o Studenti in Scienze Umane e Sociali che intendono accedere alle istituzioni scolastiche come esperti nell’ambito delle attività ludico-motorie e di Giocosport.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Sette moduli pratico-teorici di 22 ore: attività laboratoriali, lavori di gruppo e lezioni frontali interattive.
La scheda di iscrizione dovrà pervenire via e-mail a
Il numero di partecipanti è fissato nel limite massimo di 40 iscritti; le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo entro giovedì 26 ottobre 2017.
SEDE: BOLOGNA
Il corso, che prevede lezioni sia teoriche che pratiche, inizia sabato 28 ottobre 2017, come da Programma
parte teorica: Palazzo CONI Emilia Romagna – Via Trattati Comunitari Europei, 7 – Aula Didattica 3^ piano
parte pratica: Scuola Marconi – Via Laura Bassi, 20 – Palestra scolastica
Per info: CONI Point Bologna - tel. 051 580542 - e-mail:

Campagna di sensibilizzazione "Fratelli di sport"
La campagna prevede la diffusione di materiali informativi, digitali e cartacei, per promuovere l'adesione ai Principi del "Manifesto dello Sport e dell'Integrazione" ed una "call" a cui sono invitate a partecipare le ASD/SSD con l'obiettivo di acquisire una maggiore consapevolezza dell'importanza del ruolo svolto dallo sport come strumento di inclusione multiculturale.
Per consultare o scaricare: