
E' possibile consultare o scaricare QUI le iniziative che si svolgeranno nella città metropolitana di Bologna in occasione della Giornata Nazionale dello sport del 4 giugno

Dopo una lunga malattia si è spenta a 86 anni Vera Martelli, velocista bolognese, classe 1930 (era nata il 27 ottobre), che ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952, insieme all'allenatore di Mennea, Carlo Vittori. Ha cominciato a correre a 16 anni e due anni dopo, nel 1948, avrebbe avuto tutte le carte in regola per partecipare alle Olimpiadi di Londra. Ma motivi politici portarono ad altre scelte. Entrò, però, in Nazionale dal settembre 1948 quando si svolse la sfida Italia-Ungheria. Nel 1950 partecipò ai campionati Europei a Bruxelles. I costanti miglioramenti le fecero centrare la qualificazione olimpiche quattro anni più tardi, quando corse i 200 metri proprio in Finlandia arrivando sesta nella batteria in 26.1 vinta dall'australiana Marjorie Jackson che stabilì in quell'occasione il record mondiale in 23.6. Ha ottenuto tre volte il record italiano della 4X200 e per cinque volte è stata campionessa italiana con la staffetta 4X100. E' stata tesserata per la società Cestistica Bologna “CB” dal 1946 al 1952. Sposata con Cesare Alvergna ha avuto quattro figli: Stefano, Daniela, Paola e Annalisa. “Era tutto molto più semplice – raccontava ultimamente – il nostro doping era lo zucchero con un po' di limone, correvamo sulle piste in carbone e porto ancora sulle ginocchia i tagli di alcune cadute”. Negli ultimi tempi si divertiva partecipando ai giochi della memoria organizzati dall'Associazione Giovani nel tempo nei quali la sua forza di volontà e la capacità di districarsi anche nei momenti più difficili, l'ha portata anche a vincere alcuni tornei. “Nelle tante difficoltà che ha dovuto affrontare – ha detto la figlia Daniela - ha sempre contato sulla forza e il coraggio imparato nello sport e nella fede, da sempre sua compagna di vita”.
Il delegato del CONI Point di Bologna Stefano Galetti ha voluto inviare alla famiglia le proprie condoglianze: “Una figura eminente dello sport bolognese che ha mantenuto un forte legame con la sua città. A nome del mondo sportivo portiamo alla famiglia le più sentite condoglianze, con la certezza che sapremo trovare le modalità più appropriate per mantenerne integro il ricordo”.
Bologna, lì 13 maggio 2017
Matteo Fogacci
Ufficio stampa
CONI Bologna

L’Assessore allo Sport Matteo Lepore del Comune di Bologna informa che
il 23 maggio alle ore 18.00 si terrà l'evento
"Bologna per lo sport"
momento di lancio del percorso che porterà a condividere il Piano Strategico per lo Sport.
Nel corso dell’evento sarà presentato ufficialmente l'esito della ricognizione sullo stato di salute dell'impiantistica cittadina.
Sarà inoltre presente Andrea Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna.
Sala Polivalente del Quartiere Savena, in via Faenza 4 - Bologna
Si chiede la massima partecipazione.

Convegno di alimentazione e sport organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna e dal CONI Point di Bologna.
Uno dei motivi più ricorrenti per cui viene richiesto l’intervento del nutrizionista in ambito sportivo riguarda la gestione dell’alimentazione pre e post gara, sempre con l'obiettivo del benessere dell’atleta-persona.
Il convegno, a titolo gratuito, è rivolto a nutrizionisti, medici dello sport, preparatori atletici e sportivi .
Sede: Palazzo CONI Emilia Romagna
Via Trattati Comunitari Europei, 7
Sala Multimediale – 3^ piano
Sabato, 6 maggio 2017 - dalle ore 09.00 alle 13.00
Programma e scheda di adesione

di Stefano Galetti
Delegato CONI Point di Bologna
Voglio ringraziare di cuore tutti per la fiducia dimostratami. Ma soprattutto vorrei rivolgere un sincero "GRAZIE" a Rino Lolli, che mi ha preceduto in questo ruolo di Delegato.
Rino ha dedicato al Coni tanti anni, prima come VicePresidente poi appunto come Delegato. Mi auguro che possa e voglia mantenere il suo rapporto con questo Comitato. Me lo auguro sia per l'amicizia che ci lega, sia per l’esperienza che ha maturato in tutti questi anni. Ma anche per i preziosi consigli che potrà dare a me e a tutti.
Questo anche perché in questo nuovo ruolo avrò bisogno dell'aiuto di tanti, delle idee, delle proposte. Ma anche delle critiche costruttive.
Soprattutto per cercare di portare avanti azioni positive per le tante realtà che rendono importante il valore ed il ruolo dello sport nel nostro territorio nei confronti di tutti, nessuno escluso!
Personalmente so che sarà un compito non facile e spero di esserne all'altezza. La cosa che mi sento di poter assicurare è che ci metterò il massimo impegno e che la porta sarà sempre aperta, con la speranza, per me importante, che TUTTI si sentano partecipi ed accolti!
Il Coni è e vuole essere la casa di tutti coloro che a vario titolo si occupano di sport: dalle Federazioni alle Discipline Associate, ma anche gli Enti di Promozione che hanno un ruolo fondamentale. Spero di poter incontrare tutti a breve. Penso sia importante il ruolo che potremo ricoprire tutti insieme, anche per le idee e le proposte da avanzare agli enti locali.
Tutto sempre avendo ben presente che i destinatari del nostro agire sono le ragazze, i ragazzi, le loro famiglie e tutti coloro che hanno il piacere e il desiderio di praticare lo sport. Pulito!
Certo sarà un piacere anche per me, ma direi anche un onore, quello di poter ricoprire questo ruolo in un territorio come quello bolognese, ricco di attività, di eventi, di atleti importanti, ma anche di volontari ed operatori sportivi. Un panorama che pochi altri possono vantare e che tanti ci invidiano.
"GRAZIE" ancora e... si inizia!
Per consultare o scarica re ConInforma Bologna del 31 marzo cliccare QUI