Era iniziata nel migliore dei modi la prima giornata dei Giochi per gli atleti emiliano-romagnoli, con il "Settebello" di Alessandro Nora capace di imporsi 9-8 in una partita da nervi tesissimi e spettacolare contro la Spagna, dopo una bellissima rimonta. Lo aveva imitato Sara Errani, battendo l'olandese Bertens dopo essere stata sotto di un set. Delusione invece per la nuotatrice Ilaria Bianchi, subito fuori nelle batterie dei 100 farfalla, e per Alessia Gannari e Serena Ortolani, mai entrate in campo nella secca sconfitta (3-0) partita dall'Italvolley contro la Serbia, dopo che nel primo parziale le azzurre di Bonitta avevano sprecato tre set point.
Oggi è il turno di tanti nostri portacolori: inizierà Luca Vettori con la nazionale di volley a sfidare la Francia, proseguirà Jessica Rossi nel tentativo di bissare l'oro di Londra nel tiro a volo, Giorgia Bronzini guiderà la formazione azzurra di ciclismo, in vasca sarà la volta di Martina Carraro, molto carica per i suoi 100 rana che arriveranno fino alla finale la notte, Simone Sabbioni nei 100 dorso, Marco Orsi e Luca Leonardi che proveranno ad agguantare la gloria nella staffetta veloce 4x100 stile libero.

Ha dedicato la sua vita la beach volley, iniziando come arbitro per la federazione regionale, passando poi alla Fipav nazionale e all'Fivb, diventando il fischietto di punta al torneo dimostrativo nei Giochi di Barcellona '92. Roberto Reggiani ha poi ricorperto tantissimi altri ruoli, tra cui quello di coordinatore del torneo su sabbia a Londra 2012. Quella di Rio sarà la sua settima Olimpiade, la più soprendente perchè questa volta accompagna la coppia di beacher del Qatar, qualificatasi a sorpresa nel pre-olimpico asiatico.
Mentre la cerimonia inaugurale è in corso di svolgimento, scaldano i motori gli atleti emiliano-romagnoli, pronti a scendere in acqua o sul parquet per il loro esordio a cinque cerchi. A inaugurare le prestazioni della truppa emiliana sarà Alessandro Nora, pallanuotista mirandolese in forza all'An Brescia che oggi, 6 agosto, affronterà la Spagna col 'Settebello' in un match di sicuro fascino e già importante per il passaggio ai quarti. Appuntamento alle 21:40 italiane.
A seguire, quando sullo stivale sarà già notte fonda, Ilaria Bianchi affronterà le fasi preliminari della sua specialità, i 100 farfalla, sperando di poter centrare una finale che aprirebbe tante speranze il 7 agosto e farebbe tifare per lei tutta Castel San Pietro Terme.
Infine l'esordio del volley al femminile in un match già decisivo per il passaggio ai quarti: nella Pool B le favorite sono Cina e Stati Uniti e a contendere il passaggio del turno alle azzurre ci sono l'Olanda e la Serbia avversaria della notte. Serena Ortolani e Alessia Gennari, guidate in panchina dai tecnici di Ravenna e Modena Marco Bonitta e Fabio Soli proveranno a mettere in cascina la prima vittoria che sarebbe un mattone fondamentale per prendere fiducia e sperare di passare il turno. Per i nottambuli l'appuntamento è alle 3:35 ora italiana.
Il nostro viaggio dentro La Boca, il quartiere popolare di Buenos Aires cresciuto grazie agli emigrati genovesi (ed emiliano-romagnoli). Una crescita industriale ma anche sportiva, con la fondazione di Boca Juniors e River Plate avvenuta proprio qui per mano dei nostri connazionali emigrati.
Il delegato CONI per Argentina, Cile e Uruguay Elio Squillari è migrato dal Piemonte a Buenos Aires nel lontano 1948. Da oltre trent'anni, grazie alla sua grande esperienza maturata e alle sue conoscenze della comunità italiana, si occupa di sport, coordinando i Giochi della Gioventù più partecipati del continente e coinvolgendo decine di migliaia di ragazzi italiani o figli di italiani nelle attività del CONI.