• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Luglio 2016

Il CONI dell'Emilia Romagna saluta i 24 atleti della Regione in partenza per Rio

 Sono 24 gli atleti della nostra regione che parteciperanno alle Olimpiadi di Rio. Rimane da vericare soltanto l'atletica leggera nella quale una sorpresa potrebbe ancora esserci. Nell'elenco non sono stati compresi il centrale della squadra di pallavolo Piano (ligure) ed il libero Rossini (umbro) che giocano a Modena. Così come nei tuffi Michele Benedetti (1984 - trampolino 3m) nato a Parma ma da lunghi anni residente a Roma.

NUOTO

Ilaria Bianchi (1990- Castel S.Pietro BO) 100 farfalla, 4x100 mista

Martina Carraro (1993-Bologna) 100 rana, 4x100 mista

Alessia Polieri (1990-Imola BO) 200 farfalla

Carlotta Zofkova (1993-Conselice RA) 4x100 mista

Federico Bocchia (1986-Parma) 50sl

Luca Leonardi (1991-Bologna) 4x100 sl

Marco Orsi (1990-Budrio BO) 4x100 sl

Gregorio Paltrinieri (1994-Carpi MO) 1500 sl

Simone Sabbioni (1996-Riccione RN) 100 dorso, 4x100 mista

PALLANUOTO

Alessandro Nora (1987-Mirandola MO)

Aleksandra Cotti (1988-S.Giovanni Persiceto BO)

NUOTO SINCRONIZZATO

Sara Sgarzi (1986-Casalecchio BO) gara a squadre

JUDO

Edwige Gwend (1990-Parma) kg.63

ATLETICA LEGGERA

Ayomide Folorunso (1996-Fidenza PR) 400 hs

GINNASTICA

Alessia Maurelli (1996-Ferrara) ritmica a squadre

CICLISMO

Giorgia Bronzini (1983-Piacenza) corsa in linea

Marco Aurelio Fontana (1984-Castell’Arquato PC) mountain bike

CANOTTAGGIO

Marcello Miani (1984-Ravenna) doppio pesi leggeri

TRIATHLON

Davide Uccellari (1991-Modena)

LOTTA

Daigoro Timoncini (1985-Riolo Terme RA) grecoromana kg.98

TENNIS

Sara Errani (1987-Massa Lombarda RA) singolare e doppio femminile

TIRO A VOLO

Jessica Rossi (1992-Crevalcore BO) trap femminile

PALLAVOLO

Serena Ortolani (1987-Faenza RA)

Luca Vettori (1991-Parma)


Bologna, lì 18 giugno 2016


Matteo Fogacci

Ufficio stampa CONI

Emilia Romagna

Tel. 051.551192

Cell. 333.8400944

News
18 Luglio 2016

EMILIA ROMAGNA WEB TV: Bologna Olimpica, il libro sui 215 Olimpionici delle Due Torri

In tutte le edicole il libro scritto da Olga Cicognani edito da Minerva sui 215 olimpionici di Bologna da Londra 1906 a Londra 2012

Potete visualizzare o scaricare qui l'intervista a Olga Cicognani

News
11 Luglio 2016

EMILIA ROMAGNA WEB TV: Presentiamo il centro Studi CONI dell'Emilia Romagna

Dal 1999 il CONI ospita il Centro Studi e Documentazione coordinato da Olga Cicognani, all'interno del quale è presente una biblioteca sportiva con oltre 10.000 volumi. Con la nuova sede del CONI in via Trattati Comunitari 7 a Bologna, la biblioteca può gdere di una nuova struttura, più ampia e attrezzata. La biblioteca è aperta al pubblico in orario continuato il martedì e il giovedì, oppure su appuntamento.

Nel video, che è possibile consultare o scaricare qui, Olga Cicognani presenta la nuova sede della biblioteca e i suoi contenuti 

 

News
09 Luglio 2016

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV. A Ostellato i Campionati Mondiali di pesca al colpo

 

Ostellato (Fe) ospita il 9 e 10 luglio i campionati mondiali di pesca al colpo. Un appuntamento che coinvolge in pieno la regione Emilia Romagna anche se l'organizzazione sarebbe a cura di San Marino. Ne abbiamo parlato con il Presidente Nazionale della FIPSAS Ugo Claudio Matteoli

Potete vedere o  scarica qui l'intervista al presidente Nazionale della FIPSAS

News
07 Luglio 2016

L'iniziativa di GIOCAMPUS il 20 luglio a Superquark su Rai 1

L'iniziativa Giocampus, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con il CUS Parma e il CONI dell'Emilia Romagna e che ha come obiettivo intrattenere tantissimi ragazzi nel periodo estivo attraverso giocoleria, laboratori di magia, archeologia, educazione alimentare, coltivazione dell’orto, falegnameria e tantissime attività sportive per rispondere alle esigenze dei bambini,  e che in questa nuova versione è stata potenziata con laboratori musicali organizzati insieme al Teatro Regio, che vedranno nei prossimi giorni addirittura la presenza dei Berliner Philharmoniker, sarà al centro di un ampio servizio realizzato dalla trasmissione Superquark che andrà in onda il 20 luglio in prima serata su RAI 1.

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 88 di 149

  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it