
Una visione da realizzare, un sogno da condividere, cercando di trasformarlo in realtà. C'è grande attesa per l'incontro che si terrà venerdì 27 maggio, dalle 15 alle 16,30, presso la sala consiliare del Comune di Anzola dell'Emilia, in Piazza Grimandi 1, ad Anzola dell'Emilia, e che avrà per tema, e per titolo, “Il futuro dell'impiantistica sportiva in Emilia Romagna – Sognando Roma 2024”, appuntamento voluto e organizzato dal Comune di Anzola dell'Emilia con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del CONI regionale, del Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallavolo e del Comitato Regionale della Federazione Italiana Ginnastica. Sarà l'occasione per analizzare la situazione vigente e per progettare i prossimi passi in vista di una riqualificazione della situazione impiantistica sul territorio che porterà benefici ai tanti soggetti coinvolti, dalle Federazioni alle società sportive fino ai singoli cittadini, tutti uniti verso il comune e ambizioso traguardo rappresentato da Roma 2024, le Olimpiadi che dal 1960 non sono più state organizzate all'interno dei confini italiani. L'obiettivo di alto livello riguarda sia il mondo politico, sia il mondo sportivo, profondamente coinvolti in un discorso sinergico e perfettamente rappresentati all'incontro. Interverranno: il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, il Sindaco del Comune di Anzola dell'Emilia, Giampiero Veronesi, il Presidente del CONI Emilia Romagna, Umberto Suprani, il SIS del Comitato Regionale del CONI, Carlo Guidetti, il Presidente dell'Accademia Olimpica Nazionale italiana, Mauro Checcoli, la Delegata AIC e componente del Consiglio Direttivo del CRER FIGC LND, Roberta Li Calzi, il Presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallavolo, Silvano Brusori, il Presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Ginnastica, Maria Grazia Rossi. Accanto a loro siederanno i tre testimonial d’eccezione scelti per l'evento: Jury Chechi, ex ginnasta e ambasciatore dell'Italia alle Olimpiadi di Rio 2016, Andrea Lucchetta,ex pallavolista e ambasciatore dell'Italia alle Olimpiadi di Rio 2016, Renato Villa, ex calciatore di serie A e oggi osservatore del Bologna FC. Modererà la conferenza il giornalista Damiano Montanari.

Potete scaricare o guardare qui il servizio sul Convegno
Un convegno per dare alle società sportive una nuova opportunità, quella di capire se la forma cooperativa può essere utile nell'ottica di trasformazione verso una associazione sempre più multifunzionale. Non solo per garantire un'offerta sportiva ai più giovani ma per diventare punto di riferimento per tanti servizi a favore soprattutto dei giovani che possono essere garantiti ad un'intera comunità.
Se ne è parlato al CONI dell'Emilia Romagna, che insieme a Confcooperative ha organizzato un convegno nella quale questa nuova forma organizzativa è stata sviscerata in tutte le sue caratteristiche.
Ne hanno parlato il professor Stefano Zamagni, il direttore della Scuola dello Sport Maurizio Marano, Enrico Pinamonti e Alessandro Monzani, esperti di Confcooperative e l'avvocato Guido Martinelli.
Hanno poi portato significate esperienze di cooperative sportive la Pallavolo Anderlini di Modena, la Polisportiva Correggio di Reggio e da Verona l'AC Zevio.
Un importante contributo è venuto dalla regione Emilia Romagna con l'illustrazione da parte del Sottosegretario alla Presidenza Andrea Rossi che ha illustrato i capisaldi della nuova legge regionale sullo sport che sarà varata dalla Giunta tra un paio di settimane, mentre a chiuso l'incontro Fabio Sturani, componente di Giunta del CONI Nazionale.
Ha partecipato anche l'assessore allo sport del Comune di Bologna Luca Rizzo Nervo, mentre hanno aperto i lavori i presidenti del CONI Regionale Umberto Suprani e il numero uno di Federcultura Turismo e Sport Lanfranco Massari.

Duemilacinquecento ragazzi in tante discipline, da Parma a Cesenatico, oltre cinquanta coordinatori tra personale CONI, della scuola o delle Federazioni sportive. Un'esperienza unica e affascinante. Sono le fasi regionali dei Campionati Studenteschi 2016, che si stanno svolgendo in questi giorni e si chiuderanno venerdì 13 maggio.
Siamo stati sui campi per scoprire i segreti dello sport a scuola
Clicca qui per guardare o scaricare il servizio

Sono cominciate a Cesenatico questa mattina e proseguiranno fino a venerdì 13 mggio le fasi regionali dei Campionati Studenteschi che richiameranno circa 3000 studenti pronti a cimentarsi in diverse discipline. L'iniziativa è realizzata in collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale, il CONI dell'Emilia Romagna e le Federazioni Sportive interessate e avrà come base gli impianti sportivi di Cesenatico
Hanno cominciato i ragazzi e le ragazze del beach volley e il calcio a 5 maschile. Per il volley Allievi e Allieve si sono ritrovati al centro sportivo Eurocamp, mentre per le semifinali Allievi del calcio al circolo tennis “A. Godio” di via Magellano. Qui, da domani, entrano in scena anche le Allieve, che saranno impegnate (come i ragazzi) anche nella pallacanestro 3VS3 al vicino palazzetto dello sport, mentre per la pallavolo il campo di gioco è il palazzetto dello sport di Bagnarola di Cesenatico.
Domani e giovedì entrerà in scena l'atletica leggera allo stadio Comunale Moretti di via Sozzi 2. Domani dalle 10.30 alle 13.00 saranno impegnati Allievi e Allieve con l'alto, il disco, il lungo, il peso, gli ostacoli veloci, i 100 e i 400 piani, i 1000 metri, i 3 KM di marcia e le staffette 4x100. Giovedì, invece, in pista Cadetti e Cadette con l'alto, il vortex, il lungo, il peso, gli 80 ostacoli, gli 80 piani, i 1000, i 2 KM di marcia e la staffetta 4X100.
Domani e venerdì impegnati anche i ragazzi e le ragazze nel badminton nella palestra del Liceo scientifico Ferrari, mentre venerdì presso la palestra Open in via Colombo si svolgerà la manifestazione regionale a squadre degli studenteschi 2016 di ginnastica per le categorie Cadette e Allievi.
Per il CONI dell'Emilia Romagna saranno presenti quotidianamente sul posto, oltre ai tecnici per seguire la fase organizzativa, anche il presidente Umberto Suprani e il vice presidente Giancarlo Galimberti
Bologna, lì 10 maggio 2016
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI
Emilia Romagna
Tel. 051.551192
Cell. 333.8400944

La Scuola Regionale del CONI dell'Emilia Romagna e Confcooperative, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell'Università di Bologna, hanno organizzato il convegno “Nuove frontiere per lo sport. La cooperativa come forma di impresa sociale nell'evoluzione dell'organizzazione sportiva”.
L'evento è in programma martedì 17 maggio dalle 16 alle 19.30 presso il Palazzo CONI dell'Emilia Romagna in via Trattati Comunitari 7 a Bologna.
Aprirà il pomeriggio Umberto Suprani, presidente regionale del CONI con una relazione su “Linee d'azione per lo sviluppo del movimento sportivo emiliano romagnolo”. Seguirà l'intervento del presidente Federcultura Turismo Sport ER Lanfranco Massari che affronterà il tema “Sport: la risorsa cooperativa”; quindi la prima sessione proseguirà con l'intervento di Stefano Zamagni, docente dell'Università di Bologna sul tema “La cooperativa come forma di impresa sociale per organizzare lo sport dilettantistico”. Alle 17 sarà la volta di Maurizio Marano, direttore della Scuola regionale dello sport del CONI, sul “L'andamento della cooperazione sportiva in Italia”; chiuderà Guido Martinelli affrontando la tematica “La cooperativa sportiva : una nuova opportunità per lo sviluppo dello sport”.
Sarà poi la volta della presentazione di alcune buone pratiche di cooperazione sportiva e inizierà gli interventi Rodolfo Giovenzana parlando della “Cooperativa sportiva scuola di pallavolo Anderlini Modena”, a cui seguirà l'intervento di Roberto Magnani su “Società cooperativa dilettantistica polisportiva Virtus Correggio”.
Quindi dalla pratica alla legislazione, con l'intervento del sottosegretario alla presidenza delle Regione Emilia Romagna Andrea Rossi che presenterà la nuova legge regionale sullo sport parlando del tema: “Una regione a misura di sport: verso la nuova legge regionale”. Ci sarà spazio per gli interventi e il dibattito prima delle conclusioni di Fabio Sturani, componente di Giunta nazionale del CONI.
L'iscrizione al convegno è gratuita ma è necessario compilare il modulo di partecipazione che può essere scaricato dal sito www.emiliaromagna.coni.it, ed inviato alla mail
Bologna 9 maggio 2016
Matteo Fogacci
Ufficio stampa
CONI Emilia Romagna
cell. 333.8400944