Come tradizione aula magna Manodori dell’Università di Reggio Emilia gremita per l’annuale cerimonia di consegna dei Premi del CONI Point Reggio Emilia. A fare gli onori di casa Doriano Corghi, delegato del CONI Point Reggio Emilia; al tavolo Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, presidente della Provincia, Ottavia Soncini, vice presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, e Umberto Suprani, presidente CONI regionale. In platea diverse Autorità civili, militari e religiose, coinvolte nella consegna dei riconoscimenti presentati al pubblico dallo speaker Giorgio Del Rio.
Assente giustificatissimo causa impegni sportivi il campione olimpico Gregorio Paltrinieri, celebrato con un applauditissimo filmato proiettato in sala.
Nel suo intervento Corghi ha reso merito al lavoro troppo spesso sottovalutato di società e volontari, sottolineando la necessità di fare squadra con le istituzioni e auspicando un rapporto sempre più stretto col mondo della scuola. “Investire nell’educazione, attraverso lo sport, significa dare credibilità al lavoro di migliaia di persone – ha detto il delegato provinciale CONI - L’unità di intenti e strategie fra le Istituzioni e il CONI nel prestare un forte impegno a politiche sportive da attivare sul territorio, per la valorizzazione e salvaguardia dell’associazionismo e del mondo del volontariato, è cardine dello sport e fonte principale del nostro impegno.
Siamo convinti che lo sport nelle sue molteplici specificità debba arrivare a tutti e rientrare a pieno titolo fra le politiche sociali ed educative.
Abbiamo davanti un percorso non certo semplice; ci aspetta un anno impegnativo, ma non per questo ci sottrarremo alle nostre responsabilità, nella certezza che potremo ottenere risultati positivi se saremo, ancora una volta, capaci di fare sistema.
Grazie a tutti voi per quanto avete fatto – ha concluso Corghi rivolto alla platea -, nel mettere in campo e organizzare eventi agonistici e promozionali di altissimo livello, che sono certo continuerete a fare con lo stesso entusiasmo di sempre”.
I numeri parlano, negli ultimi 20 anni, di 254 Stelle al Merito e 580 Benemerenze consegnate a dirigenti e società sportive.
La celebrazione dello sport reggiano ha visto poi sfilare in passerella Stelle al Merito, Benemerenze, Medaglie al Valore, atleti paralimpionici, campioni del mondo, d’Europa e d’Italia.
In tutto oltre 140 i premiati.

Si terrà sabato 18 febbraio, presso l’aula magna Manodori dell’Università di Reggio Emilia (Viale Allegri), la tradizionale cerimonia dei Premi del CONI Point Reggio Emilia. Alle 9.45 il saluto delle Autorità, dalle 10 la consegna di Stelle al Merito, Benemerenze, Medaglie al Valore, e dei riconoscimenti ai reggiani olimpionici e paralimpionici, ai campioni del mondo, d’Europa e d’Italia.
Dopo aver presentato le 2 Stelle d’Argento, la Palma d’Argento, le 6 Stelle di Bronzo, le 12 Benemerenze e i 3 Premi Speciali, passiamo in rassegna le 14 Medaglie al Valore Atletico, i riconoscimenti olimpici e paralimpici, e i reggiani campioni del mondo e d’Europa.
Medaglie al Valore Atletico
Oro: Ferruccio Gabba (pesca sportiva)
Davide Guiducci (aeronautica)
Giuliano Prandi (pesca sportiva)
Francesco Reverberi (pesca sportiva)
Argento: Fabio Azzolini (tiro con l’arco)
Andrea Silvia Montanari (softball)
Bronzo: Federico Coscelli (tiro dinamico sportivo)
Alessia Gennari (pallavolo)
Laura Giacomini (taekwondo)
Stefano Iacomini (tiro dinamico sportivo)
Riccardo Longhi (automobilismo)
Paul Macaluso (baseball)
Emanuele Sassi (pesca sportiva)
Liam Vezzani (taekwondo)
Campione olimpico
Gregorio Paltrinieri (nuoto)
Partecipazione alle Paralimpiadi
Fabio Azzolini (tiro con l’arco)
Cecilia Camellini (nuoto, medaglia d’argento)
Massimo Croci (carabina)
Francesca Porcellato (handbike, medaglia di bronzo)
Campioni mondiali a squadre
Andrea Aguzzoli (pesca sportiva)
Campioni mondiali individuali
Ernesto Pedroni (mountain bike)
Kenan Sofuoglu (motociclismo)
Silvina Turrini (pesca al colpo)
Manuel Zambelli (motonautica)
Campioni europei a squadre
Yassin Bouih (atletica leggera)
Precision Team Albinea (pattinaggio sincronizzato)
Campioni europei individuali
Axel Bassani (motociclismo)
Ivano Bencivenni (tiro dinamico sportivo)
Cecilia Camellini (nuoto paralimpico)
Kevin Casali (nuoto paralimpico)
Fabio Marzocchi (handbike)
Gregorio Paltrinieri (nuoto)